Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Diritto tributario italiano ed europeo

Tutte le nostre collane

La frammentazione dell'attività accertativa ed i principi di unicità e globalità dell'accertamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 384
Il lavoro affronta i cd. principi di unicità e globalità dell'accertamento ed il fenomeno della progressiva frammentazione dell'attività accertativa. La effettiva portata di tali principi è stata da tempo fortemente messa in discussione, da un lato, dalle previsioni normative che attribuiscono all'amministrazione finanziaria il potere di reiterare l'attività accertativa (sia pure condizionatamente alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi) e, dall'altro lato, dall'evoluzione della funzione accertativa. Detti principi, pertanto, sono stati tendenzialmente ridefiniti in modo indistinto come regola che impone agli uffici finanziari di riversare in un unico provvedimento impositivo tutti gli elementi acquisiti nella fase istruttoria e che possono portare alla rettifica dei dati eventualmente dichiarati dal contribuente. In tale quadro sono stati approfonditi gli effetti derivanti dall'introduzione ed ampliamento dell'accertamento parziale, strumento originariamente adottato per operare rettifiche mirate e delimitate della base imponibile eventualmente dichiarata dal contribuente e che - unitamente all'accertamento integrativo ed ai controlli "automatizzati" e "formali" - rappresenta lo strumento attraverso il quale può essere realizzata la frammentazione dell'attività accertativa.
43,00 40,85

Convenzione europea dei diritti dell'uomo e giustizia tributaria italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XXII-540
Come è noto l'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) stabilisce, per ogni individuo, il diritto ad un processo equo, entro un termine ragionevole e davanti ad un tribunale indipendente e imparziale costituito per legge ogni qual volta sia in questione uno dei suoi "diritti e dei suoi doveri di carattere civile" oppure "la fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta". La tutela si estende, quindi, alle modalità di svolgimento della pubblica udienza, oltre alle specifiche garanzie previste dalle disposizioni contenute nei commi successivi del citato art. 6 con riferimento al processo penale. Nei diversi contributi contenuti nel presente volume si dà ampliamente conto di quanto difficoltosa sia tuttora l'estensione delle garanzie del giusto processo, da parte della giurisprudenza della Corte EDU, al processo tributario, in virtù dell'ampio margine di discrezionalità riconosciuto agli Stati membri nel definire i confini materiali della nozione di "diritti e doveri di carattere civile". La qualificazione della situazione soggettiva tutelata da parte del legislatore nazionale come non avente tale "carattere civile" esclude infatti, di norma, i relativi diritti individuali dalla copertura della protezione assicurata dall'art. 6 della CEDU al sistema processuale tributario, salve rare puntuali eccezioni.
62,00 58,90

Le frodi IVA. Profili ricostruttivi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-327
40,00 38,00

47,00 44,65

Le operazioni esenti nel sistema dell'IVA

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-397
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.