Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Recta ratio. Testi studi fil. diritto. IV

Tutte le nostre collane

Privacy e dignità dell'uomo. Una teoria della persona

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: X-138
Si cerca un concetto di dignità dell'uomo che ne giustifichi l'uso come principio costituzionale e fondamento dell'ordinamento giuridico, evitando di darne motivazioni meramente declaratorie. La radice del concetto nelle Costituzioni europee si trova nel pensiero classico tedesco in Kant, per la sua fondazione concettuale, e in Schiller, per i suoi aspetti fenomenologici. Il carattere assoluto della dignità esclude che se ne possa dare una giustificazione empirica. Al tempo stesso, la libertà "trascendentale" kantiana deve esplicarsi in questo mondo empirico. Ciò dà luogo a un incrocio di due dimensioni: una rappresentabile oggettivamente, l'altra solo metaforicamente come "discendenza dall'originario".
15,00 14,25

Stati post-moderni e diritto dei popoli

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-216
18,50 17,58

I diritti indisponibili. Presupposti moderni e fondamento classico nella legislazione e nella giurisprudenza

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-287
L'indisponibilità dei diritti fondamentali della persona umana costituisce un tema originario nel sapere giuridico. Questa consapevolezza filosofica ha guidato sin dall'inizio il presente lavoro, che è una ricerca del fondamento dell'indispensabile tutela di questo valore primario per l'esperienza sociale, liberandolo da pregiudizi ideologici e culturali che ne hanno oscurato l'essenza.
30,00 28,50

Parole di bioetica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: VIII-228
Gli scritti raccolti in questo volume hanno in comune il fatto di trovare il loro baricentro in parole chiave, a partire dalle quali una riflessione bioetica può trovare un suo spazio. Nella maggior parte dei casi si tratta di parole che non sembrano appartenere al lessico bioetico consolidato, nell'intento di superare l'assunzione, diffusa tra i bioeticisti, di assumere principi teorici dai quali trarre deduttivisticamente conseguenze argomentative tanto eleganti sul piano dialettico, quanto irreali su quello dell'esperienza.
20,00 19,00

Le libertà di religione e di culto. Contenuto e limiti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: XIII-124
Non è più possibile, in un'epoca di globalizzazione, continuare a pensare alla libertà religiosa e di culto secondo i paradigmi elaborati nell'Ottocento e nel Novecento. Molti segni, a volte purtroppo assurdamente cruenti, ci stanno convincendo che la modernità non ha eroso lo spirito religioso e che anzi ha inaspettatamente favorito il sorgere di imprevisti fondamentalismi. Di qui l'esigenza di un nuovo e vigoroso sforzo di riflessione, soprattutto da parte dei giuristi, per rendere credibili e accettabili nuove forme di integrazione nel sociale dell'esperienza e della pratica religiosa. I materiali raccolti in questo volume vogliono portare un rigoroso contributo in questa direzione.
15,00 14,25

Imparzialità

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: XII-324
26,00 24,70

La libertà. Estasi e tormento

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: 336
23,24 22,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.