Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorena Forni

Biografia e opere di Lorena Forni

Il diritto e i suoi strumenti. Un percorso di teoria generale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 192
18,00 17,10

Sicurezza e libertà in tempi di terrorismo globale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-286
“La quotidianità del contesto europeo e, più in generale, occidentale, è stata scossa, anche di recente, da una seri e di avvenimenti violenti, di matrice terroristica, che hanno contribuito a gene rare una sensazione diffusa di disorientamento, che sembra essere la principale conseguenza di un disordine globale. Allo stesso tempo, è caduta l’illusione che intorno a noi vi sia ancora una rete infrangibile di sicurezza, gettata a tutela delle nostre vite e delle nostre libertà. Si è posta la questione della qualificazione dei recenti attacchi, vale a dire se possano essere considerati alla stregua di atti di “guerra”, o se presentino caratteri nuovi e peculiari. Ci si interroga su gli strumenti che abbiamo a disposizione e sulle possibili reazioni, politiche e giuridiche, di fronte alle minacce e alle violenze di cui siamo testimoni. In particolare, ci si domanda come la cultura e la civiltà giuridica possano fronteggiare le nuove sfide poste agli ordinamenti contemporanei. La questione è di non poco conto, e necessita di analisi e risposte articolate. Riflettere sul terrorismo, sulle sue peculiarità, sugli interrogativi che solleva, porta a confrontarsi anche con alcune distorsioni prodotte dal mondo globalizzato, che ha favorito, se non addirittura moltiplicato, fenomeni di esclusione e disuguaglianza, sfociati poi, in forme nuove di violenza contro il “modello occidentale”. Si deve prendere in considerazione, inoltre, un rilievo strettamente connesso a queste prime osservazioni: bisognerebbe chiedersi che cosa può fare il diritto di fronte a questi accadimenti, di quali strumenti dispone e, infine, se questi ultimi siano appropriati ed efficaci per prevenire, contenere o controllare tali fenomeni, come alternativa al solo uso della forza…” (Dall'introduzione)
38,00 36,10

La sfida della giustizia in sanità. Salute, equità, risorse

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 225
"La sfida della giustizia in sanità. Salute, equità, risorse" è una monografia scientifica che propone una trattazione originale e finora poco sondata del principio bioetico di giustizia nell'ambito della salute. Discostandosi dalle teorie tradizionali sul tema, "La sfida della giustizia in sanità. Salute, equità, risorse" conferisce al principio di giustizia ricchezza e potenzialità nuove, capaci di offrire ai bioeticisti, agli operatori della sanità, non meno che ai giuristi e a tutti i lettori interessati, strumenti e percorsi per dare maggiore concretezza al fondamentale diritto alla salute, attraverso l'analisi etico-giuridica di contributi teorici, interventi normativi, casi concreti e nuove prospettive nel contesto sanitario. Grazie ad un ripensamento dei criteri da adottare e delle risorse di cui disporre, il testo evidenzia che si può dare vita a prassi più attente e rispettose dei pazienti, orientate a una maggiore equità, se si ritiene che la sfida di una maggiore giustizia per i diritti connessi alla salute degli individui sia una sfida che valga la pena raccogliere, affrontare e vincere.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.