Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Blasi

Biografia e opere di Giulia Sarnari

La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze. Legge 20 maggio 2016, n.76

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XI-294
È stata approvata la legge 20 maggio 2016, n. 76, a seguito di un lungo e dibattuto iter parlamentare. Una normativa disciplinante due diversi modelli familiari: l'unione civile tra persone dello stesso sesso e la convivenza di fatto, che prescinde dall'orientamento sessuale delle parti. Anche l'Italia si è allineata alla maggior parte degli Stati europei, attribuendo piena rilevanza alle relazioni affettive same sex, specie dopo i richiami della Corte EDU e della giurisprudenza interna, che rendevano indifferibile un intervento in materia. Pure si riconosce una serie di effetti giuridici alla convivenza di fatto tra coloro che decidono di costituire un nucleo familiare senza formalizzare alcun vincolo, ed è espressamente valorizzata l'autonomia negoziale tra essi, con lo strumento del contratto di convivenza. Il volume offre una prima analisi completa e sistematica della nuova disciplina, attraverso i contributi di autori, rappresentativi delle diverse professionalità operanti nel settore giuridico.
35,00 33,25

Divorzio «breve» e «facile»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: VIII-168
A distanza di quarant'anni dalla riforma del diritto di famiglia, e dal referendum abrogativo della legge sul divorzio, la l. n. 55/2015, il cosiddetto divorzio breve, riduce drasticamente i tempi per ottenere lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio. Ora è possibile chiedere il divorzio dopo sei mesi dalla separazione consensuale o dopo un anno in caso di separazione giudiziale. La legge anticipa anche il momento dello scioglimento della comunione legale tra i coniugi. La riforma interviene sulla legge del divorzio a pochi mesi di distanza dal d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014, con il quale è stato introdotto il cosiddetto divorzio facile, che consente ai coniugi di sciogliere il vincolo attraverso un accordo raggiunto con la negoziazione assistita da avvocati o, in casi determinati, direttamente davanti al sindaco anche senza l'assistenza dell'avvocato. Il coordinamento dei due provvedimenti ha mutato completamente la fisionomia dell'istituto, rendendo il divorzio più veloce e valorizzando l'autonomia privata dei coniugi, favorendo gli accordi delle parti. Il volume, corredato da un'esauriente appendice normativa comprensiva delle prassi, si propone di illustrare tutte le novità introdotte dalle due riforme destinate a incidere non solo sui tempi, ma anche sugli aspetti economici e patrimoniali della crisi, e infine sulla natura stessa dell'istituto del divorzio e della famiglia.
20,00 19,00

I matrimoni e le convivenze «internazionali»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XXIII-457
Primo e indispensabile testo in grado di fornire linee guida e soluzioni orientative per gli operatori del diritto che si trovano ad affrontare le problematiche afferenti le coppie cd. miste: quelle formate da un cittadino italiano e da uno straniero; quelle in cui entrambi i cittadini sono stranieri, e che tuttavia hanno un vincolo di stanzialità con l'Italia; e infine quelle coppie formate da cittadini entrambi italiani che si trovano all'estero. Dopo la trattazione dei principi generali del diritto internazionale italiano privato e processuale, e del diritto comunitario, per l'individuazione della giurisdizione competente e della legge applicabile, il testo offre un'agevole e analitica esposizione, non solo dell'istituto del matrimonio, ma anche dei rapporti di convivenza di tutti quegli ordinamenti i cui cittadini risultano maggiormente presenti nel nostro Paese. Vengono così esaminati ben 47 Stati divisi in macro aree, a partire dall'Unione europea, con 12 Paesi (tra i quali Spagna, Germania, Francia e Regno Unito), 7 Paesi europei extracomunitari, Stati Uniti, 6 Paesi dell'America latina, Cina, Filippine e Sri Lanka per l'Asia, e la disamina di 7 Stati africani. Importante e approfondita la trattazione dedicata a 11 ordinamenti giuridici a matrice religiosa, tra i quali i Paesi del Maghreb, India e Israele.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.