Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Strategia, management e controllo

Tutte le nostre collane

Corporate responsibility reporting e assurance Esterna. Profili teorici, criticità e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIV-218
La monografia dal titolo “Corporate responsibility reporting e assurance Esterna. Profili teorici, criticità e prospettive” si propone di fornire al lettore un quadro d’insieme del processo di verifica (assurance) dei corporate responsibility Report (report di sostenibilità, bilancio sociale, greenhouse gas statement ecc.). A tal fine sono analizzati gli obiettivi dell'assurance, i soggetti che intervengono in questo processo di verifica, gli standard nazionali e internazionali utilizzati, le principali criticità di questo processo e le prospettive. Il lavoro è rivolto a studenti universitari, professionisti e imprese interessati a conoscere gli aspetti salienti dell'assurance dei report diffusamente redatti da diverse organizzazioni per comunicare agli stakeholder l’impegno profuso in ambito sociale e ambientale.
29,00 27,55

Integrated reporting: principi generali e prassi applicative

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 112
14,00 13,30

Il controllo della reputazione finanziaria nel sottosistema delle relazioni azienda-banche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VI-186
Il lavoro si focalizza sul controllo della reputazione nell'ambito delle relazioni che l'azienda sviluppa con le banche durante il processo di affidamento del credito. Aderendo all'idea secondo la quale ogni azienda è caratterizzata non da una, ma da molteplici reputazioni a seconda delle esperienze e delle conoscenze del gruppo di stakeholder che formula il giudizio, la reputazione che l'azienda sviluppa nelle relazioni con le banche è identificata con il termine di "reputazione finanziaria". La reputazione finanziaria rappresenta, pertanto, una delle componenti della più ampia reputazione aziendale e la risultante di un processo cognitivo realizzato dalle banche in grado di influenzare le loro scelte di investimento. Questo processo si sviluppa attraverso i giudizi che le banche elaborano sia sulla base di quello che l'azienda può fare, considerando le attività svolte e le risorse possedute; sia quello che l'azienda potrebbe fare attraverso l'analisi dei suoi obiettivi e dei comportamenti che intende assumere in futuro. La ricerca è stata articolata in due fasi tra loro collegate. Nella prima fase è stato sviluppato uno schema di analisi della reputazione finanziaria, il quale ha permesso di identificare le sue componenti principali e capire "cosa" esaminare. Nella seconda fase, invece, è stato elaborato un modello di controllo, con il quale è stato specificato "come" misurare le variabili precedentemente individuate, ed arrivare così ad una misurazione quantitativa della reputazione finanziaria.
24,00 22,80

Il fronteggiamento del rischio di corruzione nella prospettiva economico-aziendale. Problemi attuali e implicazioni per il management pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VIII-130
Il volume affronta il tema della corruzione come fenomeno patologico ad elevato impatto sul governo e sugli equilibri degli enti e delle aziende pubbliche. Attraverso la triangolazione di una pluralità di approcci metodologici (contenT analysis, focus group, experimental research), il lavoro mira a delineare un quadro analitico del fenomeno corruttivo nella prospettiva economico-aziendale, investigandone i tratti fondamentali in relazione al più ampio sistema di decisioni ed operazioni a cui sovrintende il management pubblico. Nella trattazione si espongono riflessioni e analisi sulle possibili configurazioni del costo della corruzione, sull'importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze individuali, sulla necessità di rafforzare i sistemi di controllo interno e di risk management, nella convinzione che la messa in opera di principi e strumenti manageriali rappresenti un fattore decisivo per il presidio della legalità, la garanzia del buon andamento e il tempestivo ed efficace fronteggiamento del fenomeno corruttivo.
18,00 17,10

L'economia aziendale oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 286
"La scienza economico aziendale - riprendendo il concetto espresso dal maestro G. Zappa - è la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, e cioè la scienza dell'amministrazione economica". L'economia aziendale studia le condizioni da cui derivano differenti livelli di validità organizzativa ed economica dei processi di funzionamento delle aziende. Essa individualizza il ruolo che l'azienda può svolgere in una società a seconda dei modelli economici politici ed istituzionali che questa ha assunto. Inoltre, essa analizza la capacità che l'azienda ha di soddisfare bisogni in condizioni di economicità rispetto a modalità alternative. Mediante la scienza economico aziendale ci si propone dunque di fornire a coloro che governano l'azienda strumenti logici generali, e proposizioni scientifiche, che, pur nella loro astrattezza, sono applicabili a realtà concrete. Naturalmente, non ci si basa solo sulla descrizione degli accadimenti aziendali, ma si ricercano anche le relazioni che si instaurano tra questi, nonché la loro uniformità di manifestazione. Questo libro illustra i fondamenti della sopracitata dottrina ed ha come obbiettivo motivare coloro che si avvicinano al mondo aziendale ad una ricerca più approfondita.
29,00 27,55

Modelli d'azienda per il supporto decisionale e la generazione della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: IX-204
Il volume ha l'obiettivo di descrivere il percorso evolutivo che ha portato alla concezione ed allo sviluppo dei modelli d'azienda, quindi al conseguente succedersi di interpretazioni e rappresentazioni del fenomeno aziendale, forniti dalla dottrina in diversi periodi storici. L'obiettivo è perseguito mediante un'analisi della letteratura, che trae spunto dai principali studi sui modelli di carattere descrittivo, sviluppati per fornire un'interpretazione del fenomeno aziendale e da quelli sui modelli di carattere operativo-decisionale, progettati per migliorare la comprensione del funzionamento dell'azienda. È posta inoltre in risalto la sincronia tra l'evoluzione dei modelli d'azienda ed il graduale incremento della complessità delle decisioni aziendali. Tale complessità, determinata dai fitti nessi causali che sussistono tra le variabili aziendali, dal diverso grado di sensibilità di tali relazioni e dall'impatto dei fattori di contesto ambientale, ha generato un sempre più ampio ricorso a modelli di carattere cognitivo, che analizzano approfonditamente la realtà al fine di trame elementi utili per l'apprendimento manageriale, oltre che per il supporto ai processi decisionali. In tale prospettiva, e a completamento dello studio sull'evoluzione delle interpretazioni aziendali, il volume propone lo sviluppo di un Decision Support System, basato sui principi della simulazione economico-finanziaria.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.