Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Comparazione e cultura giuridica. Nuova serie

Tutte le nostre collane

32,00 30,40

Processo e cultura giuridica-Procedure and legal culture. Scritti per gli 80 anni di Vincenzo Varano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 354
Vincenzo Varano (Napoli, 1940) è da decenni una figura di riferimento per chi in Italia utilizza gli strumenti della comparazione per lo studio del diritto processuale civile, del ruolo delle corti nell'evoluzione della cultura giuridica e in generale delle fonti del diritto. È stato uno dei principali animatori della scuola comparatistica fiorentina avviata da Mauro Cappelletti, nella quale si sono formati tanti studiosi ora attivi in Italia e all'estero, ma la sua esperienza didattica e di ricerca si è anche incrociata con quella di moltissime altre figure di primo piano delle discipline processualistiche e comparatistiche in Europa e negli USA. Per celebrare il suo ottantesimo compleanno "Processo e cultura giuridica — Procedure and Legal Culture" raccoglie scritti dei suoi allievi e di colleghi e amici da Australia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Svezia.
46,00 43,70

L'argomentazione costituzionale di common law. Un percorso di diritto comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 288
L’intuizione alla base di questo lavoro è che la tradizione giuridica determini un certo modo di essere dell’argomentazione costituzionale. Si tratta di un percorso di ricerca che mira a collocare lo studio dell’argomentazione costituzionale nel diritto comparato, superando l’idea che alcuni modelli generali, di spiegazione del reale o di pretesa normativa del reale, siano in grado di operare a prescindere dalla tradizione giuridica con la quale essi interagiscono. La common law è un interessante caso di studio, in questo quadro, poiché tra il complesso vastissimo del diritto consuetudinario fondato sul precedente e sulle elaborazioni dei commentari giuridici e diritto costituzionale esiste una tensione sul piano della logica interna a questi due sistemi di norme che convivono nel medesimo ordinamento giuridico. La common law è, infatti, oggetto di continua creazione e rielaborazione secondo la regola del precedente e il metodo dello sviluppo progressivo, lento e incrementale. Tale sviluppo è guidato dalla logica della salvaguardia delle soluzioni storicamente sedimentate e sperimentate con successo e, dunque, della preferenza per la conservazione piuttosto che per il cambiamento radicale. Al contrario, il ragionamento del diritto costituzionale, soprattutto nella misura in cui si presenta come argomentazione per principi finalizzata alla tutela dei diritti, è guidato dalla gerarchizzazione della finalità di tutela dei diritti fondamentali su ogni altro obiettivo di politica del diritto. In questo preciso senso, il diritto costituzionale segue logiche potenzialmente irriducibili a quelle che presidiano alla creazione e allo sviluppo della common law. Il lavoro monografico esplora, dunque, questa tensione, al fine di tracciare un legame tra la tradizione giuridica e il discorso costituzionale che impieghi sia la storia degli ordinamenti giuridici, che la lettura sistematica delle decisioni delle corti supreme.
36,00 34,20

Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-256
34,00 32,30

Autonomia privata e accordi sulla giurisdizione. Un'analisi comparata

Autonomia privata e accordi sulla giurisdizione. Un'analisi comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
pagine: 392
L'esistenza di ordinamenti che muovono da premesse culturali e giuridiche assai differenti può rendere difficile navigare le "acque aperte" della international litiga-tion. Fenomeno diffuso nella prassi commerciale internazionale, gli accordi sul foro sfruttano gli spazi dell'autonomia privata per dare certezza alla fase patologica del rapporto, in concorrenza ideale con le soluzioni offerte dall'arbitrato, e pongono in termini nuovi il tradizionale rapporto tra giurisdizione, sovranità e territorio. Il lavoro analizza la disciplina degli accordi sulla giurisdizione, osservandola attraverso il prisma di quattro ordinamenti: Unione Europea, esempio di integrazione regionale avanzata, Italia, Inghilterra e Stati Uniti. Dopo un necessario inquadramento storico, che contribuisce a spiegare il permanere di profonde differenze all'interno dei sistemi esaminati in punto di delocalizzazione e privatizzazione della risoluzione delle controversie, lo studio affronta le principali aree tematiche dell'istituto: qualificazione, separability e legge applicabile; validità, enforceability ed interpretazione; effetti processuali e sostanziali inter partes ed opponibilità ai terzi; meccanismi processuali e sostanziali di attuazione dell'accordo, tra litispendenza, anti-suit injunction e risarcimento del danno; e, infine, il rapporto tra scelta del foro e riconoscimento delle decisioni. L'uso della comparazione permette di mettere in risalto i punti di contatto e le differenze che avvicinano ed allontano le quattro esperienze giuridiche, con una geometria non statica, ma variabile a seconda del tema trattato e che, a tratti, sorprende negli accostamenti. Paradigmatico in tal senso è il tema dell'efficacia ultra partes del patto, ove la fedeltà inglese al principio del privity of contract appare assai più vicina all'approccio continentale che alla generosità con la quale il diritto statunitense estende gli effetti ai terzi "non signatories". Il lavoro vuole offrire agli studiosi un contributo al dibattito sul rapporto tra autonomia privata e giurisdizione e agli operatori pratici degli strumenti concettuali per pianificare in modo efficace la scelta del foro: una pattuizione tanto delicata quanto cruciale, assieme alla scelta di legge, per garantire che il programma negoziale delle parti non venga stravolto nella fase del contenzioso. Presentazione di Fernando Gascón Inchausti.
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.