Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Lovati

Biografia e opere di Rebecca Rigon

La coppia e la famiglia di fatto dopo la riforma della filiazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: IX-314
La famiglia ha acquisito una dimensione plurale sul piano sociale che il nostro ordinamento ancora oggi, purtroppo, non riconosce compiutamente, riservando una completa tutela e valore giuridico solo alle unioni fondate sul vincolo di coniugio: alla coppia e famiglia di fatto sono riservate limitate e parziali tutele in singoli ambiti che non assurgono a disciplina sistematica. In tale frazionato contesto giuridico normativo: quali diritti può vantare il convivente all'interno della coppia e verso i terzi durante la vita di relazione e quali nel corso della crisi? Permangono differenze tra i figli nati nel matrimonio e i figli nati fuori del matrimonio? Cosa è cambiato in ambito successorio e nei rapporti con i parenti per i figli nati fuori del matrimonio? Come opera oggi il riconoscimento? Quali sono i diritti dei figli durante la convivenza e dopo la separazione? Come si esercita la responsabilità genitoriale? Come si svolge il procedimento per l'affido e il mantenimento del figlio? Quale deve essere il ruolo dell'avvocato di famiglia e del minore? Quali azioni possono essere proposte in caso di sottrazione internazionale dei figli minori? A queste ed ad altre domande, di interesse cruciale per il vissuto quotidiano di tante coppie e famiglie, il volume si propone di offrire una risposta, illustrando i cambiamenti operati sul piano processuale e sostanziale dalla riforma sull'unificazione dello stato di figlio (legge n. 219/2012 e d.lgs. n. 154/2013).
37,00 35,15

La famiglia si trasforma. Status familiari costituiti all'estero e loro riconoscimento in Italia, tra ordine pubblico ed interesse del minore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Questo volume raccoglie gli interventi all'incontro di studio intitolato Nuove famiglie e circolazione dei nuovi status familiari: le risposte del diritto interno tra interesse del minore ed ordine pubblico, tenutosi a Milano il 26 ottobre 2012. Esso rappresenta la prima pubblicazione dove giuristi, psicologi, magistrati, avvocati, sociologi si interrogano sul tema. Che cosa accade quando adozione del single, maternità surrogata, fecondazione eterologa, stepchild adoption, genitorialità omosessuale, adozione legittimante del single, solo per citare alcuni casi, pronunciate all'estero, chiedono di essere riconosciute nel diritto interno? Basterà la clausola di ordine pubblico ad impedire al minore e al suo/suoi genitori, il riconoscimento di tali diritti? È giuridicamente possibile uno status familiare scisso, cioè valevole solo nello Stato in cui è stato prodotto ma non in Italia? Quale peso annettere all'interesse del minore nelle decisioni dell'autorità giudiziaria? Anche la psicologia e la sociologia hanno affrontato questi temi e la loro voce è ben rappresentata in questo volume. Questi interrogativi, nuovi per la realtà italiana, non lo sono invece per quelle di altri Paesi, per cui le relazioni pubblicate esaminano l'esperienza inglese, francese e statunitense per trovare possibili soluzioni. Il volume rappresenta un'utile raccolta interdisciplinare per approfondire alcuni temi che si porranno sempre di più nella pratica giudiziaria.
19,00 18,05

16,53 15,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.