Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Studi di diritto pubblico

Tutte le nostre collane

Rappresentanza vs. partecipazione? L'equilibrio costituzionale e la sua crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 232
Da diversi anni si discute sulla necessità di integrare il sistema rappresentativo assicurando maggiore partecipazione alla vita politica, nel presupposto di uno straniamento tra attività delle istituzioni e volontà popolare. Il dibattito, tuttavia, non sempre concerne il modello di rappresentanza che si assume a riferimento e quello, ad esso legato, dei limiti dell'integrazione partecipativa. Al riguardo, il percorso di indagine muove dalla premessa secondo la quale la partecipazione non è da pensare in quanto rimedio ad una presunta inattualità della rappresentanza. La garanzia di istituti e percorsi partecipativi rappresenta, al contrario, un tratto caratterizzante l'ordinamento costituzionale e qualificante la stessa dimensione rappresentativa, nella sua accezione sostanziale. In tal senso l'equilibrio tra istanze partecipative e realtà rappresentativa fissato dalla Costituzione permane valido e può ancora fungere da criterio guida per future riforme.
28,00 26,60

IL DIRITTO DELLE COMUNIT? URBANE
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.