Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Diritto commerciale interno e internazionale

Tutte le nostre collane

Fusione e soluzioni concordate delle crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-239
Argomenti trattati: l’evoluzione normativa della fusione concordataria; la funzione economica della fusione nella soluzione della crisi d’impresa; il quadro comparatistico: la Verschmelzung zur Sanierung nel diritto tedesco; la fusione negativa di società in concordato; la fusione con debt equity swap; la fusione concordataria proposta dal debitore; la posizione dei creditori; la fusione concordataria imposta alla società debitrice.
30,00 28,50

Contratto di rete e diritto antitrust

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-276
La disciplina del contratto di rete (“c.d.r.”) – introdotta nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 9 aprile 2009, n. 33 (di conversione del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, c.d. Decreto incentivi), e poi a più riprese modificata in modo sostanziale – ha sin dalla sua emanazione suscitato molteplici dubbi interpretativi ed incisive critiche, per lo più determinati da problemi d’inquadramento sistematico e dalla lacunosità del dettato normativo. Non sono mancate, tuttavia, significative voci dottrinali che, pur sottolineando le imperfezioni dell’attuale testo di legge, ne hanno posto in luce i meriti, consistenti in particolare nell’emersione, grazie alla prospettiva unitaria della rete, delle relazioni giuridiche legate a determinati assetti di cooperazione interimprenditoriale, precedentemente realizzati per il tramite di contratti innominati (es. joint venture) o di forme di collegamento negoziale tipiche della filiera produttivo-distributiva (es. reti di sub-fornitura e di franchising).
35,00 33,25

I crediti deteriorati nelle banche italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 120
14,00 13,30

Il registro delle imprese a vent'anni dalla sua attuazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XV-329
Interventi di: Ermanno Bocchini; Giuseppe Carraro; Marco Cian; Vincenzo Donativi; Danilo Galletti; Carlo Ibba; Marco Maltoni; Giorgio Marasà; Giuseppe Alberto Rescio; Valentino Sanna; Alessio D. Scano; Marco Speranzin; Amedeo Valzer; Ruggero Vigo.
42,00 39,90

Il gruppo cooperativo gerarchico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-213
Obiettivo del presente lavoro è lo studio di una particolare manifestazione del fenomeno dell’integrazione cooperativa, ovvero il gruppo cooperativo gerarchico o eterogeneo, detto così per la coesistenza al suo interno di società con “anime” causali differenti (mutualistica e lucrativa).
27,00 25,65

Principio capitalistico. Quo vadis?

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 417
Il Volume dal titolo "Principio capitalistico. Quo vadis?" contiene contributi di alcuni dei più importanti giuscommercialisti italiani, dedicati alle recenti tendenze evolutive delle norme che ruotano intorno all’istituto del capitale sociale e al principio capitalistico. Il titolo del Volume Principio capitalistico. Quo vadis? evoca la tendenza, in atto negli ultimi anni a livello legislativo, ad un indebolimento del classico principio del diritto delle società di capitali che impone l’attribuzione dei diritti sociali (per es., il diritto di voto) su rigorosa base capitalistica. Il Volume si rivolge prioritariamente agli studiosi della materia del Diritto commerciale e societario, nonché a coloro che per ragioni professionali affrontano quotidianamente questioni connesse ai temi ivi trattati.
49,00 46,55

Finanziamenti in pool e posizione delle banche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-408
"'La descrizione del fenomeno e la sua funzione economica'. - L' esperienza bancaria italiana conosce da lungo tempo, sulla scorta di quella europea ed internazionale, la stipula di una particolare ed articolata forma di prestiti, denominati anche sindacati (syndicated loans) o consortili (Konsortialkredite), ma per lo più noti con il termine di "finanziamenti in pool" ; in tali contratti, l'erogazione del credito si caratterizza per il fatto di essere accordata da due o più banche", come ampiamente riconosciuto nella letteratura straniera."
49,00 46,55

Le società emittenti azioni correlate

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 62
29,00 27,55

Dialogo sul sistema dei controlli nelle società

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XII-167
In qualsiasi libro, anche se frutto dell'opera di autori diversi, il titolo non è mai un dettaglio insignificante. Anche il titolo di questo libro Dialogo sul sistema dei controlli nelle società - già di per sé contiene alcune indicazioni significative su quanto può attendersi il lettore che si accinge a scorrerne le pagine. I contributi da cui l'opera è composta, frutto della penna di studiosi del diritto commerciale la cui notorietà non abbisogna di essere in alcun modo sottolineata, pur affrontando aspetti diversi del tema cui il titolo allude, ruotano intorno ai medesimi nodi problematici, che da sempre rendono quel tema particolarmente spinoso. Non una semplice collana di scritti, posti l'uno di seguito all'altro, ma, per l'appunto, un dialogo, in cui l'attento lettore, pur in assenza di espliciti rimandi reciproci, non mancherà di scorgere i momenti di convergenza e quelli di divergenza nell'impostazione e nella soluzione dei tanti problemi che punteggiano la materia.
20,00 19,00

Impresa e capitale sociale nel diritto della crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VIII-240
Il lavoro analizza il ruolo assunto dall'impresa nel tessuto economico-sociale del nostro ordinamento. Particolare attenzione viene dedicata ad alcuni istituti cardine relativi all'impresa societaria, anche con riferimento agli aspetti patologici dell'esercizio dell'attività imprenditoriale, allorquando l'impresa si trovi in una situazione di crisi. L'attenzione viene quindi focalizzata su alcuni principi del diritto dell'impresa esercitata in forma collettiva, attualmente coinvolti in un processo che si può definire di destrutturazione o "decommercializzazione" del diritto societario. Emblema fondante di tale processo, con riferimento alla crisi di impresa, è la recente introduzione nell'ordinamento italiano dell'art. 182-sexies l.f., che, sospendendo, in situazioni di crisi, l'applicazione della disciplina in tema di riduzione obbligatoria del capitale e la relativa causa di scioglimento, da un lato, si inserisce nell'ambito delle soluzioni commerciali della crisi di impresa - in un'ottica di cd. ricommercializzazione del diritto fallimentare dall'altro costituisce un elemento di progressiva destrutturazione dei capisaldi dell'impresa societaria.
29,00 27,55

Azioni non emesse e autonomia nella circolazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVI-218
27,00 25,65

I prestiti dei soci nelle società di capitali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XVII-345
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.