Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Linee di politica delle risorse forestali

Consulta il prodotto

sconto
5%
Linee di politica delle risorse forestali
Titolo Linee di politica delle risorse forestali
Autore
Collana Uomo, ambiente, sviluppo, 25
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788820408138
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Il bosco è un sistema vivente complesso che, dopo un lungo oblio, è ritornato all'attenzione generale: per questo, si parla sempre più spesso di politica delle risorse forestali o di nuova politica forestale. Il bosco infatti non è soltanto bosco ma è una entità biologica che svolge, contemporaneamente, almeno quattro funzioni: quella produttiva e quella protettiva (le più antiche), quella ambientale e quella sociale (le più moderne, al cui interno troviamo urbanistica, natura, paesaggio ed altre attività difficili da definire). Le foreste, oggi, sono governate da quattro livelli organizzativi ossia il Mondo, l'Europa, lo Stato e le Regioni e sono attraversate da quattro politiche "ombra" ossia quella ambientale, quella agricola, quella di sviluppo rurale e quella di coesione. Le istituzioni principali sono la Conferenza delle Nazioni Unite, le Strategie e i Piani d'Azione dell'Unione Europea, il Programma Quadro del governo nazionale e i Piani Forestali Regionali tutti però senza grande forza legale. A partire dagli anni novanta l'ombelico del mondo è la tutela dell'ambiente, diventata centrale. Qui, le foreste possono svolgere un ruolo straordinario e, per giocarlo, la politica di sviluppo rurale, dopo avere tirato fuori i quattrini, le chiama a sostenere quattro sfide: il cambiamento climatico e la diversità biologica, l'energia rinnovabile e le risorse idriche.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.