Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale: Diritto e professione

Tutte le nostre collane

La consulenza tecnica nel processo civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XII-302
Il volume approfondisce lo studio della figura soggettiva del consulente tecnico d'ufficio, quale collaboratore del giudice, e, più in generale, della consulenza tecnica d'ufficio nel processo civile. L'importanza del ricorso ai cosiddetti "saperi esperti" nell'ambito della giustizia civile è cresciuta di pari passo con l'evoluzione tecnologica e l'iper-specializzazione della società moderna. L'opera è rivolta a tutti coloro che frequentano professionalmente il processo civile (magistrati, avvocati, studiosi e gli stessi consulenti tecnici, interessati ai profili giuridici del loro lavoro) e dedica particolare attenzione alla giurisprudenza, di legittimità e di merito, e alla concreta esperienza giudiziaria. Una particolare considerazione è attribuita alla consulenza tecnica nella materia della proprietà industriale e intellettuale.
34,00 32,30

La consulenza tecnica nel conflitto genitoriale. L'affidamento dei figli, l'assegnazione della casa familiare e gli oneri di mantenimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XV-262
La complessità delle vicende familiari, e le delicate questioni che tale complessità include, richiedano che la consulenza tecnica si svolga con la garanzia del pieno rispetto di tutte le norme e i principi che regolano il processo civile, che il Giudice svolga il suo ruolo di garante dell'attuazione di tali principi anche durante lo svolgimento delle indagini peritali richiedendo espressamente al Consulente di formalizzare, quale prima attività peritale, la metodologia che caratterizzerà l'attività che andrà a svolgere ed ordinando l'audio-videoregistrazione di tutta l'attività svolta, e non limitarla solo all'ascolto del minore, ma sarà già un notevole passo avanti se l'ordine sarà esplicitato quando l'attività peritali è sulla persona del minore, come impone il nuovo art. 336 bis cc. Come sarà argomentato e dimostrato, la normativa vigente è più che idonea e richiede unicamente di essere rigorosamente applicata a partire da una lettura sistemica delle norme del processo, che devono trovare applicazione anche nello svolgimento di quella parte dell'istruzione probatoria che è la consulenza tecnica d'ufficio. Un altro nodo critico che sarà affrontato è quello degli Albi professionali, materia disciplinata dalle "Disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie", con riferimento alla loro tenuta, al loro utilizzo (distribuzione degli incarichi), e alle sanzioni disciplinari.
32,00 30,40

L'impresa in crisi. Soluzioni offerte dal nuovo diritto fallimentare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: VIII-435
Il volume offre un quadro complessivo delle procedure proposte dal nostro ordinamento per la soluzione della crisi dell'impresa, ripercorrendo, con il contributo di magistrati, avvocati e commercialisti, le tappe del complesso iter compiuto dal legislatore nell'ultimo decennio e trattando, con profili interdisciplinari, le principali questioni dibattute in dottrina ed in giurisprudenza. In particolare, il volume tratta dei presupposti del concordato preventivo, dei suoi possibili contenuti e della procedura giudiziale di ammissione, argomenti sui quali si è maggiormente concentrata l'innovazione legislativa di questi ultimi anni e con essa una ricca produzione giurisprudenziale. Sono quindi sviluppati temi e istituti nuovi, quali il concordato con riserva, la continuità aziendale e il giudizio di fattibilità del tribunale. Non manca una ricostruzione sistematica degli accordi stragiudiziali nell'ambito della crisi d'impresa, anch'essi riformati con l'introduzione di strumenti tipici quali i piani attestati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Viene dato spazio anche al trust, altro strumento negoziale, con la sua peculiare derivazione da ordinamenti esteri. Una trattazione è dedicata alle varie attestazioni di veridicità, fattibilità e convenienza previste nel concordato preventivo, nei piani attestati e negli accordi di ristrutturazione, nonché ai principi nazionali e internazionali che devono essere osservati dall'esperto alle connesse sue responsabilità.
48,00 45,60

Manuale di tecnica processuale tributaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XVII-411
L'opera - rivolta ai professionisti (avvocati, commercialisti, giudici) che frequentano le aule della giustizia tributaria - si compone di tre parti. Dopo la prima parte (che riguarda i principi generali), la seconda ("tecnica della prova") spiega come orientarsi sullo scacchiere degli oneri probatori in funzione delle strategie processuali praticabili; la terza ("i provvedimenti impositivi nel processo"), infine, sottopone ad una specie di stress-test (sotto il profilo motivazionale e probatorio) i singoli atti del Fisco più frequentemente al vaglio del Giudice tributario (ad es., se il diritto azionato dalla cartella di pagamento si è estinto per l'inerzia dell'ente impositore; se e quando un prelievo in banca assume valenza reddituale, ecc.). Per affrontare i processi - compresi quelli tributari - "avere ragione" non è sufficiente: serve anche sapere se, come e quando si deve provare quello che torna utile. Il taglio dell'opera è quindi operativo ma al tempo stesso ragionato: dall'inquadramento sintattico alla soluzione delle variabili empiriche l'intento è quello di ferro del mestiere utile a un'efficace pratica processuale.
45,00 42,75

La coppia e la famiglia di fatto dopo la riforma della filiazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: IX-314
La famiglia ha acquisito una dimensione plurale sul piano sociale che il nostro ordinamento ancora oggi, purtroppo, non riconosce compiutamente, riservando una completa tutela e valore giuridico solo alle unioni fondate sul vincolo di coniugio: alla coppia e famiglia di fatto sono riservate limitate e parziali tutele in singoli ambiti che non assurgono a disciplina sistematica. In tale frazionato contesto giuridico normativo: quali diritti può vantare il convivente all'interno della coppia e verso i terzi durante la vita di relazione e quali nel corso della crisi? Permangono differenze tra i figli nati nel matrimonio e i figli nati fuori del matrimonio? Cosa è cambiato in ambito successorio e nei rapporti con i parenti per i figli nati fuori del matrimonio? Come opera oggi il riconoscimento? Quali sono i diritti dei figli durante la convivenza e dopo la separazione? Come si esercita la responsabilità genitoriale? Come si svolge il procedimento per l'affido e il mantenimento del figlio? Quale deve essere il ruolo dell'avvocato di famiglia e del minore? Quali azioni possono essere proposte in caso di sottrazione internazionale dei figli minori? A queste ed ad altre domande, di interesse cruciale per il vissuto quotidiano di tante coppie e famiglie, il volume si propone di offrire una risposta, illustrando i cambiamenti operati sul piano processuale e sostanziale dalla riforma sull'unificazione dello stato di figlio (legge n. 219/2012 e d.lgs. n. 154/2013).
37,00 35,15

Reati endofamiliari e contro i soggetti deboli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XI-462
Questo volume nasce dall'esigenza di aggiornamento in tema di diritto penale di famiglia, toccato da svariati recenti ritocchi legislativi. Sia i maltrattamenti che gli atti persecutori, infatti, sono stati novellati dal decreto di agosto 2013, mentre la sottrazione agli obblighi famigliari risente della riforma in tema di filiazione. Il legislatore ha messo mano anche su alcune norme processuali, incentivando il ricorso alle competenze ripartite (Questore, Centri antiviolenza e Polizia Giudiziaria) e rafforzando i poteri di iniziativa e collaborazione alle indagini da parte della difesa della vittima, a cui garantito anche un più accessibile patrocinio a spese dello Stato ed un nuovo permesso di soggiorno per motivi di giustizia. Questo libro passa in rassegna tutte le novità legislative ma dà atto della elaborazione giurisprudenziale delle fattispecie degli ultimi dieci anni. Anche questa pubblicazione è corredata di una ampia Appendice, contenente sentenze inedite, note di pregevoli Autori in tema di diritto canonico e dei rapporti tra questo e la violenza famigliare nonché sul lavoro degli psicologi e degli psichiatri su vittime ed offenders.
50,00 47,50

I contratti preliminari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XVI-267
L'opera nasce dalla collaborazione e dallo scambio di esperienze tra un magistrato ed un notaio ed è pertanto in grado di affrontare in maggior dettaglio molte delle questioni che si pongono nella fase delle trattative pre-negoziali sino alla definizione dell'accordo contrattuale, seppur ancora di natura preliminare. Questo testo ha come obiettivo quello di affrontare i vari profili dei contratti preliminari a partire dall'esame della ingente giurisprudenza della quale si è cercato di offrire una sintesi non generica, specie nell'evidenziare la permanenza di significativi contrasti o almeno di diversificate precisazioni che emergono non solo tra i giudici di merito ma anche nella stessa elaborazione del giudice di legittimità. Gli stessi studiosi della materia sono attualmente ancora impegnati nel definire la natura ed il contenuto del contratto preliminare e delle figure ad esso affini quali il patto di opzione, la prelazione volontaria, le prenotazioni, il preliminare unilaterale etc. ed i loro approfondimenti hanno costituito oggetto di particolare attenzione da parte degli autori, comunque interessati ad offrire soluzioni interpretative condivisibili ed utili nella pratica giudiziaria e per i professionisti.
31,00 29,45

Nuove contestazioni nel processo penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: VII-322
Il lavoro che si propone trova la sua ragione in due fondamentali premesse: a) le esperienze quotidiane confermano un sempre maggiore ricorso all'istituto delle contestazioni suppletive e/o integrative. Non sempre le dinamiche procedimentali previste dalla legge vengono recepite correttamente con conseguenze assai disastrose; b) il panorama editoriale conosciuto non presenta lavori similari. Non esistono monografie specifiche né studi approfonditi. Nei casi in cui viene richiamato l'istituto de quo ci si limita sempre a generici riferimenti, richiami sommari di giurisprudenza e corollari privi di adeguato approfondimento. Tale carenza suggerisce di coprire editorialmente lo spazio lasciato.
35,00 33,25

Le prove informatiche nel processo civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XV-345
Il volume tratta il fenomeno delle prove informatiche nel processo civile, ormai trasversale a quasi tutte le attività giudiziali. Oltre alle più tradizionali questioni circa il documento informatico, le firme elettroniche e l'utilizzo dell'informatica per illeciti tradizionali compiuti attraverso mezzi digitali, gli influssi dell'informatica sul diritto stimolano nuove e ormai più ricorrenti sfide giudiziali: si pensi ad un risarcimento danni per incidente stradale fondato sull'analisi dei tracciati di geolocalizzazione del veicolo, alle attività di monitoraggio aziendale attraverso tecnologie informatiche, al fenomeno del brand abuse, alle questioni giudiziali concernenti l'online banking, sino al normale svolgimento delle attività processuali attraverso il Processo Civile Telematico e le sue patologie. L'approccio dell'opera si sviluppa tramite una lettura ragionata del processo civile, mediante analisi e commento delle norme del codice sostanziale e di rito, associata alle questioni informatico giuridiche e forensi, trattando tutti gli ambiti processualcivilistici: dalla fase di reperimento delle prove al rito ordinario, dai riti speciali all'arbitrato, sino a giungere alla disamina dei piccoli influssi sulla fase dell'esecuzione civile. La trattazione è tecnico-operativa, con riferimenti dottrinali.
40,00 38,00

I nuovi reati tributari. Profili sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XII-297
L'argomento dei reati tributari, ossia delle violazioni in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, disciplinato dal legislatore con il d.lgs. n. 74/2000, ha subito nel corso del tempo sostanziose e talvolta discusse modifiche (si pensi all'introduzione delle fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate e di omesso versamento dell'Iva). Tra gli interventi più significativi e capillari si segnalano quello operato con la Finanziaria 2008 che ha introdotto, anche per i reati fiscali, l'istituto della confisca, altresì nella forma "per equivalente" o "di valore", non nuovo all'universo del diritto penale dell'economia, grazie alla quale è possibile, per le violazioni contestate successivamente al 2008, disporre di una misura di grande impatto sanzionatorio per mezzo della quale "aggredire" il patrimonio dell'evasore onde recuperare più agevolmente il profitto del reato. E ancora, quello operato con il d.l. n. 138/2011, convertito nella l. n. 148/2011, che ha introdotto significative modifiche a originario impianto normativo del d.lgs. n. 74/2000, andando ad inasprire le sanzioni in relazione quasi tutte le fattispecie di reato da quest'ultimo contemplate con l'inserimento di rilevanti novità a livello sostanziale e processuale come quelle in materia di limiti alla concessione della sospensione condizionale della pena di accesso ai riti alternativi di prescrizione dei reati e di abbassamento delle soglie di rilevanza penale.
32,00 30,40

I matrimoni e le convivenze «internazionali»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XXIII-457
Primo e indispensabile testo in grado di fornire linee guida e soluzioni orientative per gli operatori del diritto che si trovano ad affrontare le problematiche afferenti le coppie cd. miste: quelle formate da un cittadino italiano e da uno straniero; quelle in cui entrambi i cittadini sono stranieri, e che tuttavia hanno un vincolo di stanzialità con l'Italia; e infine quelle coppie formate da cittadini entrambi italiani che si trovano all'estero. Dopo la trattazione dei principi generali del diritto internazionale italiano privato e processuale, e del diritto comunitario, per l'individuazione della giurisdizione competente e della legge applicabile, il testo offre un'agevole e analitica esposizione, non solo dell'istituto del matrimonio, ma anche dei rapporti di convivenza di tutti quegli ordinamenti i cui cittadini risultano maggiormente presenti nel nostro Paese. Vengono così esaminati ben 47 Stati divisi in macro aree, a partire dall'Unione europea, con 12 Paesi (tra i quali Spagna, Germania, Francia e Regno Unito), 7 Paesi europei extracomunitari, Stati Uniti, 6 Paesi dell'America latina, Cina, Filippine e Sri Lanka per l'Asia, e la disamina di 7 Stati africani. Importante e approfondita la trattazione dedicata a 11 ordinamenti giuridici a matrice religiosa, tra i quali i Paesi del Maghreb, India e Israele.
50,00 47,50

I vizi del consenso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XIV-431
L'opera è uno strumento completo di analisi degli istituti in materia di vizi della volontà e dell'incidenza degli stessi nei rapporti contrattuali. Gli operatori del diritto potranno disporre di una guida precisa e puntuale degli istituti trattati, sulla base della giurisprudenza più recente e degli indirizzi espressi dalla dottrina più autorevole. L'attenzione è stata incentrata sull'analisi delle conseguenze dei vizi del consenso nei contratti, anche con riferimento agli accordi espressione del "diritto vivente" (i cosiddetti nuovi vizi del consenso). Viene posta in rilievo la tutela della parte, vittima del vizio di volontà, per superare l'asimmetria grave e profonda tra quello che si immagina come oggetto della volontà e quanto effettivamente espresso nell'accordo.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.