Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Impresa economia comunicazione

Tutte le nostre collane

Market-driven management mercati globali e metriche di performance

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 116
9,00 8,55

La gestione di marca nelle relazioni business-to-business

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XII-153
La globalizzazione sviluppa politiche aziendali di market-driven management, per fare "prima e meglio dei concorrenti" e favorisce un sistema di networking collaborativo, in cui le capacità distintive si combinano con economie di scala globali. In uno spazio competitivo "aperto", la marca (brand) diviene una risorsa intangibile di rilevanza strategica sia nei confronti della domanda finale (acquirenti e consumatori), sia nelle relazioni business-to-business (domanda intermedia). Nelle relazioni business-to-business, in particolare, la marca svolge oggi differenti funzioni, tra cui la legittimazione dell'offerta e l'avvaloramento della posizione competitiva d'impresa, mediante l'affermazione e il mantenimento della notorietà e dell'immagine corporate e di prodotto.
12,00 11,40

Localizzazione produttiva e dinamiche competitive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XII-156
9,50 9,03

Competitive customer value nelle imprese della grande distribuzione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: X-86
10,00 9,50

Imprese globali stati-nazione e politiche ambientali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 92
7,50 7,13

Market-driven management. Gestione delle scorte e relazioni di fornitura

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XI-145
Nei mercati globali, la gestione delle imprese si sviluppa con un orientamento competitivo al mercato (market-driven management), che impone una ricerca continua di relazioni con fornitori, clienti e concorrenti. Le imprese globali si confrontano in mercati aperti, senza confini geografici ed amministrativi, ed adottano politiche di gestione caratterizzate da risorse immateriali corporate (cultura d'impresa; sistema informativo; identità aziendale) e di prodotto (progettazione d'offerta; servizi pre/post vendita; produci brand). Nelle imprese globali, organizzate con strutture reticolari (network), la gestione delle scorte riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo delle politiche aziendali e delinea specifiche condotte in condizioni competitive di scarsità di domanda, di concorrenza controllata e di eccesso di offerta.
11,50 10,93

Prodotto prezzo e promozione nelle politiche distributive di arte contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: IX-158
Il mercato dell'arte contemporanea sta evolvendo verso un modello globale, con un'offerta sempre più vasta ed eterogenea. Nel mercato globale dell'arte contemporanea si afferma un sistema complesso di scambi culturali ed economici, con politiche distributive dei beni d'arte basate su logiche di prodotto, prezzo e promozione orientale ad un crescente confronto competitivo.
13,50 12,83

Patrimonio di marca e risorse immateriali d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XII-111
Nei mercati globali e in eccesso di offerta, il successo delle strategie aziendali è condizionato dalle risorse immateriali. Gli 'intangibile assets' si qualificano nell'economia d'impresa con una concomitante duplice natura di "input" (cioè di flussi informativi acquisibili dall'ambiente) e di "output" (ossia flussi informativi veicolabili dall'impresa verso l'ambiente). In particolare, le risorse immateriali governabili dall'impresa nella dimensione di "output" possono riguardare: lo sviluppo di una specifica cultura aziendale all'interno dell'organizzazione; la predisposizione ed il mantenimento del sistema informativo aziendale; ed infine la creazione e la gestione di un definito patrimonio di marca (Brand Equity).
12,00 11,40

Patrimonio di marca e politica di comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XII-104
12,00 11,40

Segmentazione e aggregazione della domanda aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: X-86
9,00 8,55

La private label nell'economia d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-82
I mercati globali e un eccesso di offerta hanno profondamente modificato i rapporti tra industria e distribuzione, affermando un nuovo ed esteso potere delle imprese di intermediazione commerciale. In particolare, i fenomeni di concentrazione e di internazionalizzazione delle grandi insegne commerciali hanno enfatizzato la private Iabel (cioè la cosiddetta marca commerciale), accentuandone la dimensione competitiva oltre l'ambito locale e l'offerta interstiziale. La private label, infatti, consente alle aziende di distribuzione di sviluppare la politica di insegna in sintonia con le condotte di crescita della "marca propria" e ai produttori di svolgere nuove funzioni gestionali, in passato riservate alle imprese di distribuzione.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.