Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Univ. Milano Bicocca-Scuola di giurispr.

Tutte le nostre collane

15,00 14,25

La responsabilità civile delle agenzie di rating del credito nella disciplina italiana ed europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-465
Tra gli argomenti trattati: Informazione, gatekeepers e mercati finanziari; Le agenzie di rating del credito e l'attività di classamento del merito creditizio; I problemi sollevati dall'attività delle agenzie di rating. Dall'autoregolamentazione all'intervento pubblico; La responsabilità civile delle agenzie di rating nei confronti di investitori ed emittenti.
52,00 49,40

L'eredità di Uberto Scarpelli

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XII-244
30,00 28,50

Diritto e processo: rapporti e interferenze

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVII-179
In quale misura, e con quali modulazioni si specchiano tra loro diritto sostanziale e processo, mondi nella definizione separati eppure largamente comunicanti? E ancora, il dialogo tra il diritto materiale e la sua proiezione dinamica ha una cadenza fluida, armonica e sinergica, o soffre di contraddizioni ed evidenzia antinomie e contrasti? Un'occasione di riflessione su queste tematiche viene offerta dal presente volume, che raccoglie gli atti del Convegno tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca nei giorni 22 e 23 novembre 2012. Un appuntamento tradizionale, con il quale i giuristi dell'Ateneo raccolgono le testimonianze di illustri Colleghi e Studiosi provenienti da altre Università intorno a un tema di carattere generale e in quanto tale idoneo a essere affrontato anche trasversalmente, individuando un comune fil rouge attraverso lo specifico punto di vista di settori giuridici tra loro eterogenei.
23,00 21,85

La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte delle più alte giurisdizioni nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-189
L'argomento di cui si discute in questo volume è alquanto problematico, poiché si tratta di una proposta avente ad oggetto un protocollo non ancora entrato in vigore, che è stato votato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ma non è stato ancora ratificato da nessuno Stato, e certamente non dall'Italia. Parliamo quindi di un futuro, di un futuro problematico. E dunque molto importante che gli studiosi riflettano su una normativa che di per sé non sembra basarsi su una logica chiarissima, immediatamente percepibile e condivisibile. La Corte europea dei diritti dell'uomo è giudice della Convenzione, creato dalla Convenzione, ma è anche un giudice con due particolari caratteristiche: interviene in ultima istanza e in via suppletiva, ovvero quando i rimedi interni non hanno funzionato o si suppone non abbiano funzionato; e interviene su singoli casi. Quindi la sua giurisprudenza casistica arriva in ultima battuta, una volta esauriti i rimedi interni. In base alla stessa Convenzione, infatti, gli Stati sono obbligati a prevedere la presenza di rimedi interni per far valere, prevenire e reprimere le violazioni della Convenzione. Se non vi sono rimedi interni, questo costituisce una mancanza dello Stato nell'attuare la Convenzione, e quindi una violazione della stessa. La Corte è chiamata a stabilire se vi è stata una violazione non riparata dai rimedi interni. Questo è il senso del suo operare: è un giudice ultimo dei casi concreti.
24,00 22,80

Matematica economica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: X-194
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.