Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Varia

Tutte le nostre collane

Aver cura dell'esistenza. Studi in onore di Vanna Iori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 374
L’esistenza è un compito. Nel fatto stesso di stare a mondo è insita una duplice possibilità: da un lato quella di aver cura delle condizioni che rendono una vita “umana” e di darle un ordine e una forma adeguati alla sua dignità, dall’altro quella di abbandonarla al dis-ordine e al caso, rinunciando anticipatamente ad orientarla secondo ragione. Lo sguardo pedagogico sull’esistenza è, evidentemente, tutto racchiuso nel primo atteggiamento: quello che crede irriducibilmente nell’educabilità di ogni essere umano e che si sforza senza sosta di costruire attorno a lui un mondo più “abitabile”. Di questo afflato educativo è pervaso l’itinerario umano, intellettuale e politico di Vanna Iori, già professoressa ordinaria di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ora Senatrice della Repubblica, alla quale i suoi collaboratori dedicano questo volume.
40,00 38,00

Uscire dal carcere a sei anni. I figli delle detenute tra diritti che confliggono: stare con la madre o essere liberi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Con l’attuazione della Legge 62/11, nata dalle migliori intenzioni, l’indiretta detenzione dei bambini che accompagnano le madri in carcere è stata raddoppiata nel tempo: prima della legge i bambini uscivano dal carcere a tre anni, ora a sei. Ma i bambini non possono trascorrere in carcere tutta la prima infanzia, se non si vuole rovinare la loro vita! Questo libro presenta delle proposte per ridurre al minimo la sofferenza dei figli delle detenute, rivolgendosi, in primis, al legislatore, perché rimedi agli effetti indesiderati di una legge buona, ma anche a tutti coloro i quali si occupano a vario titolo della tutela dell’infanzia. Prefazione di Gianfranco Bettin.
23,00 21,85

Le molestie sul lavoro. Da #MeToo alla Convenzione ILO

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 154
Una donna che subisce una molestia sul lavoro viene catapultata in un labirinto dal quale non riuscirà facilmente a uscire da sola. La difficoltà principale nell’affrontare questa piaga è proprio dovuta al fatto che senza un corretto supporto esterno la vittima si prodiga in sforzi che consumano le sue energie, senza avvicinarsi all’uscita. Tacere è dannoso in tutti i casi e chi imbocca questa via rischia di trovarsi in due vicoli ciechi. Nel primo la lavoratrice che sopporta in silenzio riesce a reggere per un certo periodo fino a crollare emotivamente e/o fisicamente. Ne seguono le dimissioni, la cui origine – sovente – non è compresa dal disattento vertice aziendale. Nel secondo è la struttura a respingere la lavoratrice a causa della convinzione da parte dei colleghi che “se lo fa è perché le conviene”. Anche in questo caso l’epilogo consiste nelle dimissioni dal lavoro, per mantenere il quale la donna ha sopportato aggressioni e calunnie. Questo libro propone il pensiero di alcune/i esperte/i che hanno avanzato le loro letture, da angoli diversi del sapere e sulla base della loro esperienza pluriennale. È un passo in un contesto, l’Italia del 2020, in cui è giunto il momento di attivarsi per cercare di recuperare.
21,00 19,95

10 brevi lezioni per manager in sanità. Essere, stare, sviluppare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il volume è un percorso per aumentare la consapevolezza e la conoscenza della trasformazione che avviene per chi, partendo spesso da una professione clinica, viene chiamato a svolgere una funzione manageriale come coordinatore, dirigente, responsabile o direttore. Il libro è composto da tre parti, che seguono un percorso di significato che va dall’essere allo stare, allo sviluppare. È una traiettoria che parte da una riflessione sull’identità manageriale, per imparare a stare nei panni del manager, fino a giungere allo stadio dello sviluppo di sé e dell’unità organizzativa. Il percorso dell’essere inizia con una riflessione sulla tipologia di manager con la quale ci si vuole identificare per attuare il cambio di prospettiva da clinico a manager, dal lavoro in “prima linea” al lavoro “dietro le quinte”. Per stare nell’organizzazione in modo efficace alcuni elementi risultano centrali: complessità come condizione strutturale dell’attività manageriale, la gestione dell’incertezza, la capacità di delega, la vicinanza o la lontananza dal lavoro clinico e la gestione dell’innovazione. Per la parte dedicata allo sviluppare sé stessi e l’organizzazione si illustreranno alcuni suggerimenti utili per promuovere la produttività. Partendo dal time e self management, ci si soffermerà sul binomio “reattività-proattività” come elementi fondamentali per sviluppare una volontà indipendente. Verrà inoltre dedicato un momento di analisi al tema degli obiettivi e dell’orientamento al risultato come ingredienti essenziali della funzione manageriale. Infine, una riflessione: quali competenze manageriali servono per realizzare ciò che si è descritto nelle nove lezioni precedenti? Come svilupparle?
27,00 25,65

Atleta, allenatore, genitori. Come la relazione efficace aiuta lo sviluppo dell’atleta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 210
Il volume intende affrontare le problematiche relative al sistema di relazioni tra atleta, allenatore e famiglia durante lo sviluppo della carriera sportiva, fornendo strumenti pratici di analisi e gestione degli aspetti comunicativi. Poiché lo studio della relazione allenatore-atleta-famiglia è una delle aree centrali nella psicologia sociale dello Sport, si è deciso di realizzare un’indagine i cui risultati, insieme allo stato dell’arte dei principali studi internazionali sull’argomento, hanno portato gli autori alla decisione di sviluppare in modo specifico le tematiche relative alla gestione della relazione. Questo libro, che si pone a metà strada tra un saggio teorico e un manuale pratico, intende quindi affrontare le problematiche relative al sistema di relazioni tra atleta, allenatore e famiglia durante lo sviluppo della carriera sportiva, fornendo strumenti pratici di analisi e gestione degli aspetti comunicativi. In particolare, dopo l’individuazione del modello teorico funzionale a sviluppare un rapporto soddisfacente, si passa ad affrontare nello specifico le modalità comunicative tra atleta e allenatore, tra atleta e genitori e tra allenatore e genitori. Il fine ultimo è quello di supportare la comprensione e gestione efficace della comunicazione all’interno delle relazioni interpersonali in ambito sportivo, tenendo conto dell’insieme delle componenti che caratterizzano il contesto entro cui si sviluppa la carriera di un atleta.
28,00 26,60

Sedicesimo rapporto sulla comunicazione. I media e la costruzione dell'identità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 168
Come stampa, radio, tv, internet e social network modificano la percezione del mondo e di se stessi? Come i device digitali contribuiscono alla costruzione dell'identità individuale e dei diversi gruppi sociali? Come si aggregano nuovi interessi intorno alle piattaforme web e ai social network? A queste e altre domande prova a rispondere la sedicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione, che tenta di ricostruire i processi di formazione dell'identità attraverso un sistema di media profondamente mutato nell'ultima decina di anni. Mentre le diete mediatiche degli italiani si ricompongono in modo radicale e le grandi narrazioni del passato vanno in pezzi, si è aperto il problema della costruzione dell'identità e delle appartenenze dentro nuove cornici di senso collettivo. Che ruolo giocano i media in questo scenario in rapida trasformazione, tra crisi della globalizzazione, messa in discussione della società multiculturale, rinserramento territoriale, percezione di vulnerabilità e risentimento? La sedicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione esplora questi cambiamenti, che si intrecciano con i processi di personalizzazione dell'impiego dei media, disintermediazione, polarizzazione dell'informazione e con le nuove frontiere del mercato digitale nell'era biomediatica.
21,00 19,95

Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 364
Richiamandosi all'imperatrice Teodora, resa immortale nello splendore dei mosaici del VI secolo nella basilica di San Vitale in Ravenna, numerosi studiosi di diverse università italiane ed europee si confrontano e aggiornano su questioni antiche e nuove, quotidianamente riproposte dall'attualità, circa lo spazio del femminile e i suoi confini. Una nuova formulazione del tema della sovranità femminile, ridefinito in chiave interdisciplinare e nel tempo lungo, dall'antichità classica al medioevo, dall'ascesa sociale in età moderna alle esperienze antifasciste del Novecento.
39,00 37,05

L'Italia policentrica. Il fermento delle città intermedie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 304
I cambiamenti demografici, istituzionali ed economici stanno ridisegnando le dinamiche sociali e spingono verso una nuova stagione di politiche territoriali da cui partire per interpretare nuove geografie. Come le città intermedie si attrezzano rispetto alle sfide prodotte da tali processi? Quali traiettorie perseguono e quali sistemi di governance stanno costruendo? Il volume descrive il profilo di dieci città intermedie – Ascoli Piceno, Benevento, Cosenza, Foligno, Lecce, Parma, Pordenone, Ragusa, Rieti e Varese –, che stanno sperimentando forme inedite nelle politiche di sviluppo locale. La costituzione delle città metropolitane ha aperto un nuovo scenario nell’organizzazione dei territori e ha generato interrogativi sulle aree non metropolitane, sulle città di medie dimensioni o, come si definiscono in questo volume, città intermedie: luoghi ricchi di patrimonio culturale, sociale e produttivo. Un universo segnato da profondi mutamenti e processi plurali di sviluppo, entro una cornice che ingloba una cultura dell’innovazione e investe i sistemi di vita individuali e collettivi in un quadro di scarse risorse. I cambiamenti demografici, istituzionali ed economici stanno ridisegnando le dinamiche sociali e spingono verso una nuova stagione di politiche territoriali da cui partire per interpretare nuove geografie. Come le città intermedie si attrezzano rispetto alle sfide prodotte da tali processi? Quali opportunità hanno per svolgere un ruolo propulsivo per lo sviluppo del Paese? Alla luce dei cambiamenti intervenuti con le recenti riforme istituzionali, quali traiettorie perseguono e quali sistemi di governance stanno costruendo? Il volume offre un quadro articolato di riflessioni e descrive il profilo di dieci città - Ascoli Piceno, Benevento, Cosenza, Foligno, Lecce, Parma, Pordenone, Ragusa, Rieti e Varese - selezionate tra le altre città intermedie, individuate in base alla dimensione demografica, all’offerta di servizi, alla attrattività turistica e alla vocazione manifatturiera. Città che stanno sperimentando forme inedite nelle politiche di sviluppo locale. I temi messi in campo riguardano i modelli e le strategie di governance, l’Agenda Digitale e l’e-government, il sistema del welfare locale e dell’offerta culturale, l’Agenda Urbana e, non da ultimo, la realtà produttiva e quella delle emergenti startup innovative. Una rappresentazione basata sugli esiti di un confronto che gli autori del volume hanno avuto con alcune figure apicali del mondo istituzionale e del Terzo Settore, del mondo economico-imprenditoriale e della cultura.
33,00 31,35

Vivere con l'emicrania. Dalla sottovalutazione al condizionamento esistenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il CENSIS ha realizzato un’indagine sulla condizione delle persone che soffrono di emicrania e cefalea a grappolo, con particolare riferimento all’impatto che la malattia esercita sulla loro condizione esistenziale. Al centro di questo studio si colloca il punto di vista del paziente, e il racconto che emerge è quello di malattie che tendono a essere sottovalutate spesso anche da coloro che ne soffrono, come dimostra il ritardo nel ricorso al medico e nell’ottenimento della diagnosi, alla quale talvolta neppure si arriva. Questo vale soprattutto per l’emicrania, una malattia al femminile molto diffusa che risulta fortemente invalidante, con un impatto su tutti gli aspetti della quotidianità, il lavoro, i compiti familiari, la vita di relazione. Anche il ricorso ai Centri specializzati appare ridotto e diversificato sul territorio nazionale e le risposte terapeutiche sono spesso a carico totale o parziale dei pazienti. Ma quello che risulta più penalizzante nella loro esperienza non è solo il dolore fisico, ma anche e soprattutto la sottovalutazione sociale, l’aspetto più denunciato dai pazienti che si sentono per questo troppo spesso soli e incompresi di fronte alla minaccia costante di attacchi imprevedibili e così fortemente condizionanti.
15,00 14,25

Aziende terribili e come migliorarle. Strumenti per dar vita ad aziende più umane, ad uso di manager, collaboratori e consulenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 146
Che tu sia collaboratore, manager o consulente, probabilmente ritroverai la tua storia in questo libro. O almeno parte di essa, perché la tua, come la mia, somiglia alle decine di altre che potrebbero essere raccontate su come mediamente si vive il lavoro oggi nelle grandi organizzazioni e nelle multinazionali. E su come gli strumenti del coaching possano contribuire non solo a gestire meglio se stessi, ma anche (soprattutto?) a navigare meglio in quel mare spesso burrascoso che sono le relazioni umane in azienda. Questo libro vuole sollevare un interrogativo: come mai, nonostante il raffinarsi dei mezzi culturali, dell’intelligenza emotiva, della vastissima letteratura sulle “buone pratiche di leadership”, la qualità della vita nelle aziende sembra essere sempre peggiore? Tra risorse stressate, donne e uomini alle prese con sostanziali demotivazioni, capitale umano “devitalizzato”, queste pagine vogliono essere una presa di coscienza, lucida e ragionata, che prende le mosse dall’aria stagnante di troppi uffici, dalle relazioni “pericolose” che rendono ancor più complessa una situazione già al limite. Questo è un libro che parla di relazioni e sulle relazioni; su cosa non funziona e su come creare antidoti; su cosa inasprisce gli animi e rende complicato l’apparentemente “semplice” atto di andare d’accordo con un collega, un collaboratore, un manager, un consulente. È un libro per tutti, perché si prende la briga di riconoscere che per un problema complesso c’è sempre una soluzione che possiamo costruire tutti insieme, ciascuno partendo dal proprio punto di vista, offrendo il proprio contributo. Un’ottima soluzione, peraltro, nascosta in piena vista quel tanto che basta per spingere a cercarla, prenderla e portarla via con sé. Il tutto con lo scopo finale di trasformare, finalmente, aziende terribili in organizzazioni fantastiche.
19,00 18,05

Cinquant'anni di economia marittima in Italia. Evoluzione e prospettive tra XX e XXI secolo. Attività marittime e sviluppo socio-economico nella rilettura dei primi 50 Rapporti Censis sulla Situazione Sociale del Paese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 136
Il libro racconta gli ultimi cinquant'anni di economia marittima, mettendone a fuoco il ruolo nell'approvvigionare un'Italia povera di materie prime e assicurarne le esportazioni, quello imprescindibile giocato dall'industria armatoriale nell'equilibrio produttivo del Paese e nella sua sostenibilità, la crescita economica e occupazionale della nostra cantieristica navale e da diporto, l'evoluzione della pesca, quella della portualità nazionale nel sistema trasportistico europeo e negli scenari della globalizzazione. L' idea di questo lavoro è nata in occasione della ricorrenza del 50° Rapporto Censis sulla Situazione Sociale del Paese. Per volontà della Federazione del Mare, dei gruppi d'Amico e Grimaldi e di Ucina-Confindustria Nautica, la lunga accumulazione interpretativa del Censis è stata ripercorsa in parallelo all'evoluzione nel tempo dell'economia marittima nel nostro Paese. Le vicende che a vario titolo hanno riguardato le diverse attività marittime, infatti, sono intimamente legate sia ai principali cambiamenti intervenuti nella struttura economico-produttiva mondiale, sia alle grandi tappe dello sviluppo sociale ed economico dell'Italia. Il libro racconta dunque gli ultimi cinquant'anni di economia marittima, mettendone a fuoco il ruolo nell'approvvigionare un'Italia povera di materie prime e assicurarne le esportazioni, quello imprescindibile giocato dall'industria armatoriale nell'equilibrio produttivo del Paese e nella sua sostenibilità, la crescita economica e occupazionale della nostra cantieristica navale e da diporto, l'evoluzione della pesca, quella della portualità nazionale nel sistema trasportistico europeo e negli scenari della globalizzazione. Naturalmente, ciò è stato anche occasione di riflessione critica: da un lato per riconoscere le intuizioni regolative che hanno dato respiro e direzione al settore nei momenti più critici, dall'altro per ripercorrere momenti di “miopia” politico-amministrativa che a tratti hanno ostacolato la crescita di un cluster con un altissimo potenziale intrinseco. Non solo una ricostruzione storica, dunque, ma anche un tentativo di leggere nelle vicende che hanno interessato il sistema marittimo del Paese una traiettoria riconoscibile, utile a tracciare la direzione per il futuro.
16,00 15,20

Il casco è vita. La vera storia dell'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 158
Il volume tenta di rispondere a una serie di domande sul ruolo dell’Osservatorio per la sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna e sull’efficacia delle buone pratiche messe in atto da questo ente in tema di educazione stradale, nonché sulla possibilità di misurare concretamente eventuali cambiamenti nei comportamenti delle istituzioni e degli utenti della strada. L’utilizzo del casco obbligatorio per conducenti e passeggeri su ciclomotori e motocicli è ormai scontato nel nostro Paese, ma non è sempre stato così. Il volume racconta la storia dell’Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna proprio a partire dalla determinazione della sua fondatrice, Emanuela Bergamini Vezzali, che si è impegnata perché la legge sul casco diventasse realtà. L’intreccio tra la drammatica storia personale dell’autrice, il lungo lavoro svolto, la volontà e la passione evidenzia l’importanza dell’Osservatorio nella storia delle politiche per l’educazione stradale e la sicurezza a livello nazionale. L’Osservatorio ha infatti contribuito fortemente a cambiare la cultura e l’immaginario italiano su questi temi grazie alle ricerche svolte, al coinvolgimento di istituzioni e personaggi famosi, all’utilizzo di pratiche didattiche e comunicative innovative, qui sistematizzate e documentate. Il testo si pone dunque sia come raccolta di buone pratiche nel campo dell’educazione alla cittadinanza per insegnanti, educatori, rappresentanti delle istituzioni, sia come memoria personale di una battaglia per l’educazione alla sicurezza e al rispetto della vita che deve necessariamente riguardare tutti coloro che si occupano di formazione.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.