Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Business administration and accounting studies

Tutte le nostre collane

The business model of organic companies

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 176
22,00 20,90

L'introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 216
La monografia scientifica “L’introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano” trae origine dalle novità del d.lgs. 139/2015. Tuttavia, dal momento che il fair value non è stato introdotto per altri elementi del bilancio, l’obiettivo del lavoro è quello di individuare gli effetti (nuove criticità ovvero incongruenze) che tale introduzione ha avuto sul modello di bilancio italiano, prospettando nel contempo possibili soluzioni a tali effetti. Oltre alla disamina della dottrina nazionale ed internazionale, “L’introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano” è corredato da una ricerca empirica per comprendere quante e quali realtà italiane sono interessate dalla tematica e compara le scelte operate da altri paesi europei in merito ai derivati. Il volume si rivolge agli Studiosi della materia, ai professionisti ed agli organismi professionali.
27,00 25,65

I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-173
L’obiettivo della monografia “I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo” è quello di contestualizzare i modelli di previsione delle insolvenze aziendali più diffusi nella letteratura all’attuale situazione economica. Ciò è stato necessario in quanto i più rilevanti modelli di previsione delle insolvenze risalgono agli anni Settanta e, in particolare, sono stati creati sulla base di un contesto economico differente rispetto a quello attuale. La motivazione dell’opera è collegata alla necessità di avviare senza indugio i processi di risanamento e/o ristrutturazione dei debiti al verificarsi dei primi segnali di crisi, prima che questa comprometta il rapporto con gli stakeholder e la continuità aziendale. Emerge, quindi, la necessità di selezionare, tra gli strumenti di previsione dell’insolvenza aziendale, quelli in grado di garantire – per il contesto economico attuale – elevati livelli di tempestività nella previsione, limitata soggettività nell’interpretazione dei risultati, facilità e limitato costo del loro utilizzo. In aggiunta, la formalizzazione di alcuni modelli aggiornati di previsione dell’insolvenza aziendale si allinea all’esigenza di strutturare una serie di procedure di allerta anche sollecitate dalla “Legge di riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza” n. 155 del 19 ottobre 2017. La monografia “I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo” può avere molteplici target di riferimento. In primo luogo, le aziende, i loro consulenti, gli istituti bancari e tutti coloro che sono interessati ad utilizzare strumenti di previsione delle insolvenze aziendali. Si pensi alla proprietà ed al management di un’azienda, così come l’area Crediti e quella Risk management delle banche e degli enti finanziari. In aggiunta, il volume può essere indirizzato agli studenti di Lauree Magistrali in discipline economico-aziendali delle università italiane, così come di Master in ambito amministrativo-finanziario.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.