Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Garzanti: Narratori moderni

Tutte le nostre collane

La biblioteca dei fisici scomparsi

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 256
L'odore dei libri si mischia alla polvere del gesso delle lavagne. Ida sa bene che la biblioteca di via Panisperna è un luogo speciale. Da quando lavora lì la sua vita è cambiata. Tra quelle aule, rubando nozioni di fisica agli studiosi più importanti della materia, ha assaporato l'indipendenza e la libertà. Cosa non comune per una donna nell'Italia degli anni Trenta. Lì ha incontrato lo studioso Ettore Majorana di cui è diventata amica. Lì ha incontrato Alberto e l'amore più grande che si possa provare. Ma all'improvviso tutto cambia. Il padre ha scelto per lei un marito e non le resta che celare sotto mille strati di rimorsi un grande segreto. Nel frattempo il gruppo di giovani fisici si divide, fino alla misteriosa scomparsa di Majorana. È la fine di un'era. Sono passati tanti anni da allora, Ida ormai è una donna adulta. Eppure è a quel passato che la sua mente si aggrappa ora che il mondo sembra crollarle addosso. Per non soccombere, l'unica soluzione è tornare al tempo in cui è stata felice. Tornare con i ricordi tra quelle aule. Tornare a coltivare la speranza che Majorana non sia morto, ma abbia solo deciso di cambiare vita, forse perché le sue ricerche scientifiche stavano diventando pericolose. Le sono giunte voci che questo sia possibile e che con Majorana ci sia Alberto. Il suo Alberto. Forse sono solo dicerie. Ma quando il destino ti mette alla prova bastano piccole emozioni per sentirsi ancora vivi. E Ida sa che deve venire a patti con le luci come con le ombre della sua vita. Barbara Bellomo torna dai suoi amati lettori con un romanzo importante che racconta un episodio su cui non è mai stata fatta piena luce: la scomparsa di Ettore Majorana. Ma soprattutto ricostruisce l'ambiente dell'istituto di via Panisperna in cui giovani ricercatori italiani fecero scoperte eccezionali nel campo della fisica nucleare. "La biblioteca dei fisici scomparsi" è la storia di una donna e della sua voglia di riscatto. Una storia di segreti, di amore, di perdono e di speranza.
16,90 16,06

Nessuna nuvola all'orizzonte

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 320
La vita di Ari è fatta di sorrisi e di ottimismo. Non è sempre stato così, non ha avuto un'infanzia facile. A ispirare la sua voglia di sole è stata la carismatica Torrance Hale, annunciatrice del meteo per una famosa emittente di Seattle. Guardandola in tv Ari ha capito che cercare il lato positivo delle cose è l'unico modo per darsi la possibilità di essere felici. È con questa fiducia che ha ottenuto il lavoro che sognava da una vita, proprio al fianco di Torrance. Ma nella realtà le cose si rivelano molto diverse dalle aspettative: il clima nella redazione è pessimo. E sono proprio Torrance e il suo capo ed ex compagno Seth, con i loro continui litigi, a creare tensione e malumore. Ari cerca una soluzione e trova un alleato: Russell, il suo collega che si occupa delle notizie sportive. Anche lui non sopporta più l'atmosfera che si respira, perciò decidono di escogitare un piano per far tornare insieme Torrance e Seth. Un obiettivo che sembra impossibile, ma Ari e Russell sanno che quando il cielo è nero e minaccia le peggiori tempeste, forse è solo perché il sole si sta nascondendo da qualche parte, e nulla può impedirgli di tornare a splendere.
18,60 17,67

Sotto le strade di Londra

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 384
Londra, 1943. Quando la biblioteca in cui lavorava è stata distrutta dai bombardamenti, Clara non ha esitato: ha salvato quattromila volumi e cercato un posto sicuro in cui ricostruirla. Perché, quando intorno ci sono solo buio e morte, i libri possono essere la luce. E l'unico rifugio è il sottosuolo, dove le bombe non arrivano. Così dà vita alla sua biblioteca in un ramo morto della metropolitana. Sono tanti i lettori che arrivano, ma non solo. Perché quel luogo attira anche chi ha perso tutto a causa della guerra o chi deve nascondersi. Come la piccola ebrea Marie e sua sorella, che sono fuggite dalla Francia per trovare la libertà. Vivono insieme ad altri nel sotterraneo, e Clara li aiuta consigliando loro libri e leggendo favole. Ma il fragore della guerra non conosce barriere e il pericolo arriva anche lì sotto. Quando Marie scompare, Clara farà di tutto per ritrovarla: vuole salvarla, proprio come ha fatto con i libri. Solo così, forse, potrà finalmente liberarsi da una colpa che non riesce a dimenticare. In "Sotto le strade" di Londra, l'autrice ha preso spunto da una reale biblioteca nascosta nella metropolitana che ha salvato centinaia di vite, non solo perché è stata un rifugio per chi scappava dalle bombe, ma anche perché nei libri c'è la possibilità di trovare salvezza.
18,90 17,96

Daisy Haites. Spara dritto al cuore

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 528
Daisy è stufa di vivere sotto la campana di vetro che Julian, suo fratello, le ha costruito intorno dieci anni prima, dopo la morte dei loro genitori. E, quando rivede Christian Hemmes, la voglia di fuggire da quella prigione dorata si fa ancora più forte. Lui è misterioso e affascinante, ma il suo cuore è chiuso da un lucchetto di cui sembra non esserci la chiave. L'ultima volta che si sono trovati nella stessa stanza, Daisy era solo una bambina e Christian, forse, non si era nemmeno accorto della sua esistenza. Ma adesso tutto è cambiato: Daisy ha vent'anni, i capelli corti, lo sguardo intelligente e un sorriso un po' furbetto che le illumina volto. E Christian non può non rendersi conto di avere davanti la ragazza più sexy che abbia mai visto. Possibile che lui abbia il potere di aprirle le porte del mondo vero? Ma prima dovrebbe aprire il proprio cuore. Forse non è pronto a farlo perché sa che Daisy potrebbe mandarlo in frantumi. No, Daisy non è più la bambina che ricordava, ma di sicuro non ha perso la voglia di giocare.
17,90 17,01

La figlia di Cuba

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 276
Claudia stringe in mano quella che sembra la scatolina di un gioiello. Al suo interno, invece, c'è qualcosa di molto più prezioso: un pezzettino di carta con il disegno di uno stemma, il frammento di un passato sconosciuto. Apparteneva a sua nonna, una figura enigmatica di cui, però, Claudia non sa nulla. In un momento in cui la sua vita sembra cadere a pezzi, quella scoperta è il punto di partenza per un viaggio che la porta lontano da tutto. Un viaggio che comincia all'Avana, a Cuba, in una casa grande e maestosa, disabitata dagli anni Cinquanta. A un primo sguardo, sembra di trovarsi di fronte a una fotografia in bianco e nero, un'immagine sospesa nel tempo. Ma Claudia capisce che dietro i mattoni ingrigiti e ricoperti di muschio quel luogo custodisce storie importanti: amori, passioni, delusioni e anche una tragedia indicibile che ha messo fine all'innocenza e alla felicità di un'intera famiglia. Con l'aiuto di Mateo, un ragazzo conosciuto proprio a Cuba, Claudia inizia a scavare nel passato delle persone che abitavano quelle mura. Presto si accorge che ogni segreto, ogni evento, in qualche modo, la riguarda direttamente. Mettendo insieme pezzi di vita dei suoi antenati, scopre la chiave per ripartire e mettere insieme i cocci della sua. Ma adesso dipende da lei. Sarà capace di far tesoro delle sue scoperte e di ascoltare davvero il suo cuore? Dopo "Le figlie di Hope House", Soraya Lane torna in libreria con un nuovo romanzo, "La figlia di Cuba".
18,60 17,67

Il faro che custodiva i libri

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 352
Prima di arrivare in quel paesino della Scozia, Rachel si sentiva senza una direzione, sballottata come il vento che soffia nella brughiera. Poi, tra i tetti delle case, ha intravisto un faro dalle cui finestre filtrava una luce calda ed è entrata. Tutto si aspettava, tranne l'odore inebriante dell'inchiostro e i dorsi colorati di decine e decine di libri. Quel faro, in realtà, è una libreria. Non solo, è il luogo in cui Rachel riesce finalmente a trovare la pace, spostando i volumi da uno scaffale all'altro e offrendo una tazza di tè agli abitudinari clienti che entrano per chiedere consiglio. Perché Rachel conosce bene il potere terapeutico delle storie. Eppure, quando riceve una misteriosa lettera che la riporta al suo doloroso passato, è costretta a rimettere tutto in discussione. Il faro non è più un posto sicuro. Forse farebbe meglio a fuggire ancora, lasciandosi dietro tutte le persone che le sono entrate nel cuore. Ma Rachel non sa che la libreria cela un segreto. Una stanza nascosta che potrebbe essere la risposta ai suoi problemi. Perché, qualche volta, scappare può essere la soluzione più semplice, ma restare è quella più coraggiosa.
16,90 16,06

La primogenita

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 448
Roma, 1849. Floreat in adversis: fiorisca nelle avversità. Queste parole sono incise all'interno dell'antico medaglione che Ortensia stringe al petto per trovare coraggio. Tutt'intorno, Roma fa sentire la propria voglia di indipendenza, e lei vuole seguire quel fiume ribelle per cambiare vita. Cresciuta orfana, sa che quel ciondolo è l'ultimo dono di una madre che le ha dato il nome di un fiore perché, anche nella terra più brulla, un seme riesce sempre a germogliare. Con il passare degli anni, il medaglione e la sua eredità si tramandano di generazione in generazione. Ogni primogenita lo porterà al collo per credere nei propri sogni anche quando sembra impossibile realizzarli. Così è per la figlia di Ortensia che, in una Parigi infiammata dalla rivolta della Comune, segue i cronisti dell'epoca armata di taccuino, anche se una donna non può fare la giornalista. È invece la nascita di una bambina illegittima a vanificare il sogno di Violette di fare la ballerina, ma proprio l'amore per la sua primogenita la spronerà a non arrendersi mai. Quella primogenita francese che a Roma vuole aprire un atelier di moda tutto suo, a dispetto del nazionalismo esasperato del fascismo. Dopo di lei, Erica lotta per diventare medico in un ambiente fatto solo di uomini e sua figlia, macchina fotografica al collo, non si fa spaventare dai tumulti degli anni di piombo. Tocca a Iris, infine, scoprire da dove viene quel medaglione e dove tutto è cominciato. Tocca a Iris scoprire un segreto che affonda le sue radici in un amore contrastato e nelle speranze di una giovane donna che ha cercato di lasciare alle sue discendenti il monito più importante: non abbiate paura di fiorire nonostante le avversità. Una storia ricca di personaggi forti, ribelli e indipendenti. Un romanzo in cui la finzione incontra donne realmente esistite che molto hanno da raccontare. I fiori crescono anche nel deserto, anche nel cemento, così come le protagoniste di questo libro.
19,00 18,05

Le sette verità di Esther Wilding

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 592
Eucalipto, sale e fumo di legno. Una folata di vento trasporta i profumi oltre il finestrino e li diffonde nell'automobile. È l'odore di casa. Dove Esther aveva giurato di non tornare mai più. Aura, sua sorella, è scomparsa in mare un anno prima senza lasciare tracce. Un mistero irrisolto che, in lei, ha creato un vuoto incolmabile. Una tragedia che ha travolto la sua famiglia mandandola in pezzi. Senza la sorella, Esther si è sentita persa e le sono sfuggite le redini della vita. Ora, però, stringe tra le mani i diari di Aura. Le pagine sono piene di disegni e scritte indecifrabili, intrisi di miti e folklore di paesi lontani. Mentre sfoglia quel taccuino, Esther intuisce che lì può nascondersi la verità. È come se Aura avesse voluto trasmetterle una luce di speranza. Così si fa coraggio, parte per un viaggio che dalla Tasmania la porta fino in Danimarca e si accorge che la sua intuizione era corretta: Aura aveva una vita nascosta, segnata da un segreto sconvolgente. Finalmente, Esther può cominciare a combinare le tessere del mosaico, ma per farlo deve rimettere in discussione ogni cosa, anche ciò che ha sempre creduto vero dei suoi genitori. Quello che ancora non sa è che, cercando sua sorella, sta iniziando un cammino alla riscoperta di sé stessa che le indicherà la direzione per cambiare la propria vita. Solo così il luogo che chiama casa cambierà per sempre il suo profumo. Con questo libro, Holly Ringland ci porta con sé in una storia emozionante, piena di sfumature e anche un po' magica. Una storia che è in grado di mescolare il lutto e la gioia, dimostrando come dal primo, spesso, possa nascere la seconda.
22,00 20,90

La lettrice ribelle

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 336
A Kingston, in Jamaica, una donna è destinata a starsene a casa, buona buona, accanto ai fornelli. Akisha lo sa bene. Ha solo undici anni, ma si rende conto che, intorno a lei, pochissime ragazze hanno l'opportunità di studiare. Come la zia Sophie e la nonna, che l'hanno soprannominata Pumkin perché la sua pelle ha il colore dorato della zucca e le hanno insegnato che tra le pagine di un libro può essere libera. Fino al giorno in cui queste due donne se ne vanno e lei rimane sola con la madre, che la chiama ironicamente «zucca vuota» e la prende in giro per i suoi sogni. Ma Pumkin sa che, se si impegna, può realizzarli. Perciò, quando decide di raggiungere la zia a Marsiglia, mette in campo tutti gli strumenti a sua disposizione e apre il ricettario di dolci della nonna. Inizia così a sfornare tartufi al cocco e torte al burro per pagarsi le lezioni di francese. Ma, per una donna, farsi largo in un mondo che vuole rinchiuderti non è semplice. Pumkin dovrà trovare dentro sé stessa la forza per ribellarsi e uscire dalla prigione della cultura in cui vive. Ishi Robinson ha conquistato gli editori di tutto il mondo con il suo romanzo d'esordio, che racconta la storia di una giovane alla ricerca della propria identità. Una ragazza che riesce a trovare il riscatto personale grazie all'impegno, alla tenacia e all'intelligenza. Perché solo chi tiene fissi gli occhi sulla meta sa che, per quanto il viaggio possa essere pieno di difficoltà e momenti di disorientamento, l'orizzonte non è mai irraggiungibile
17,90 17,01

La bibliotecaria di Madrid

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 480
Madrid, 1939. La città intera è scesa in piazza per la Giornata nazionale del libro. Ma nella Spagna franchista, ciò vuol dire che è il giorno in cui i libri devono bruciare. Bruciare un libro significa dare fuoco alle idee, alle speranze e alla vita di chi l'ha scritto. Tina fatica a trattenere le lacrime mentre assiste al rogo. Non può permettere che quella devastazione avvenga davanti ai suoi occhi. Eppure, lei sa cosa deve fare ed è per questo che, incoraggiata da una zia eccentrica, ha deciso di entrare a far parte di una società segreta: l'Associazione della biblioteca invisibile, il cui scopo è preservare i libri e la cultura, sottraendoli alla distruzione politica. Mentre muove i suoi primi passi come bibliotecaria, scopre il fascino di una Madrid nascosta, all'apice del fermento artistico e culturale, e si lascia immediatamente travolgere dai segreti della città e delle persone che ne sono protagoniste: dai poeti spagnoli più famosi a bibliotecari e archivisti che condividono con lei il suo più grande amore. Salvare i libri è più di una passione o un impegno sociale. Salvare i libri è una vocazione, la chiamata che stava aspettando. Ma in un periodo tanto ostile, la missione non è semplice. Tina sa che deve agire a tutti i costi, anche se per farlo dovrà mettere in pericolo la propria vita. La bibliotecaria di Madrid porta con sé un'eroina con una passione così forte da essere contagiosa, in una città che cela una storia tutta da scoprire. Ma soprattutto, tra le righe di questo libro, si rivelano le storie di bibliotecari, archivisti e intellettuali dell'epoca, realmente esistiti, che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia del Novecento. Grazie a loro, oggi possiamo leggere libri che altrimenti sarebbero andati distrutti. E grazie a María Zaragoza, oggi possiamo conoscere la storia di chi li ha salvati.
18,60 17,67

Due di noi

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 320
Alice e Viola sono gemelle identiche. Viola si è affacciata per prima al mondo, Alice l'ha seguita da vicino stringendole forte la caviglia. A unirle, un legame che loro soltanto sono in grado di comprendere e una promessa che si sono scambiate da piccole, intrecciando i mignoli: «Non ti mentirò mai». Per tutti, sono indistinguibili: hanno gli stessi amici, frequentano gli stessi posti, hanno le stesse abitudini e gli stessi sogni. Al punto che, quando si guarda allo specchio, Alice non sa se vede il proprio riflesso o quello della sorella. Finché, all'ultimo anno di liceo, una frase che non hanno mai udito prima sconvolge la loro vita: «Per me, siete diverse». È Francesco a dirlo ad Alice, durante una festa. Di poco più grande, Francesco è tormentato da una famiglia difficile e non ha alcuna voglia di sprecare la vita a rimuginare. Giorno dopo giorno, insegna ad Alice a osare, a viaggiare di notte per vedere l'alba sul mare, a partire per Parigi all'improvviso. Ad allontanarsi dal guscio che l'ha sempre coccolata. Alice, ora, vuole vivere la sua vita. E, mentre tutto sembra perfetto, la promessa tra Viola e Alice si incrina: nulla sarà più come prima. Ma anche l'illusione di un amore non è eterna e Alice rischia di perdere ogni riferimento. Nell'estate degli opposti, tra l'esame di maturità e i mesi in cui la libertà assume un nuovo sapore, lei e Viola si scoprono invincibilmente diverse. Eppure, da quella diversità, dalle delusioni e dalle separazioni, emerge una nuova certezza: quei due mignoli intrecciati non si separeranno mai. Un esordio che riempie il cuore. Una storia di speranza, nostalgia, tenerezza, amore all'ultimo respiro. Una storia che parla di amicizia e famiglia. Una storia sulla magia del momento in cui si è pieni di paura, ma anche di possibilità. Una storia in cui rivivere gli anni migliori della nostra vita. E sentire che Alice e Viola sono davvero due di noi.
16,90 16,06

Mille battiti al minuto

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 272
Sunday segue ogni giorno la stessa routine. La mattina si veste rigorosamente di grigio, a mezzogiorno mangia solo alimenti di colore bianco, la sera guarda lo stesso programma alla televisione. A molti sembrano stranezze, ma sono abitudini che la fanno sentire protetta, anche se isolata dagli altri. A Sunday non importa. Anzi, secondo sua madre, non le è mai importato, perché ha un cuore vuoto. C'è una sola persona che ha il potere di sconvolgere i suoi ritmi: Dolly, la sua unica figlia. Sunday ha provato a proteggerla a modo suo, tenendola tra le mani come un pulcino. Ma ora Dolly è cresciuta e, quando inizia a frequentare la nuova vicina di casa, Vita, sembra preferire il tempo che trascorre con un'estranea a quello passato con la madre. Per Sunday è dura da accettare. Eppure, intuisce che la sua bambina è pronta a spiccare il volo, perché il suo cuore batte a un ritmo diverso. Perciò Sunday deve farsi da parte e accettare che il suo stile di vita può essere una gabbia per Dolly. Solo lasciandola libera, potrà vedere quanto riesce a volare in alto e riabbracciarla al suo ritorno. Viktoria Lloyd-Barlow ritrae con delicatezza la fragilità di una madre che, con fatica, deve accettare che sua figlia è ormai adulta. Un esordio intimo e toccante che racconta un passaggio fondamentale per ogni genitore e colpisce per lo stile inconsueto, perché l'autrice, proprio come la protagonista Sunday, è autistica. Un romanzo sulla maternità, e non solo...
17,90 17,01

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.