Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Storia istituz. educat. letter. infanzia

Tutte le nostre collane

Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 226
La riflessione storica degli ultimi trent'anni è stata dominata da un'interpretazione politica dei processi di scolarizzazione di massa promossi in età contemporanea nelle società occidentali attraverso la creazione dei moderni sistemi scolastici nazionali. La subalternità alla prospettiva storiografica ha causato la marginalizzazione di paradigmi interpretativi alternativi, come quello relativo alla dimensione economica della scolarizzazione di massa. Se infatti il ceto dirigente liberale perseguì la scolarizzazione di massa al fine di generare sentimenti identitari e consolidare il consenso politico alle proprie istituzioni, per raggiungere tale scopo non poté fare a meno di coinvolgere le imprese private, le quali erano in grado - tramite i loro impianti produttivi - di produrre su vasta scala i materiali necessari per porre le basi della "scuola di massa". Utilizzando gli annuari industriali, i bollettini delle organizzazioni di categoria, le inserzioni pubblicitarie pubblicate sulle riviste magistrali, i premi concessi nell'ambito delle esposizioni nazionali e universali, i brevetti e altre fonti inconsuete per questo ambito di studi, il volume mostra come i "mezzi di educazione di massa" serializzati e prodotti su scala industriale da quelle stesse imprese finirono con l'indurre una generalizzata omologazione dei metodi di insegnamento e dei processi di apprendimento e con lo standardizzare gli stessi contenuti educativi.
28,00 26,60

«Oscuri martiri, eroi del dovere». Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 102
Ai fini della ricerca nell'ambito della storia dell'educazione e della scuola, gli autori hanno utilizzato la vasta raccolta di necrologi di insegnanti elementari e uomini di scuola conservata presso il "Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l'infanzia" dell'Università degli Studi di Macerata. La raccolta comprende oltre duemila necrologi tratti da riviste scolastiche, didattiche e magistrali dell'Italia unita. Tali riviste coprono complessivamente un arco temporale di oltre un secolo e consentono di approfondire le caratteristiche e l'evoluzione fatta registrare da una simile fonte sul lungo periodo, dalla costituzione dello Stato unitario fino all'avvento, dopo la seconda guerra mondiale, della democrazia repubblicana e alle grandi trasformazioni socio-economiche e culturali prodotte nel paese nel secondo dopoguerra dall'espansione industriale e dallo sviluppo della società dei consumi. Attraverso l'esame dei necrologi, gli autori ricostruiscono l'evoluzione del modello di insegnante e funzionario scolastico nelle diverse fasi storiche e alla luce dei differenti contesti ideologici, politici e culturali, fornendo altresì uno spaccato del significato attribuito all'istruzione popolare e alla lotta all'analfabetismo, nonché al ruolo dell'educazione e della scuola stessa nella costruzione dell'identità nazionale e nella promozione dei valori della cittadinanza nelle varie fasi della vicenda unitaria italiana.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.