Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Uomo, ambiente, sviluppo

Tutte le nostre collane

Prospettive ecologiche per il restauro. Riflessioni intorno ad alcune parole chiave

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il restauro si trova, in questo momento di crisi ambientale, a dover riflettere se continuare ad essere uno strumento di conservazione di artefatti o cominciare a farsi carico delle sfide aperte per la preservazione di un pianeta danneggiato dall'uomo. L'interrogativo si pone nella possibilità di accogliere i principi ecologici all'interno della disciplina della conservazione e quanto le basi costituite dai "padri fondatori" possano essere ampliate. Considerare il restauro da una prospettiva ecologica richiede, infatti, la specificazione di posizioni teoriche, la revisione di prassi metodologiche, ma soprattutto l'affermazione della natura complessa del patrimonio culturale. L'ecologia applicata al restauro non deve essere immaginata in riferimento ai paesaggi o ai contesti naturali, ma calata nell'ampliamento dei legami biologici che l'uomo stringe con l'ecosistema ambientale in cui vive, appropriandosi del territorio e delle risorse che in questo sono riposte. Il testo si svolge intorno a quattro parole chiave: ecologia, sostenibilità, compatibilità, modificabilità.
20,00 19,00

Linee di politica delle risorse forestali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il bosco è un sistema vivente complesso che, dopo un lungo oblio, è ritornato all'attenzione generale: per questo, si parla sempre più spesso di politica delle risorse forestali o di nuova politica forestale. Il bosco infatti non è soltanto bosco ma è una entità biologica che svolge, contemporaneamente, almeno quattro funzioni: quella produttiva e quella protettiva (le più antiche), quella ambientale e quella sociale (le più moderne, al cui interno troviamo urbanistica, natura, paesaggio ed altre attività difficili da definire). Le foreste, oggi, sono governate da quattro livelli organizzativi ossia il Mondo, l'Europa, lo Stato e le Regioni e sono attraversate da quattro politiche "ombra" ossia quella ambientale, quella agricola, quella di sviluppo rurale e quella di coesione. Le istituzioni principali sono la Conferenza delle Nazioni Unite, le Strategie e i Piani d'Azione dell'Unione Europea, il Programma Quadro del governo nazionale e i Piani Forestali Regionali tutti però senza grande forza legale. A partire dagli anni novanta l'ombelico del mondo è la tutela dell'ambiente, diventata centrale. Qui, le foreste possono svolgere un ruolo straordinario e, per giocarlo, la politica di sviluppo rurale, dopo avere tirato fuori i quattrini, le chiama a sostenere quattro sfide: il cambiamento climatico e la diversità biologica, l'energia rinnovabile e le risorse idriche.
25,00 23,75

Le pocket beach. Dinamica e gestione delle piccole spiagge

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Le pocket beach, piccole spiagge confinate tra promontori rocciosi, costituiscono luoghi unici e di elevato valore ambientale. Negli ultimi decenni sono state oggetto di un intenso sviluppo turistico che ne sta mettendo a rischio la conservazione. Tutto ciò avviene quando ancora le conoscenze sui processi che regolano l'equilibrio di queste spiagge sono tutt.altro che approfondite. Nel libro, dopo una prima parte in cui vengono affrontate le tematiche inerenti la morfologia e la dinamica delle pocket beach, viene presentata una prima sintesi a scala nazionale della loro distribuzione geografica e delle tendenze evolutive in atto. Inoltre, partendo da un sintetico inquadramento geomorfologico regionale, vengono presentati casi di studio di alcune pocket beach dai quali emergono tutti i rischi ai quali sono soggette, anche a seguito delle variazioni climatiche previste per i prossimi decenni nel Mediterraneo. La disponibilità di un primo quadro nazionale, realizzato con criteri omogenei, consente di evidenziare le criticità che le affliggono e fornisce elementi utili per la loro gestione.
29,50 28,03

Studiare le montagne. Inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Le terre alte piemontesi non rappresentano affatto un oggetto di studio marginale, ma rientrano negli interessi di molteplici soggetti che spaziano attraverso sguardi e approcci tra loro diversi: la ricerca scientifica dei dipartimenti universitari e dei centri di ricerca; le analisi a supporto delle politiche; le attività di documentazione messe in campo dalle associazioni locali e dagli ecomusei; gli studi diretti alla tutela del territorio promossi dalle associazioni ambientaliste. Così come sono moltissimi i temi oggetto di ricerca: sviluppo economico, servizi alla popolazione, ambiente naturale, biodiversità, storia e cultura, patrimonio architettonico, geologia, glaciologia e meteorologia, e così via. Tale diversità rappresenta una ricchezza in termini di conoscenza dell'arco alpino occidentale che non può essere trascurata. In quest'ottica, il volume si propone come il primo inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi. Uno strumento finalizzato a individuare e sistematizzare le tipologie di soggetti che studiano le terre alte e i temi che vengono privilegiati, ma anche i problemi della ricerca e le opportunità per il futuro, che spaziano dall'apertura a nuovi temi (quali la green economy, le pratiche di turismo dolce, l'edilizia e la mobilità sostenibili) e le iniziative in grado di creare un collegamento tra ricerca e ricadute sul territorio.
22,50 21,38

Conoscere e comunicare il paesaggio. Linguaggi, metodi e strumenti per l'integrazione tra l'ecologia del paesaggio e la pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La Convenzione Europea del Paesaggio, firmata a Firenze nel 2000, mette in evidenza la pluralità di soggetti, di significati e di saperi che concorrono alla costruzione del paesaggio, definito come "una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni". Il fatto che una più efficace gestione e valorizzazione del paesaggio possa essere favorita dalla predisposizione di progetti integrati e condivisi tra discipline, tra attori - pubblici e privati -, nonché da livelli istituzionali diversi, è ormai comunemente accettato e auspicato. Rimane tuttavia incerto l'orizzonte metodologico rispetto al quale costruire quadri di conoscenza e pratiche efficaci, che rendano operativo il principio di integrazione, finalizzato alla governance - sostenibile - delle risorse del territorio. Questo contributo, pensato per tutti coloro che operano quotidianamente tra settori, attori e discipline del territorio, esplora gli aspetti legati a linguaggi e metodi per la costruzione di quadri valutativi affinché i processi di "conoscenza" e di "comunicazione" del paesaggio - in primis tra saperi, discipline e attori, ma anche tra il dominio dove si formano le decisioni, e il dominio del planning, dove le decisioni vengono formalizzate - siano strutturati in maniera solida e scientificamente consistenti.
19,50 18,53

Le Alpi. Geografia e cultura di una regione nel cuore dell'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 280
Con una superficie di 191.700 kmq e una popolazione di 14,8 milioni di abitanti, la regione alpina occupa un'area di dimensioni rilevanti a livello europeo e si colloca in una posizione-chiave tra il Mediterraneo e l'Europa centro-settentrionale. Tuttavia, la divisione fra 6 Stati nazionali (oltre al Liechtenstein e a una minuscola porzione dell'Ungheria) fa sì che delle Alpi si abbia spesso una visione solo settoriale. Negli ultimi anni, le Alpi sono spesso balzate agli onori della cronaca per questioni relative al cambiamento climatico (ritiro dei ghiacciai, inverni miti e senza neve, alluvioni, uragani), del quale esse sono un "termometro" insostituibile, e per l'inquinamento e i disagi prodotti dal traffico pesante di attraversamento, che ha indotto a progettare e realizzare nuovi e più lunghi trafori ferroviari "di base". In questo volume, si cerca di fornire delle Alpi un'immagine complessiva dal punto di vista geografico, storico-culturale, demografico ed economico, scendendo anche nel dettaglio dei singoli paesi alpini, con particolare riguardo per il quadro economico, il turismo e i grandi assi di comunicazione; e ciò nella convinzione che solo un'attenta conoscenza del territorio possa permettere di apprezzare le Alpi come punto di incontro e non come barriera, come regione ricca di potenzialità economiche non solo in rapporto col turismo, come uno spazio in cui vivere e lavorare, oltre che da godere per la bellezza del quadro naturale.
35,00 33,25

Letture. Sulla complessità dei territori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
I saggi contenuti in questa raccolta sono gli interventi tenuti dagli autori all'interno di un ciclo di seminari, organizzati dall.Università IUAV di Venezia, dall'Assessorato alle Politiche del lavoro della Provincia di Venezia e dall'Associazione di cultura politica "Fondamente", dal titolo: Letture. Ciclo di incontri sulla complessità dei territori. Le Letture hanno spaziato dalla politica alle istituzioni, dai temi del lavoro al federalismo fiscale, dalla sicurezza urbana alla qualità del vivere. Letture, quindi, che hanno toccato diversi temi, apparentemente slegate tra di loro ma in realtà tenute insieme da un filo comune di riflessione sulla complessità della società attuale, e dal tentativo di spiegare ciò che accade all'interno di un sistema attraversato da una profonda crisi. Il punto di partenza e la scelta dei contributi sono stati quasi sicuramente parziali ma, ci auguriamo, espliciti: può crescere in modo sensibile la capacità di agire di una comunità cittadina se si mette a sua disposizione una serie di chiavi interpretative diverse e aperte e in precedenza non disponibili? E se questo accade, quale rapporto è davvero ipotizzabile tra lettura sociale e agire politico?
17,50 16,63

Il valore della terra. Teoria e applicazioni per il dimensionamento della pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il consumo di territorio legato al soddisfacimento delle conseguenti esigenze abitative e produttive ha messo a rischio il bacino di risorse vitali di cui disponiamo. Diventa quindi più che mai necessario interrogarsi sul possibile contributo della pianificazione territoriale al blocco e all'inversione di questo processo. Oscillando tra un dominio tecnico (dispositivi del dimensionamento degli strumenti di governo del territorio) e una sfera più teorica (analisi delle tendenze in atto e dei modelli di sviluppo), il libro propone uno sguardo multidisciplinare sul tema. Il volume è diviso in due parti. La prima ha una natura più teorica e si pone l'obiettivo di allargare i confini del dibattito scientifico contemporaneo sui temi del dimensionamento, del contenimento del consumo di territorio, dei modelli di sviluppo a esso sottesi. Propone ritratti interpretativi dei processi di trasformazione del territorio, dei modelli economici praticati e possibili, degli usi innovativi di dispositivi di gestione. Soprattutto evidenzia la natura complessa del tema e l'esigenza di un nuovo approccio di carattere multidisciplinare ai problemi del governo del territorio. La seconda parte cerca invece di presentare una sequenza di approcci concreti ai problemi individuati nella prima, illustrando piste di lavoro, campi di approfondimento o chiarimento disciplinare, dispositivi di intervento.
29,00 27,55

Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i territori alpini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 344
Il volume raccoglie ed elabora i contenuti emersi durante i lavori del "1° Forum dei Giovani ricercatori per le Alpi di domani", organizzato nell'aprile 2010 dall'Associazione Dislivelli in collaborazione con il Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico di Torino e con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università degli Studi di Torino. L'intento è quello di promuovere una visione integrata delle Alpi e di far emergere, attraverso i diversi contributi disciplinari, una visione attuale del territorio alpino, che scardini stereotipi ormai desueti e proponga riflessioni proiettate al futuro. L'approccio interdisciplinare che si è voluto privilegiare è proprio del modo di vivere e di abitare le Alpi: l'utilizzo del territorio, la sua salvaguardia e la tutela, il suo sviluppo sono questioni correlate tra loro. Il volume è articolato in quattro sezioni tematiche. La prima è relativa ai sistemi territoriali nelle e delle Alpi. La seconda parte riguarda il tema del ri-abitare le Alpi. La terza parte tratta, attraverso l'analisi di casi studio, questioni legate alla gestione del suolo, alle risorse energetiche e alla biodiversità. L'ultima sezione è dedicata alla valorizzazione delle risorse alpine, materiali e immateriali, che contribuiscono a rafforzare l'economia locale e definire l'identità locale.
38,50 36,58

I sistemi di raccolta e trasporto dei rifiuti in provincia di Bologna. Analisi tecnico-economica, e di impatto ambientale di soluzioni organizzative finalizzate...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Questo libro ha come obiettivo l'analisi di differenti sistemi di gestione-raccolta-trasporto dei rifiuti, al fine di evidenziarne le caratteristiche fondamentali, gli aspetti positivi e le eventuali criticità. Nel dettaglio viene analizzata la gestione dei rifiuti, riferita agli anni 2007 e 2008, in quattro comuni della provincia di Bologna - Crespellano, Monte San Pietro, Castenaso e Granarolo -, in merito alla recente attuazione di un progetto innovativo di raccolta rifiuti che prevede da un lato il potenziamento delle raccolte stradali e dall'altro l'utilizzo di un servizio domiciliare, con il medesimo scopo di incentivare e aumentare la raccolta differenziata. Lo studio verte su un'analisi critica delle caratteristiche tecniche di ciascun sistema e degli aspetti economici connessi alle attività di raccolta e trasporto, giungendo a valutazioni sintetiche molto efficaci delle variazioni avvenute dal 2007 al 2008. Una parte assai importante è dedicata alla valutazione dell'impatto ambientale dei veicoli adibiti alla raccolta dei rifiuti, mediante il calcolo delle emissioni atmosferiche dei principali inquinanti, nell'ottica sempre più rilevante di creare un servizio di trasporto sostenibile.
37,50 35,63

Qualità dell'aria e politiche ambientali nella provincia di Frosinone. Strategie e metodi di intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
L'inquinamento dell'aria e gli effetti sulla salute umana sono ormai noti. Questo volume analizza dettagliatamente la qualità dell'aria nelle aree urbane della provincia di Frosinone, mediante l'analisi delle sorgenti dei gas inquinanti. L'obiettivo degli autori è l'identificazione di politiche e strategie d'intervento per il contenimento e la riduzione dell'inquinamento. Il saggio è uno strumento utile per amministratori pubblici ed aziende nella pianificazione di strategie necessarie a far fronte efficacemente a tali problematiche, e per i cittadini nell'adozione di idonei comportamenti, a favore della tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. Le politiche di intervento proposte nel testo, oltre all'incentivazione per la riduzione dell'uso degli automezzi in determinati luoghi urbani, prevedono anche l'ammodernamento attraverso il rinnovo del parco auto, con particolare preferenza verso i mezzi a più basso impatto ambientale.
32,50 30,88

Rifiuti & sviluppo. Il caso virtuoso del sistema Peccioli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Un piccolo paese, quello di Peccioli (in provincia di Pisa), ma con un'esperienza particolarmente significativa. Da tempo è in corso infatti un originale esercizio di sviluppo locale, a partire dalla risorsa rappresentata da una discarica cioè da un sito che normalmente è considerato come una realtà da cui difendersi o di cui liberarsi, in una sorta di comune intesa tra amministratori locali e cittadini. In questo caso il circuito si è invece rovesciato, trasformando "l'oscuro oggetto" in un vero e proprio impianto industriale, caratterizzato da elevati livelli di sicurezza e da consistenti (e crescenti) risultati economici. Ma trasformando anche il rapporto tra cittadini e amministrazione, grazie a un "metodo Peccioli" di partecipazione attiva che la classe dirigente locale ha saputo alimentare: attraverso la condivisione degli obiettivi, ma anche tramite il godimento di risultati concreti in termini di infrastrutture e di servizi, di cui la comunità ha tratto e trae profitto. Si è insomma investito su un'idea, ma anche sui cittadini che di essa devono e possono essere parte attiva.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.