Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi e ricerche sul sistema azienda

Tutte le nostre collane

I principi e i modelli de la ragioneria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-521
Il volume intende porre all’attenzione dei cultori di discipline ragioneristiche i principi della Ragioneria, riferibili alle diverse procedure di rilevazione con varie finalità di controllo. Così la prima parte è dedicata alla presentazione del sistema dei principi, rinvenibili nella contabilità generale e nelle contabilità settorali; nel bilancio di esercizio, nel bilancio consolidato e nei bilanci straordinari; nell’analisi extracontabile dei dati per la determinazione dei costi aziendali; nella programmazione aziendale e nella pianificazione strategica; concludendosi con il legame di correlazione instaurabile con i due sistemi di principii, coordinati con quelli della teoria e del calcolo delle probabilità. La parte seconda, dopo un primo capitolo dedicato ai caratteri ed alle finalità del sistema informativo aziendale, a cura di Giuseppe Paolone, analizza i modelli delle rilevazioni contabili ed extracontabili riferibili a: la contabilità generale e le contabilità settoriali, a cura di Francesco De Luca; il bilancio annuale di esercizio, a cura di Luciano D’Amico; la logica di riclassificazione e le analisi del bilancio di esercizio, a cura di Augusta Consorti; il bilancio consolidato, nella teoria e nei metodi di consolidamento, a cura di Michela Venditti; i bilanci straordinari relativi agli istituti della cessazione relativa ed assoluta, a cura di Claudia Salvatore; l’analisi dei dati per la determinazione dei costi aziendali, a cura di Riccardo Palumbo; la pianificazione strategica e la programmazione aziendale, a cura di Silvia Angeloni.
46,00 43,70

I principi e i modelli de l'economia aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 402
"Gli argomenti contenuti nel volume che, in particolare, si pone all'attenzione dei cultori di discipline aziendalistiche e degli studenti dei corsi universitari a indirizzo economico, riflettono la conoscenza dei principi e dei modelli che definiscono l'economia aziendale. Esso prende avvio dalla concezione 'sistemica' dell'azienda assunta da Gino Zappa nelle 'Tendenze nuove...', alla quale si perviene dopo alcune considerazioni sull'evoluzione storica degli studi sui 'fenomeni aziendali' risalenti alle civiltà classiche, ma compiutamente avviati con le elaborazioni delle prime scuole all'inizio del XIX secolo." (Dall'Introduzione di Giuseppe Paolone)
38,00 36,10

19,00 18,05

Il controllo delle leve di creazione del valore aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XI-199
La creazione del valore aziendale, data la multidisciplinarietà e complessità dei suoi contenuti e la strettissima interrelazione con le condizioni di vita e sviluppo dell'azienda, è un tema da affrontare gradualmente rispetto alla sua interezza. Pertanto, il contributo dell'autore è quello di circoscriverlo all'azione del controllo di gestione, per presentarne una chiave di lettura unitaria rispetto alla molteplicità delle "leve" da cui trae origine il valore economico.
22,00 20,90

Le gestioni straordinarie. Aspetti normativi ed economico-aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 391
Il volume, che tratta delle gestioni straordinarie nelle varie forme di manifestazione, è rivolto a studiosi della sfera aziendalistica e professionale ed affronta i vari istituti oggetto di indagine negli aspetti giuridico-normativi, economico-aziendali, contabili e fiscali. Esso si compone di nove capitoli, il primo dei quali è dedicato all'esame della "disfunzione" aziendale che, a seguito dell'alterazione delle relazioni esistenti tra i "fattori" di vita dell'impresa e le "condizioni" del suo equilibrio, va a sfociare nella "crisi" di cui si analizzano le cause ed i rimedi. Vengono quindi analizzati gli istituti della "cessione", della "fusione", della "scissione", della "liquidazione" volontaria e di "quella" fallimentare.
28,00 26,60

Assetti di governance e modelli societari

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-387
Il volume, che si presenta all'attenzione di studiosi ed operatori del campo economico-aziendale e professionale, intende fornire le linee guida per l'impostazione e la risoluzione delle problematiche che investono i nuovi modelli societari riferibili ai vari assetti di governance. Esso si compone di otto capitoli, il primo dei quali, a carattere introduttivo, affronta la teoria economica generale della società. I successivi capitoli sono dedicati all'esame delle varie società, personalistiche e capitalistiche, comprese le cooperative e le mutue assicuratrici, evidenziando, per ciascuna di esse, le fonti giuridiche, i caratteri economici, gli aspetti contabili e, da ultimo, quelli fiscali.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.