Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Personalizzare e individualizzare. Strumenti di lavoro per la formazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Personalizzazione e individualizzazione dei percorsi formativi costituiscono da qualche tempo sia metodologie operative da praticare 'sul campo' da parte di insegnanti, formatori, consulenti e operatori dei servizi di orientamento, sia principi ispiratori delle nuove norme legislative e di indirizzo e delle politiche di programmazione del sistema di istruzione e formazione, su cui convergono i soggetti istituzionali e le parti sociali. A partire da una riflessione sui 'paradigmi' che fondano le opzioni della personalizzazione e della individualizzazione, il volume presenta una rassegna delle diverse modalità con le quali tali opzioni possono essere praticate nelle principali filiere del sistema di formazione.
21,00 19,95

L'appalto pubblico di lavori, forniture e servizi. Rassegna e analisi di giurisprudenza e prassi amministrativa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 512
L'opera è presentata in modo da essere facilmente consultata sia per la puntuale normativa di riferimento che per la giurisprudenza in rassegna, con particolare attenzione per quei procedimenti, fasi ed istituti che incidono sul corretto, non discriminatorio e trasparente esito finale dell'appalto pubblico. Il testo presta particolare attenzione anche ai nuovi orientamenti che emergono dall'analisi di oltre 70 determinazioni, risoluzioni dell'Autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici e di altre Autorità amministrative e si pone all'attenzione degli Amministratori pubblici, degli operatori di settore e degli studiosi per l'aggiornamento (aprile 2004) della giurisprudenza e della prassi in materia.
42,50 40,38

La liberalizzazione degli scambi dei prodotti agricoli tra conflitti e accordi. Il ruolo dell'Italia. Atti del Convegno di studi (Padova-Agripolis, 2003)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 672
L'argomento generale del Convegno è stato "La liberalizzazione degli scambi dei prodotti agricoli tra conflitti ed accordi: il ruolo dell'Italia". Si tratta di un tema di indubbia attualità, che il fallimento della Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio di Cancún ha reso ancora più evidente. Il Convegno SIDEA ha voluto porre l'accento proprio su questi temi, rilevanti anche sotto il profilo del dibattito teorico, e dunque di portata più ampia rispetto alle questioni di carattere contingente, legate al fallimento di Cancún.
49,50 47,03

Annuario statistico regionale. Sicilia 2003

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 384
L'annuario è stato arricchito, nei contenuti, con le principali novità che riguardano le statistiche sull'immigrazione, sul trasporto pubblico locale, sulle famiglie e sui connessi aspetti sociali che l'Indagine Multiscopo ISTAT rende accessibili. Inoltre, vi sono i risultati regionali più significativi degli ultimi censimenti, pubblicati entro il 2003. Si può così disporre di una sintesi informativa sulla regione e su una realtà socio-economica complessa e contrastata. Riferito al tema generale del ruolo della statistica pubblica, il volume è un esempio di maggiore aderenza al territorio, ma in termini meno istituzionali si presenta come un'opportunità per rendere più viva e interessante ai cittadini una materia apparentemente arida.
35,50 33,73

Sulla città, oggi. Volume Vol. 6

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 200
Le grandi città vengono apprezzate generalmente per ciò che possiedono di eccezionale, magari addirittura di unico. L'opposto del cuore della città è mostrato dalla periferia, che costituisce nella migliore delle situazioni una realtà di funzioni senza splendore, e nella peggiore il luogo dell'assenza di qualità o della carenza di servizi, del degrado. In un momento in cui il dibattito sulla periferia è esploso con forza, il convegno organizzato dall'Università Cattolica il 30 ottobre 2003 intende esaminare come il tema è stato affrontato e analizzato, quali problemi sono emersi, quali interventi sono stati proposti e attuati, e con quali esiti, con particolare riferimento alla situazione di Milano e dell'area metropolitana milanese.
22,50 21,38

Sulla città, oggi. Volume Vol. 7

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
I centri urbani che fanno da corona alla grande città in un'area metropolitana e -nello specifico - nell'area metropolitana milanese, centri che possiedono una loro autonomia gestionale e amministrativa e anche una loro storia, una loro cultura, loro tradizioni, rifiutano di essere considerati "periferia" della grande città. In un momento storico di crisi della grande città, i centri minori fanno emergere la loro capacità critica e creativa e la capacità di elaborare proposte per lo sviluppo culturale, economico e sociale. Questi temi sono stati affrontati, e ipotesi e proposte di soluzione sono emerse, nel convegno organizzato dall'Università Cattolica e dal Comune di Bollate il 30 e 31 gennaio 2004, di cui si presentano qui gli atti.
28,50 27,08

Sulla città, oggi. Volume Vol. 5

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 432
Il volume riporta le riflessioni del Convegno organizzato dall'Università Cattolica insieme col Museo Diocesano di Milano il 16-17 maggio 2003 finalizzato ad osservare e analizzare l'arte e la cultura della città; la città come un'unica realtà artistica e culturale. Ne è nata una riflessione sia sulla produzione artistica e culturale e i suoi attori, sia sull'arte e cultura della città, in parte in grandissima evidenza sotto i riflettori dei media e sulla scena del grande mercato, in parte nascosta e ignorata. E si è ritenuto anche di cercare di individuare il ruolo dell'arte e della cultura per il "ben vivere" nella città.
33,50 31,83

China news (2004) Vol. 0

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 168
Questa pubblicazione cerca di aprire una finestra verso l'immenso continente Cina e di avvicinarci con curiosità e non diffidenza verso l'altro, quando lo si percepisce non più come uno sconosciuto, ma come un soggetto con la propria identità culturale che, allo stesso modo, si rivolge a noi. Il nostro, quindi, è un approccio che richiede lo spostamento e il riconoscimento dell'altro. Il tentativo è di creare un reticolo che possa leggere, per quanto possibile, la complessa e ricca realtà cinese che può essere attraversata, a seconda delle esigenze dell'utente, sia per quanto concerne il mercato e la cultura, sia per le professioni ed il business.
18,50 17,58

La comunicazione economico-finanziaria degli intermediari finanziari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 232
Nel presente lavoro si esaminano diversi intermediari finanziari: le banche, le società di gestione del risaparmio (SGR), le imprese di assicurazione, gli intermediari operanti nel leasing finanziario, le società di factoring. Attraverso quali canali comunicano, quali sono gli stakeholder cui si rivolgono, quali strumenti utilizzano, che cosa comunicano, come si organizzano per comunicare, quale efficacia attribuiscono alle diverse forme della comunicazione e ai diversi tipi di messaggi trasmessi. Sono questi i principali interrogativi cui si cerca di dare risposta. L'indagine si sviluppa mediante una ricerca sul campo, e ha quindi una forte valenza empirica.
22,50 21,38

Annali dell'Università degli studi di Cagliari. Facoltà di economia. Volume Vol. 19

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 576
Nel XIX volume degli Annali della Facoltà di Economia dell'Università di Cagliari sono raccolti, tra gli altri, contributi di V. Dettori "La funzione di domanda nel monopolio perfettamente discriminante", di C. Massidda "Costi marginali, ciclo economico e la New Keynesian Phillips Curve: fondamenti teorici ed evidenza empirica", di V. Pelligra "A Formal Model of Trust Responsiveness", di G. Sabattini "Impero e governo dei rapporti tra gli Stati", di C. Maciocco "Moneta elettronica, controllo monetario e indipendenza della banca centrale", di F. Vallascas "La struttura finanziaria delle piccole e medie imprese operanti in Sardegna: un'analisi per il periodo 1993-2001"...
38,00 36,10

Autogestire la comunità locale. Il percorso dell'identità: gli stati generali, l'intesa, l'organizzazione dello sviluppo locale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il testo illustra il percorso che ha portato alla realizzazione dei primi Stati Generali della Brianza e all'organizzazione dello sviluppo locale. Indica inoltre le prospettive di lavoro che sono conseguenti a queste iniziative. La presentazione di questo testo corrisponde ad una duplice finalità. La prima, interna alla comunità locale, è collegata alla necessità di capitalizzare esperienze utili allo sviluppo del territorio e indicative di un percorso che gli attori organizzativi hanno avviato e intendono proseguire. La seconda finalità è quella di contribuire all'interscambio e all'arricchimento delle conoscenze sulle dinamiche dello sviluppo locale, che si integrano sempre più con i processi di globalizzazione.
20,00 19,00

Gli «intangibles» e la comunicazione d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 328
Questo volume affronta i temi della comunicazione economico-finanziaria obbligatoria relativa alle immobilizzazioni immateriali, la comunicazione volontaria, con particolare riferimento all'informativa prospettica, l'informativa socio-ambientale, le performance aziendali, considerando anche gli intangibles, la corporate governance, i rapporti infragruppo e l'informativa di background e di segmento.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.