Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Temi di storia

Tutte le nostre collane

Libertà e riforma religiosa in Raffaello Lambruschini

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Raffaello Lambruschini nei manuali di storia è occasionalmente ricordato per la sua opera pedagogica e civile, ma mai per la sua intensa e originale riflessione religiosa, la quale culminò in uno spregiudicato programma di riforma cattolica, maturato attraverso il colloquio diuturno con alcuni tra i nomi maggiori dell'intellettualità italiana ed europea della prima metà del secolo XIX. Questo volume si compone di un profilo critico di Lambruschini riformatore, e di un'antologia dei testi più significativi in cui egli si provò a svecchiare la fisionomia del cattolicesimo, aprendolo a uno scambio fecondo con alcune tra le più avanzate correnti intellettuali ed etico-politiche della civiltà contemporanea.
23,50 22,33

Libertà, tolleranza e comunità politica. Il liberalismo di Ruggero Bonghi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Costituita da libri, opuscoli, lunghi interventi e recensioni su riviste e brevi articoli su quotidiani, la produzione di Ruggero Bonghi è vasta e articolata. Questo volume raccoglie pagine disomogenee fra loro per momento di stesura e pubblicazione, collocazione ed estensione, ma in cui si snoda il filo conduttore della riflessione sui temi della libertà, della religione, dei rapporti fra comunità diverse, considerati sia sotto un profilo istituzionale, sia sotto uno culturale, portando alla luce la complessità e l'originalità delle meditazioni di Bonghi su tali argomenti. Emerge come il suo liberalismo fu sempre coerente nel rivendicare la fecondità del pacifico conflitto di idee in ogni campo sotto l'egida delle leggi.
30,50 28,98

Le parti e le controparti. Le organizzazioni del lavoro dal Risorgimento alla Liberazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume ricostruisce dalle origini le lunghe premesse della vicenda sindacale italiana contemporanea. Nel modificarsi delle condizioni storiche del lavoro, nel confronto tra imprenditori e lavoratori nei luoghi di produzione e nella politica, si sviluppa la consapevolezza di uomini e donne che costituirono la forza lavoro di comparti produttivi moderni e arcaici, la loro capacità di esprimere tensione ai diritti sociali e la giusta ambizione a quadri normativi, occupazionali e salariali corrispondenti al bisogno ed alla dignità dell'individuo. Il cammino descritto nel libro spiega come la rinascita dei sindacati protagonisti nel secondo dopoguerra possa avvenire nella continuità dei grandi valori insiti nelle premesse risorgimentali.
30,50 28,98

«Per un partito di combattimento». Scritti scelti 1948-1955

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
È raccolta in questo volume una selezione di scritti rappresentativi dell'attività politica svolta da Colombi tra il 1948 e il 1953. Il saggio introduttivo di Federico Caneparo ricostruisce i principali temi della politica comunista negli anni "duri" della guerra fredda: l'ideologia e il lavoro di massa, la morale comunista, il confronto con gli intellettuali comunisti, l'organizzazione delle lotte e dei movimenti, il rapporto con le organizzazioni di massa e la ricezione dell'idea togliattiana del partito nuovo e della democrazia progressiva.
21,00 19,95

34,50 32,78

Confische e sviluppo capitalistico. I grandi patrimoni del clero regolare in età moderna in Europa e nel continente americano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 336
Grazie al contributo di più di trenta studiosi europei che hanno messo a confronto le realtà e le problematiche dei rispettivi paesi, emerge un quadro nuovo e significativo della presenza e del ruolo di uno dei protagonisti della storia economica dell'età moderna, il clero regolare. L'accumulazione di milioni e milioni di ettari di proprietà terriere e di imponenti capitali finanziari durata secoli è stata confiscata agli ordini religiosi riguardanti l'Europa e il continente americano. Il tema centrale del volume riguarda i modi e i tempi con cui gli Stati e i gruppi sociali antagonisti hanno sfruttato questo straordinario trasferimento di risorse in funzione di un'accelerazione più o meno precoce dei processi di sviluppo capitalistico.
28,50 27,08

24,00 22,80

Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897). Volume Vol. 3

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 384
51,00 48,45

43,50 41,33

La pianura dei mezzadri

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 272
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.