Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia del lavoro

Tutte le nostre collane

I lavoratori dell'agricoltura: percorsi, culture, condizioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 336
Le imprese agricole, contesto produttivo in trasformazione relativamente a prodotti e processi produttivi, meno di altre in questi anni sono state oggetto di studio per quel che riguarda le condizioni lavorative. I processi di cambiamento in atto possono essere interpretati guardando anche agli aspetti di cultura del lavoro e alla qualità della vita lavorativa. I due temi che costituiscono l’oggetto principale di un percorso di ricerca sul campo del quale dà conto il volume. La cultura del lavoro e la qualità della vita lavorativa sono state studiate in una prospettiva multidimensionale, attenta alle diverse componenti e alle relazioni fra elementi analitici. Il testo si inserisce in un percorso che recentemente ha coinvolto anche altri ambiti del mondo del lavoro, a partire dalla medesima impostazione concettuale e metodologica. In questo caso si è voluto dar voce a soggetti che vivono concretamente le condizioni di lavoro all'interno delle imprese agricole in un’area del Nord del paese. Lo sviluppo del percorso di analisi ha tenuto conto di obiettivi conoscitivi e operativi, anche in relazione alle sollecitazioni provenienti dall'ente bilaterale, promotore della ricerca. Le risultanze hanno permesso di disegnare un contesto che presenta al proprio interno un certo livello di eterogeneità nelle condizioni lavorative, riferibile sia alle caratteristiche specifiche del profilo lavorativo degli intervistati, sia alle connotazioni produttive, dimensionali e di comportamento delle imprese di appartenenza. Non mancano note critiche, soprattutto a proposito di alcune dimensioni della qualità della vita lavorativa, ma anche elementi di soddisfazione per aspetti rilevanti del lavoro, nonché preoccupazioni per il futuro.
40,00 38,00

Il lavoro che verrà. Significati, approcci e pratiche di analisi previsionale dei fabbisogni formativi e occupazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
L’impatto della crisi economica sui livelli occupazionali e le profonde trasformazioni socio-produttive in atto sembrano avvalorare la profezia della fine del lavoro. Il volume, richiamando alcuni dati sulle attuali dinamiche occupazionali, analizza la transizione verso le nuove culture del lavoro e traccia lo scenario entro cui si muovono le politiche comunitarie finalizzate alla creazione di nuovi e migliori posti di lavoro attraverso la leva dell’apprendimento permanente. Nel libro si illustra il legame tra formazione e occupazione e la necessità di una competenza riflessiva da parte di tutti gli attori sulla futura domanda di professioni; una sfida che riguarda sia la capacità di creare nuova occupazione sia l’abilità di perseguire un’azione strategica di “sistema” per la maggiore sostenibilità dei mercati del lavoro e dei sistemi formativi. Lo studio sull'evoluzione del paradigma dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e le sue diverse declinazioni in ambito organizzativo si sviluppa attraverso un’analisi comparativa sui sistemi informativi previsionali dei fabbisogni formativi e occupazionali adottati nell'ambito delle recenti politiche attive dell’occupazione. In particolare il volume evidenzia come, tali sistemi, possano rappresentare un utile strumento per ridurre lo skill-mismatching tra domanda/offerta di competenze, fenomeno tra i più incisivi sulle dinamiche occupazionali.
18,50 17,58

Trasformazioni del lavoro e percorsi di mobilità. Dal successo inatteso al successo difficile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il volume presenta una fotografia delle principali trasformazioni che hanno interessato il lavoro nel corso del Novecento, con una particolare attenzione ai mutamenti più recenti (smaterializzazione, soggettivazione e flessibilità del lavoro) e ai cambiamenti prodotti nella società (con la fine della centralità del lavoro salariato di stampo fordista e la nascita di nuove figure). In questo quadro, sono poi analizzati i percorsi di successo lavorativo e di mobilità sociale mettendo a confronto una generazione di lavoratori nata e cresciuta nel campo fordista e i due soggetti sociali (le giovani generazioni e gli immigrati stranieri), nati e cresciuti invece in epoca globale e direttamente interessati dalla flessibilità e dalla atipicità contrattuale, dal lavoro sommerso e dalla difficile ricerca di una integrazione nel territorio di arrivo. Il confronto, effettuato attraverso l'analisi della letteratura specializzata e l'utilizzo di alcune ricerche empiriche, evidenzia le forti differenze di campo esistenti, approfondendo le numerose difficoltà incontrate da coloro che entrano oggi nel mercato del lavoro.
16,50 15,68

Le divisioni del lavoro sociale. Dagli spilli di Smith alle catene transnazionali del valore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Nonostante le errate profezie e le mistificazioni che hanno attraversato il dibattito pubblico degli ultimi trent'anni, il lavoro continua ad essere centrale, sia nelle condizioni materiali (e non solo materiali) di esistenza della stragrande maggioranza della popolazione mondiale, sia come categoria sociologica fondamentale per interpretare la realtà sociale e le sue trasformazioni. Ne consegue che, senza una adeguata comprensione di come il lavoro è diviso, organizzato e distribuito, risulta impossibile produrre interpretazioni euristicamente significative della società in cui viviamo. Con questo libro, rivolto innanzitutto agli studenti dei corsi di sociologia, si vuole offrire una ricostruzione critica dei processi di divisione del lavoro sociale succedutisi nell'ambito del modo di produzione capitalistico: dalla scomposizione del lavoro dello spillettaio di Adam Smith fino alle odierne forme di strutturazione delle filiere transnazionali a scala globale. La ricostruzione storica delle differenti forme di divisione del lavoro e delle relative concettualizzazioni si sofferma in particolare sulla riflessione di alcuni "classici" delle scienze sociali ai quali viene data voce attraverso una selezione di brani significativi.
24,00 22,80

L'isola della maternità. Donne lavoratrici di fronte all'esperienza dell'essere madri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
La maternità, un'isola. Un universo costituito da progetti, esperienze, sensazioni, aspirazioni, attese, proiezioni. Un momento di riprogettazione della vita e delle relazioni, nel quale si procede anche alla risignificazione di sé e del mondo di appartenenza. Quando la maternità è vissuta congiuntamente all'esperienza lavorativa, il carico fisico ed emotivo implicato diventa rilevante, e sono chiamate in causa una molteplicità di dimensioni, organizzative e non solo. Il volume studia la dinamica fra maternità e altre sfere esperienziali delle donne, principalmente quella lavorativa, ponendosi dal loro punto di vista e lo fa partendo da una serie di interviste aperte, che hanno coinvolto alcune madri in una riflessione sulle implicazioni della maternità nella loro esperienza complessiva di vita. Pur trattandosi di donne che vivono in un contesto caratterizzato da un certo benessere economico diffuso e dalla presenza di una rete di servizi alla famiglia e alla maternità, emergono traiettorie a differente connotazione, non di rado caratterizzate da problematicità nel governare un rapporto complesso fra maternità, vita e lavoro. Le donne coinvolte, abitanti di un'isola, sono spesso lasciate sole a vivere l'esperienza di madre, ad affrontare difficoltà organizzative, a confrontarsi con le proprie sensazioni.
21,00 19,95

Non è un problema delle donne. La conciliazione lavorativa come chiave di volta della qualità della vita sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Da diversi anni a questa parte, la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro ha acquisito crescente visibilità nell'agenda europea, imponendosi quale perno dei principali pronunciamenti in materia di politica del lavoro e dell'occupazione oltre che, evidentemente, di politica sociale e familiare. Ciononostante, specie in Italia, il modo in cui la tematica viene pensata e "praticata" continua a veicolare pesanti criticità e ambiguità: nel mercato del lavoro e nelle aziende, nel sistema di protezione sociale, nei rapporti di coppia e nelle famiglie. Declinata, infatti, come esclusivo "problema delle donne", la conciliazione diventa un modello normativo gravoso, svincolato da obiettivi di equità di genere e, più in generale, di equità sociale. Un modello che produce e riproduce vecchie e nuove disuguaglianze, i cui effetti si ritorcono non solo sulle biografie femminili ma sull'intera società, ben oltre gli ormai sfocati confini nazionali. Per questa ragione, in occasione del decennale della legge n. 53/2000, il volume invita a ripensare la natura gendered della conciliazione, sino ad affermarne l'intrinseca connotazione di "questione societaria". Perché, come mettono bene in luce i saggi raccolti, proprio la conciliazione rappresenta un banco di prova cruciale per lo sviluppo, il benessere, la coesione sociale.
25,00 23,75

Attori e territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nello scenario dell'attuale crisi, le politiche di welfare europee oscillano tra azioni di ridimensionamento (retrenchment) e forme innovative di riconfigurazione (recalibration). Le politiche sociali si contraggono per effetto della minore spesa pubblica, dell'incapacità di intercettare nuovi rischi sociali, di scelte politiche "austere". Allo stesso tempo è in corso un tentativo di emersione di forme innovative e non convenzionali di protezione e promozione sociale, che affiancano e integrano il welfare pubblico e rappresentano un'opportunità per consolidare e formalizzare reti e relazioni. In particolare sembrano essere due gli assi portanti di questa innovazione: la pluralizzazione degli attori e la dimensione territoriale. Per tale motivo il volume dedica una parte della sua analisi al welfare aziendale e al nuovo protagonismo delle imprese nel campo delle politiche di welfare, un'altra alle politiche di contrasto alla povertà, avendo come orizzonte di lettura la realtà bolognese. Il lavoro di ricerca è frutto del Tavolo Tematico "fareWELfare" della Fondazione Alma Mater, che ha messo in comunicazione le professionalità dell'Università di Bologna, le realtà imprenditoriali di successo, le buone prassi aziendali, gli attori chiave della società civile e le istituzioni, creando gruppi di lavoro interessati a individuare e discutere le priorità in termini di politiche e le esigenze in termini di servizi in risposta ai nuovi rischi sociali.
27,00 25,65

Cooperare è un'impresa. Promuovere cultura cooperativa per creare sviluppo e innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Cooperare è un'impresa indica una realtà di fatto, ma anche una prospettiva. Cooperativa e impresa non sono termini antitetici, nemmeno però s'identificano. È un'impresa 'differente' che pone la sua ragion d'essere nel rispondere ai bisogni delle persone e della comunità territoriale in cui si inserisce. In realtà molte cooperative hanno smarrito il senso della loro specificità: promuovere cultura cooperativa diventa perciò necessario per non perdere la consapevolezza della propria originalità e contribuire alla realizzazione di una economia civile capace di operare per il bene comune. Cooperare è un'impresa segnala anche una duplice prospettiva: considerare le persone che lavorano nella loro multidimensionalità e lavorare secondo una logica di interdipendenza positiva richiede un'impresa, un impegno da parte di tutti quelli che vi partecipano perché questi criteri prendano forma nel quotidiano operare. L'impresa indica inoltre il senso dell'impegno: migliorare il proprio 'villaggio', non in una logica localistica ma inclusiva, promuovendo nelle persone una responsabilità civile che le rende cittadini attivi. Tutto questo non è facile, né scontato. Non basta chiamarsi cooperativa, occorre esserlo. Il volume, proprio a partire da queste parole chiave, propone una riflessione interdisciplinare, frutto di un percorso di ricerca-formazione, sulle differenti dimensioni che attiva il cooperare.
22,00 20,90

Lavorare nell'impresa artigiana. Cultura del lavoro e qualità della vita lavorativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 368
Il mondo artigiano costituisce un terreno di indubbio interesse per la ricerca scientifica. Spesso le analisi prendono a riferimento l'artigiano in quanto imprenditore, ne approfondiscono la storia, che normalmente è la storia dell'impresa. Il volume presenta le risultanze di uno studio che ha per protagonisti i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane, un mondo invece meno conosciuto. Gli oggetti principali del percorso di ricerca, promosso dall'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, sono stati la cultura del lavoro e la qualità della vita lavorativa. Si è inteso quindi esaminare il significato che i lavoratori attribuiscono al lavoro e ricostruire la multidimensionalità che caratterizza la loro vita lavorativa. Attorno ai due oggetti principali sono stati sviluppati anche altri approfondimenti - il percorso lavorativo, le prospettive future, l'idea dell'impresa artigiana - importanti per definire più compiutamente il profilo del lavoratore artigiano dipendente. La ricerca ha coinvolto un campione di 680 lavoratori delle imprese che operano nella provincia di Trento, differenti per dimensione, settore di appartenenza e area territoriale di insediamento, risultando in tal modo rappresentativa delle diverse realtà organizzative e produttive.
42,00 39,90

Formazione e instabilità del lavoro: una sfida impossibile? I fondi bilaterali per la formazione dei lavoratori tramite agenzia in Italia e in Francia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Nel corso dell'ultimo decennio le direttive della Strategia Europea per l'Occupazione e il dibattito sui modelli nazionali di regolazione del lavoro hanno posto una forte enfasi sulla formazione e sulla possibilità che essa rappresenti un'efficace forma di tutela sul mercato per i lavoratori che sperimentano percorsi instabili. Il volume, analizzando in una prospettiva comparata i principali sistemi di formazione per i lavoratori tramite agenzia in Europa, con particolare riferimento ai modelli bilaterali sviluppati in Francia e in Italia, propone una valutazione più complessa e problematica del rapporto fra instabilità del lavoro, formazione e occupabilità, offrendo evidenze tanto sul piano delle condizioni di efficacia degli interventi, quanto su quello dei modelli di governance più idonei a promuovere un maggiore equilibrio tra gli interessi delle imprese e quelli dei lavoratori. I due studi di caso sui sistemi italiano e francese sono stati condotti secondo una duplice prospettiva analitica macro/micro: all'analisi comparata dei modelli nazionali di regolazione si affianca l'analisi delle strategie degli attori di stampo organizzativista e neo-istituzionalista.
27,00 25,65

Il mercato del lavoro tra crisi e postmodernità. L'esperienza del caso genovese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il lavoro è profondamente mutato nel tempo. Le conseguenze complesse derivanti dalla globalizzazione, il perdurare di congiunture economiche meno favorevoli o i mutamenti nei modelli produttivi e nelle relazioni industriali costituiscono la parte più manifesta, quella a cui più spesso attingono le cronache, nonché la più eclatante, poiché da essa dipendono i destini delle economie nazionali, la loro produttività e i tassi di occupazione conseguenti. Non di meno, proprio gli effetti che simili fattori complessi producono sulle esistenze individuali riflettono la centralità che il lavoro, o il non lavoro, assume sia per le possibilità di realizzazione e sostentamento degli individui e delle loro famiglie, sia per l'accesso alle opportunità di espressione e all'esercizio stesso di una piena e libera cittadinanza. Il volume trae spunto dai risultati empirici di un'indagine avente per oggetto il mercato del lavoro a Genova, contesto metropolitano paradigmatico delle trasformazioni socioeconomiche che hanno attraversato gli ultimi decenni del sistema produttivo italiano. Le evidenze locali genovesi divengono spunto di riflessione su una crisi economica e sociale che ormai da troppo tempo interessa l'intero paese e affonda le sue radici tanto nelle derive di un capitalismo globale sempre più aggressivo, quanto nella perdurante insufficienza di efficaci riforme produttive e nell'inadeguatezza delle politiche del lavoro degli ultimi decenni.
31,00 29,45

Lavoro e ricerca sociologica. Un confronto fra giovani ricercatori italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Per il secondo anno consecutivo la direzione e la redazione di "Sociologia del Lavoro" hanno diffuso un bando per giovani ricercatori (con meno di 35 anni) sociologi e non, universitari e non, per la presentazione di un saggio sulle tematiche del lavoro. I quindici scritti selezionati tra le numerose proposte pervenute coprono un vasto ventaglio di tematiche: il bando aveva infatti lasciato agli autori la scelta nell'ambito della problematica generale del "lavoro", oggi più che mai attuale. Gli argomenti affrontati e descritti dagli autori sono stati ricompresi entro cinque grandi prospettive di approfondimento: Mercato del lavoro, Genere e mercato del lavoro, Organizzazione e professioni, Welfare e lavoro, Relazioni industriali e sindacato. I saggi sono accomunati da un risvolto empirico, seppur proponendo differenti metodologie: in ciò è anche il particolare significato e alto valore dei contributi prescelti e qui pubblicati. Lavoro, precarizzazione, autonomia ma anche significato e rappresentazione del lavoro con specifici approfondimenti sulle differenze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro, caratterizzano le prime due sezioni. Organizzazioni professionali, strumenti di sostegno al reddito, relazioni industriali e ruolo del sindacato sono le tematiche affrontate nelle successive sezioni e a conclusione del volume.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.