Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Uomo, ambiente, sviluppo

Tutte le nostre collane

La vista offesa. Inquinamento visivo e qualità della vita in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Esistono molte forme di inquinamento ma paradossalmente una tra le più invisibili è proprio quella dell'inquinamento visivo. Invisibile perché ormai siamo inesorabilmente avvolti dal brutto tanto dall'averlo interiorizzato. Paesaggi di inestimabile valore storico e culturale "sfregiati" da elettrodotti o da megastrutture industriali; coste "stuprate" dalla cementificazione e dall'abusivismo edilizio; città meravigliose e borghi medioevali "ammalati" di alluminio anodizzato, soffocati dal parcheggio assurdo di auto e moto. E purtroppo anche il territorio italiano, che più di ogni altro doveva essere protetto e rispettato per il suo ricco patrimonio storico-artistico e per la sua bellezza, non è sfuggito alla mannaia dell'urbanizzazione selvaggia, dell'industrializzazione frettolosa, della "quantità" a tutti i costi. Grazie al contributo di esperti del settore, in questo libro si tenta di mettere a fuoco il fenomeno, di analizzarlo nelle sue caratteristiche intrinseche e di valutarne gli aspetti culturali e le sue ricadute sulla qualità della vita umana. Perché l'inquinamento visivo si può risolvere solo partendo dalla comprensione della realtà che ci circonda, riconquistando una consapevolezza da tempo perduta e cominciando a vedere il saccheggio ottuso e prepotente del Bello da parte del Brutto.
22,50 21,38

L'ecosistema e le sue relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Prevedere gli effetti che i progetti possono avere sulle diverse matrici ambientali (acqua, suolo, salute pubblica, ecc.) è fondamentale nell'ambito delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale. Anche per l'ecosistema e le sue componenti biologiche (flora, fauna) la normativa tecnica impone una analisi previsionale. Questa opera vuole contribuire a potenziare l'analisi ecosistemica nell'ambito delle procedure di valutazione proponendo una metodologia di studio basata sull'uso di modelli qualitativi, che permette di arrivare a previsioni sempre migliori con il perfezionamento della conoscenza dei sistemi ecologici. Impostato con attenzione alla preparazione Universitaria, in particolare per i Corsi di Laurea di Scienze Ambientali, Naturali e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, il testo si propone anche come strumento operativo per tutti coloro che operano nell'ambito della valutazione ecologica: funzionari e ricercatori di enti pubblici, in particolare gli Enti Parco, liberi professionisti, consulenti ambientali.
21,50 20,43

Città attrattori di speranza. Dalle buone pratiche alle buone politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 512
Questo libro vuole offrire un concreto messaggio di speranza per le nostre città, malgrado tutte le difficoltà che esse stanno incontrando: dalla crisi del lavoro a quella ecologico-energetica, alla crescita delle disuguaglianze sociali. La creatività della città (intesa innanzitutto come capacità innovativa in campo scientifico, tecnologico, economico ed artistico) è il motore della nuova economia urbana, il fondamento del suo futuro. Le idee creative trovano la loro esplicitazione operativa nelle "buone pratiche", che esprimono una capacità progettuale originale, in grado di massimizzare i risultati (in termini architettonici, urbanistici, sociali, ambientali) e, nello stesso tempo, di minimizzare i costi. Esse combinano ed integrano, in una strategia a somma positiva, obiettivi, esigenze, istanze, valori eterogenei, molteplici e conflittuali. Le buone pratiche costituiscono dei veri e propri modelli per proporre un cambiamento strutturale, orientando nuovi progetti e programmi. Dietro ogni buona pratica ci sono non solo innovazioni, ma la comunità, le reti sociali e civili. Inoltre, vi è un processo culturale, fatto di condivisione di idee e di valori, di produzione di senso e di significato, che ne hanno garantito il successo. Nel testo si evidenzia come le buone pratiche abbiano bisogno di nuovi strumenti e nuovi approcci per realizzarsi, ma soprattutto che non esiste alcuna strategia di sviluppo senza un fondamento culturale.
40,50 38,48

Sahel nigerino: quando sopravvivere è difficile. Pressione demografica e risorse naturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
In Niger una forte pressione demografica sulle campagne e un clima severo stanno esaurendo le risorse naturali rinnovabili. Di questo passo già nei prossimi sette anni foreste, zone arbustive, pascoli, fertilità delle terre, fauna non basteranno a soddisfare la domanda delle zone più densamente abitate e, fra una generazione, quella proveniente da vaste regioni. L'insicurezza alimentare da saltuaria rischia di diventare permanente ed estesa all'intero Paese. Questo libro sottolinea, dati alla mano, la necessità di gestire l'ambiente con approcci diversi rispetto a quelli praticati negli ultimi venticinque anni, giacché l'azione passata non è riuscita ad evitare l'assottigliamento delle risorse naturali rinnovabili.
27,50 26,13

Gli agronomi in Lombardia: dalle cattedre ambulanti ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 432
Dalla fine dell'Ottocento le campagne della Lombardia furono caratterizzate dall'attiva presenza delle cattedre ambulanti di agricoltura, dirette a favorire l'avanzamento tecnico e organizzativo dell'agricoltura. Il trinomio rappresentato da cattedre ambulanti, consorzi agrari e casse di piccolo credito svolse un ruolo di grande importanza nel favorire l'evoluzione dell'agricoltura lombarda nei primi decenni del Novecento, evitando a quest'ultima il semplice adattamento alle convenienze più facili e immediate, in particolare durante le congiunture più sfavorevoli e il contesto rappresentato da un territorio in via di accentuata industrializzazione.
49,50 47,03

La pianificazione sostenible delle risorse. Analisi e proposte per il dimensionamento del fabbisogno minerario di seconda categoria ad uso civile. La Sardegna...

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 200
Dalla mappatura di tutte le regioni d'Italia emerge la grande differenza del caso Sardegna che presenta i più elevati consumi minerari per l'edilizia; a ciò si deve aggiungere l'insularità che obbliga il settore estrattivo a realizzare esclusivamente prelievi locali. Importare materiali di basso valore economico non risulta infatti accettabile: l'alto costo di trasporto li escluderebbe immediatamente dal mercato. Occorre quindi riferirsi alla esclusiva produzione locale con tutto ciò che comporta in termini ambientali. In tal senso, il calcolo del fabbisogno rappresenta certamente un valido contributo per la razionalizzazione delle risorse minerarie.
23,50 22,33

Linee guida per la formazione dei piani di tutela delle acque

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 456
La "direttiva 2000/60/CE" (Water Framework Directive) istituisce un "quadro per l'azione comunitaria in materia di acque". Anche se non ancora recepita in Italia, la direttiva costituisce una guida indispensabile per la formazione dei piani regionali di tutela delle acque previsti dal d.lgs. 152/99. Vi sono infatti le condizioni affinché i piani regionali, pur rispondendo ai requisiti del decreto, tengano conto di quanto prefigurato dalle linee guida emanate dalla Commissione europea nell'ambito della strategia comune per l'applicazione della direttiva stessa. Il testo pone a confronto il d.lgs. 152/99 con la direttiva 2000/60/CE, approfondendo gli aspetti tecnici specificati nelle linee guida della strategia comune europea.
46,50 44,18

Geopolitica dell'ambiente. Sostenibilità, conflitti e cambiamenti globali

Geopolitica dell'ambiente. Sostenibilità, conflitti e cambiamenti globali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il tema della gestione strategica delle risorse ambientali offre innovativi spunti di riflessione correlati, in maniera molto stretta, ai nuovi scenari. Scenari dove il "fronte militare" inteso in senso tradizionale è scomparso, sostituito da qualcosa di strutturalmente differente. Per una serie di variabili come la globalizzazione, l'informatica, la finanza internazionale e così via, si è passati ormai da una "geopolitica degli spazi" ad una "geopolitica dei flussi". In generale il territorio ha perduto quello che era il suo valore originario dal profilo strategico. Le forze militari vengono impiegate non più tanto per conquistare territori ma per garantire stabilità a quei flussi economici, energetici, informativi, che costituiscono le vere risorse, incluse le risorse naturali. Non è un caso che diverse organizzazioni internazionali e governi di tutto il mondo si stiano occupando attivamente del settore "environmental security". Sono sempre maggiori gli interventi "soft power" destinati ad azioni regionali e locali per risolvere o mitigare problemi ambientali magari non immediati. Sarà esattamente la capacità di analisi strategica nel medio e lungo termine la vera risorsa della geopolitica globale, lo strumento essenziale per i Paesi e le alleanze che vorranno giocare nella leadership mondiale un ruolo da protagonisti e non da comprimari.
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.