Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Mathieu

Biografia e opere di Vittorio Mathieu

Trattato di ontologia. Essere e spazio

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 364
In questo "Trattato di ontologia" l’autore studia l’azione dell’essere a partire dal basso: dal nostro modo di operare di enti su enti. Svolge dunque una “ontologia differenziale”, mediante l’individuazione dei diversi livelli di “impossibilità trascendentale”, attraverso cui è necessario passare per pensare. Constatando l’impossibilità di pensare l’oggetto restando al livello di partenza, si evidenzia la necessità di un passaggio a una molteplicità di modi d’essere qualitativamente differenti (spazio, movimento, tempo, memoria etc.), in un percorso ontologico dall’oggettivo al meno oggettivo, mediante metafore linguistiche, che traspongono i significati da un livello all’altro. Dall’ontologia differenziale si passa poi all’ontologia integrale, che ne è l’inverso complementare. L’ontologia integrale dà conto dello spessore ontologico della realtà, nella quale i differenti livelli sono integrati. Ciò avviene mediante un’analisi dell’idea di “valore assoluto”, attraverso l’esame dei “trascendentali”: bello, vero e bene.
28,00 26,60

Filosofia. Rivista annuale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 130
11,00 10,45

Sciagure parallele. Risorgimento italiano e rivoluzione francese

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 80
"Si può sperare che ne venga un Risorgimento europeo analogo al Risorgimento italiano? Questo non sembra più pensabile neppure in sede di retorica pura. Nell'Europa unita non c'è più né un Garibaldi né un Cavour, e tanto meno un Robespierre". Un lucido confronto tra risorgimento italiano e rivoluzione francese, due eventi cruciali e decisivi, che sanciscono definitivamente la formazione dell'identità nazionale e la liberazione dai sovrani e dagli oppressori. Con un pizzico di nostalgia e forte spirito critico, Vittorio Mathieu ripercorre le tappe di due momenti storici che hanno cambiato per sempre le sorti di Italia e Francia.
10,00 9,50

Privacy e dignità dell'uomo. Una teoria della persona

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: X-138
Si cerca un concetto di dignità dell'uomo che ne giustifichi l'uso come principio costituzionale e fondamento dell'ordinamento giuridico, evitando di darne motivazioni meramente declaratorie. La radice del concetto nelle Costituzioni europee si trova nel pensiero classico tedesco in Kant, per la sua fondazione concettuale, e in Schiller, per i suoi aspetti fenomenologici. Il carattere assoluto della dignità esclude che se ne possa dare una giustificazione empirica. Al tempo stesso, la libertà "trascendentale" kantiana deve esplicarsi in questo mondo empirico. Ciò dà luogo a un incrocio di due dimensioni: una rappresentabile oggettivamente, l'altra solo metaforicamente come "discendenza dall'originario".
15,00 14,25

L'uomo animale ermeneutico

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: VIII-276
21,69 20,61

L'opus postumum di Kant

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1992
pagine: 320
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.