Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa

Tutte le nostre collane

Profili giuridici delle Insulae a Roma antica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 272
34,00 32,30

Lo statuto dei dati personali. Uno studio a partire dalla nozione di bene

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 264
33,00 31,35

Diritto e rigenerazione dei brownfields. Amministrazione, obblighi civilistici, tutele

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 734
«Il libro curato da Barbara Pozzo e Michela Passalacqua che si legge dopo questa prefazione ha una evidente vocazione interdisciplinare, ossia mira ad esporre al lettore una molteplicità di approcci generati da varie tradizioni di studio e di ricerca. È anche connotato da una altrettanto evidente vocazione finalistica, ossia mira a proporre risposte operative alla domanda: che fare delle aree post industriali dismesse e talvolta (notevolmente) inquinate. Di primo acchito le due vocazioni non paiono indirizzare la ricerca in direzioni divergenti, ed, anzi, appaiono sinergiche. La prospettiva oggi più accreditata nelle scienze sociali assume infatti che un problema collocabile nella realtà delle interazioni umane che siano in qualche modo misurabili, può essere cognitivamente affrontato solo facendo convergere su di esso molteplici metodologie di analisi ciascuna delle quali è stata messa a punto in seno alle quasi infinite specializzazioni dipartite dal ceppo della scientia juris e della philosophia naturalis negli ultimi tre secoli. Naturalmente questa indicazione di metodo traspone sul piano del dover essere ottimale, una costatazione che si colloca sul piano descrittivo, ove fotografa quanto è accaduto nel mondo della impresa scientifica, o conoscitiva, in rispecchiamento della sempre più fine divisione del lavoro che sembra essere la cifra essenziale della evoluzione delle società globalizzate tra il XX ed il XXI secolo. Il passaggio non è sempre segnalato e ciò consente di presupporre una illusoria integrazione tra i diversi discorsi scientifici muovendo dalla constatazione delle divaricazioni pregresse. Questo, tuttavia, può apparire un aspetto di minore rilevanza, perché qualsiasi risposta all'interrogativo: che fare delle aree dismesse da attività industriali obsolete? richiede l'intervento di saperi connotati da una componente normativa assai diversa da quella intrinseca ad una qualunque metodologia di indagine scientifica; componente normativa la quale sbocca necessariamente nella sfera delle scelte di policy in cui si bilanciano tra loro valori ed interessi non misurabili quantitativamente. Concesso subito che anche le scelte di policy, se intendono essere razionali, esigono di partire da dati misurati ed apprezzati secondo metodologie scientifiche conoscitive', rimane che il passaggio dal piano descrittivo a quello normativo è demarcante ed anche a voler mettere da canto la rigida legge di Hume esige in partenza una distinzione tra i due campi di analisi...» (Antonio Gambaro)
87,00 82,65

Per argentarium solvere. Ricerche sul receptum argentarii

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 208
26,00 24,70

Il recesso del consumatore nell'orizzonte delle scienze comportamentali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 240
31,00 29,45

31,00 29,45

La prevenzione della corruzione. Quadro normativo e strumenti di un sistema in evoluzione. Atti del Convegno (Pisa, 5 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 256
"Il presente volume sviluppa una ricerca interdisciplinare sulla natura della corruzione, le sua manifestazione nella società e nelle istituzioni, la sua incidenza sul potere politico e gli strumenti di prevenzione, esaminati anche alla luce dello sviluppo delle nuove tecnologie. Esso, in particolare, raccoglie gli atti del convegno dal titolo "La prevenzione della corruzione: quadro normativo e strumenti di un sistema in evoluzione" svoltosi il 5 ottobre 2018 all'Università di Pisa, nell'appena restaurato Palazzo de "La Sapienza", storica sede della facoltà di Giurisprudenza. Il convegno ha rappresentato un momento di importante sviluppo del Progetto di ricerca di Ateneo dal titolo "Etica pubblica e corruzione: funzionamento delle istituzioni e partecipazione dei cittadini", coordinato da Andrea Pertici e al quale partecipano numerosi colleghi di diverse materie giuspubblicistiche della stessa Università. Lo studio parte dalla considerazione che la corruzione agisce in modo sotterraneo, coperta da un patto scellerato tra corruttore e corrotto, che ne rende particolarmente difficile l'individuazione, la quale — come evidenziato da alcuni degli scritti raccolti — avviene soprattutto attraverso alcune manifestazioni indirette, attraverso alcuni elementi sintomatici. Nel tempo, si è registrata un'evoluzione dei principali attori coinvolti in questo fenomeno: da un sistema di corruzione incentrato sui partiti (all'epoca elementi forti della politica), esploso in particolare nei primi anni Novanta del secolo scorso, si è passati a un sistema più "diffuso" e quindi ancor più difficile da individuare. A ciò si aggiunga il progressivo affinamento delle modalità corruttive, sviluppatosi dopo le appena ricordate indagini che portarono alla luce "Tangentopoli". Così, siamo ormai di fronte a una struttura particolarmente complessa, raffinata, spesso non identificabile e non prevedibile." (Dalla Presentazione)
31,00 29,45

27,00 25,65

26,00 24,70

Dalla gratuità necessaria alla presunzione di onerosità. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 168
21,00 19,95

Nuove forme e nuove discipline del partenariato pubblico privato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-486
Il volume raccoglie i risultati del Programma di ricerca di ateneo 2015 dedicato al partenariato pubblico privato alla luce delle nuove direttive europee. Il vasto fenomeno del partenariato pubblico privato (PPP) comprende diverse forme di cooperazione tra settore pubblico e settore privato, attraverso le quali le rispettive competenze e risorse si integrano, per garantire il finanziamento, la progettazione, la costruzione e la gestione di opere pubbliche, la fornitura di un servizio o, comunque, per realizzare interessi pubblici che altrimenti, con le sole risorse pubbliche, non potrebbero essere realizzati. Specie per i progetti complessi e innovativi, la cooperazione con i privati consente all’amministrazione di accrescere le risorse a disposizione e acquisire soluzioni innovative.
59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.