Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Pennini

Biografia e opere di Annalisa Pennini

L'organizzazione resiliente. L’esperienza dell’emergenza CoViD-19 in ambito sanitario e sociosanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 162
A causa della pandemia CoViD-19 i servizi sanitari e sociosanitari hanno subito uno shock senza precedenti. Questo libro si rivolge a manager e professionisti del settore sanitario e sociosanitario che vogliano riflettere sulla resilienza delle loro organizzazioni nel periodo pandemico, per guardare al futuro più attrezzati. La resilienza è studiata da diverse discipline e va oltre la resistenza: comprende accettazione, riparazione, recupero, superamento e cambiamento, per trovare nuovi equilibri dopo un evento avverso. Essa è trasformazione, è volgere lo sguardo verso le risorse invece che sui danni. In campo organizzativo sono resilienti le realtà che fanno fronte alle avversità per superarle ed evolvere. Non si tratta di “tornare come prima”, ma di sfruttare la crisi per diventare “altro”. Nel testo viene presentata una ricerca quali-quantitativa, svolta tra agosto e ottobre 2020, che assume che essere resilienti per le organizzazioni sanitarie e sociosanitarie consista nel preservare gli outcome di salute. Il questionario SEOR (Self-Evaluation Of Resilience), creato appositamente, è stato somministrato a oltre 170 professionisti, integrandone gli esiti con 10 interviste semi-strutturate a manager di organizzazioni sanitarie e sociosanitarie. Il questionario SEOR, accessibile on-line sul sito CBA per i lettori di questo libro, è utilizzabile per misurare, valutare e migliorare il proprio potenziale di resilienza.
21,00 19,95

10 brevi lezioni per manager in sanità. Essere, stare, sviluppare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il volume è un percorso per aumentare la consapevolezza e la conoscenza della trasformazione che avviene per chi, partendo spesso da una professione clinica, viene chiamato a svolgere una funzione manageriale come coordinatore, dirigente, responsabile o direttore. Il libro è composto da tre parti, che seguono un percorso di significato che va dall’essere allo stare, allo sviluppare. È una traiettoria che parte da una riflessione sull’identità manageriale, per imparare a stare nei panni del manager, fino a giungere allo stadio dello sviluppo di sé e dell’unità organizzativa. Il percorso dell’essere inizia con una riflessione sulla tipologia di manager con la quale ci si vuole identificare per attuare il cambio di prospettiva da clinico a manager, dal lavoro in “prima linea” al lavoro “dietro le quinte”. Per stare nell’organizzazione in modo efficace alcuni elementi risultano centrali: complessità come condizione strutturale dell’attività manageriale, la gestione dell’incertezza, la capacità di delega, la vicinanza o la lontananza dal lavoro clinico e la gestione dell’innovazione. Per la parte dedicata allo sviluppare sé stessi e l’organizzazione si illustreranno alcuni suggerimenti utili per promuovere la produttività. Partendo dal time e self management, ci si soffermerà sul binomio “reattività-proattività” come elementi fondamentali per sviluppare una volontà indipendente. Verrà inoltre dedicato un momento di analisi al tema degli obiettivi e dell’orientamento al risultato come ingredienti essenziali della funzione manageriale. Infine, una riflessione: quali competenze manageriali servono per realizzare ciò che si è descritto nelle nove lezioni precedenti? Come svilupparle?
27,00 25,65

La responsabilità dell'infermiere. Dalla normativa alla pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 174
Il tema della responsabilità professionale è un argomento sempre di grande attualità. Le norme degli ultimi vent'anni hanno avuto un impatto nelle realtà operative, nelle organizzazioni sanitarie, nella cultura professionale di riferimento; ma anche se molte situazioni hanno trovato risposte, sono emersi nuovi interrogativi sugli ambiti e i limiti dell'esercizio nella pratica quotidiana. Questa nuova edizione offre agli studenti dei Corsi di laurea in Infermieristica, a coloro che intraprendono percorsi di formazione avanzata o specialistica e a tutti coloro che sono interessati al tema delle mobili frontiere della responsabilità professionale uno strumento aggiornato per l'analisi e la riflessione sui percorsi giuridici, professionali e culturali dell'infermiere. Il tema è trattato seguendo un filo conduttore: l'analisi dell'esercizio professionale nel contesto attuale; la riflessione sull'evoluzione culturale e professionale; la responsabilità giuridica; l'approfondimento su alcuni ambiti specifici, ma al tempo stesso universali per la pratica infermieristica, quali l'informazione all'assistito, la documentazione, l'utilizzo di evidenze scientifiche, la garanzia della corretta applicazione di prescrizioni diagnostico-terapeutiche e l'integrazione con l'operatore sociosanitario.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.