Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia, cambiamento e pol. soc.Studi

Tutte le nostre collane

La secolarizzazione in questione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Come dice Hermann Lübbe, il processo di secolarizzazione, dopo l'Illuminismo, pur impregnando i presupposti giuridici e sociali della religione, non ha coinciso con processi di dissoluzione della religione stessa: anche in ragione del fatto che un soggetto liberato dalla religione non è un soggetto liberato dai problemi della vita ai quali le forme della vita religiosa offrono una risposta. Proprio questa sembra oggi la consapevolezza che più si fa strada costringendoci ad affrontare, su basi del tutto nuove, la questione di che cosa sia una società secolare. In tal senso, molte teorie sociologiche contemporanee della religione hanno riproposto la questione della secolarizzazione indagandone le molteplici dimensioni, le particolarità storico-nazionali, al punto da giungere ad una tesi quasi paradossale: la secolarizzazione ha poco a che fare con il declino della religione. Anche nelle realtà più secolarizzate infatti l'esperienza religiosa, che deriva da quella che Taylor chiama "attitudine religiosa autonoma", dal fatto cioè che la religione sia a tutti gli effetti un "universale antropologico", conserva una sua vitalità creando forme nuove e originali. Infine, nella misura in cui oggi la sociologia ritrova un più adeguato orizzonte realistico e relazionale la religione viene riscoperta nella sua funzione di legittimazione delle istituzioni. I presupposti e la sostanza delle cosiddette società secolari rinviano, in questo senso, a qualcosa che secolare non è.
20,00 19,00

Povertà provvisorie. Le nuove forme del fenomeno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
La povertà non è inevitabilmente una condizione stabile, è anzi, più spesso, un'esperienza di vita breve che coinvolge famiglie solo in limitati periodi di tempo, è un processo dinamico la cui intensità può variare sensibilmente nel tempo. In quest'ultimo decennio si entra e si esce dalla povertà più frequentemente, sono cresciute le famiglie coinvolte in oscillazioni tra periodi della propria vita nei quali il reddito è sufficiente e condizioni di povertà più o meno intense. Le famiglie vanno incontro a una povertà che normalmente ha una durata breve e raramente si configura come deriva sociale irreversibile. Il rischio di povertà è molto più esteso rispetto al passato, ora coinvolge quasi la metà della popolazione, e non è legato a un periodo di crisi economica più o meno grave, ma a un insieme di dinamiche sociali che generano crescente instabilità e insicurezza nella vita delle persone, nel lavoro, nella famiglia, riducono l'efficacia degli attuali sistemi di protezione sociale, creano instabilità in tutte le relazioni. Il libro, avvalendosi dei risultati delle ricerche internazionali più rilevanti, evidenzia gli eventi che più frequentemente favoriscono l'insorgenza della povertà o il suo superamento, che influenzano la sua durata, gli effetti della precarietà, le politiche sociali che possono costituire un reale aiuto per la famiglie che si trovano in questa condizione di vita.
18,50 17,58

Riflessività e sé dialogico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 136
Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell'interazionismo simbolico di Mead, questo volume propone un'analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tale prospettiva rende la riflessività (che a partire dagli anni novanta ha destato un crescente interesse) un tema di frontiera nella teoria sociale contemporanea. I saggi di Margaret Archer su riflessività e ultimate concerns, di Pierpaolo Donati sul ruolo della riflessività familiare nel riconoscimento dell'altro, di Hans Joas sull'autonomia del sé e sul carattere dialogico della relazione tra persona e sé, di Lorenza Gattamorta su riflessività e linguaggio si confrontano con alcune fondamentali domande per la teoria sociale contemporanea. Che ruolo ha la comunicazione nella conversazione interiore? C'è una sola forma di riflessività o più di una? È possibile conservare l'autonomia del sé in una sociologia dialogica? Si può distinguere un senso del sé, di natura pre-sociale, da un concetto del sé, di natura sociale? Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione ad un sé che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.
20,50 19,48

La coesione sociale: che cos'è e come si misura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 184
Nel Rapporto annuale sulla situazione del paese uscito a fine 2007, il Censis sottolinea che la mancanza di coesione sociale è oggi il più grave problema dell'Italia. Anche a livello europeo il tema della coesione sociale è percepito come un problema centrale e strategico per le istituzioni comunitarie, al punto che il Consiglio d'Europa ha deciso di istituire una Direzione Generale espressamente dedicata alla Coesione Sociale. Ma di cosa parliamo quando diciamo coesione sociale? Come si misura il grado di coesione sociale di una società? Quali sono i modi con cui è possibile aumentarla? Il ruolo del terzo settore in questa prospettiva è marginale o centrale? A queste ed altre domande cerca di rispondere il volume, che si propone come primo inquadramento di un tema non sufficientemente indagato sia sotto il profilo teorico sia sul piano della ricerca empirica.
20,00 19,00

Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Cosa si intende per socializzazione al genere? Il volume ripercorre il tema della socializzazione e delle differenze di genere attraverso l'analisi dei modelli sociologici classici, moderni e contemporanei. In particolare, si evidenziano gli aspetti peculiari relativi alla socializzazione al genere: il rapporto tra socializzazione e identità, il ruolo delle agenzie di socializzazione e i riferimenti culturali e simbolici delle differenze sessuali e di genere. I modelli sociologici classici e moderni hanno interpretato le relazioni di genere come relazioni funzionali, di dominio o di potere tra i due sessi, basandosi sul binomio uguaglianza-disuguaglianza. Successivamente, il concetto di differenza-indifferenziazione e di somiglianza-dissomiglianza hanno favorito una rinnovata riflessione rispetto ai processi di socializzazione e alle differenze di genere. Oggi il processo di socializzazione al genere si configura come un percorso rischioso che coinvolge fattori strutturali, relazionali e culturali, si confronta con le condizioni sociali e le aspettative individuali e societarie. La riflessione sociologica più recente offre due percorsi possibili: da un lato accentua l'importanza dell'aspetto comunicativo nei processi di socializzazione e di costruzione dell'identità di genere, dall'altro sottolinea la rilevanza dell'aspetto relazionale.
26,00 24,70

La conciliazione famiglia-lavoro in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Nel 2007, anno europeo delle pari opportunità, particolare attenzione è stata data al tema della conciliazione tra tempi familiari e tempi lavorativi nell'ottica di una prospettiva di gender mainstreaming anche in relazione agli accordi di Lisbona del 2000. La riflessione condotta su questi aspetti evidenzia in particolare i limiti degli approcci teorici, così come delle prassi attualmente in essere, che non sempre riescono a risolvere la problematicità dell'inserimento delle donne nel mercato del lavoro, senza penalizzare eccessivamente la dimensione familiare e la parità tra i gender. Il conflitto fra differenti diritti e fra diversi soggetti porta a realizzare politiche sociali che "de-familiarizzano" gli interventi di conciliazione alimentando una visione individualista incapace di sostenere le relazioni familiari in qualità tali. Nuove forme di mediazione relazionale tra la sfera del mercato, dello stato e della famiglia, orientate alla promozione delle relazioni di reciprocità tra i sessi e tra le generazioni, nel rispetto dei diritti individuali e del corso di vita della famiglia, potrebbero garantire invece scelte efficaci nelle politiche di conciliazione.
20,50 19,48

Cultura riflessiva e politiche sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 200
Il problema della cultura riflessiva nei servizi e nelle politiche sociali è oggi un tema di enorme rilevanza teorica e pratica per l'identità presente e futura dei sistemi di welfare europei. Proprio nel continente europeo, che si vuole portatore di riflessività e di autocritica, si sta invece condensando un pensiero "unico" che non è semplicemente rappresentabile come "neo-liberismo". Si tratta della potente ma agonizzante sintesi delle "vecchie" tradizioni liberal-democratiche e social-democratiche che, sulla base dei valori dell'eguaglianza e della libertà, spinge verso una mono-cultura fortemente ideologica. Negli effetti la cultura lib-lab europea agisce come una paradossale "distruttrice di varietà", proprio mentre si vorrebbe multiculturale e inclusiva: autoproclamandosi come la cultura più aperta alla diversità, si dimostra invece chiusa all'alterità; sostenendo l'eguaglianza produce omologazione; affermando di essere desiderosa di "comunità" produce "immunità", e così via. La diagnosi di questa situazione è piuttosto semplice: mancanza di una nuova cultura riflessiva, cioè di una capacità di auto-osservarsi stabilmente in modo critico al fine di cambiare per adeguarsi a relazioni sociali più giuste ed eque. La scelta dei saggi segue questa logica e la sviluppa seguendo sentieri diversi, ma convergenti.
19,50 18,53

Diventare adulto: un nuovo diritto?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Per studiare e comprendere adeguatamente la transizione all'età adulta occorre una prospettiva conoscitiva che consenta di osservare simultaneamente l'intreccio morfogenetico tra la dimensione più strutturale e quella più individuale dei processi. Il volume cerca di sviluppare un'adeguata formulazione teorica di tale fenomeno. Secondo questo nuovo approccio, la gioventù non è l'epifenomeno né della società né della cultura; non è il risultato delle singole scelte individuali aggregate a livello sociale; non è neppure l'insieme delle pratiche giovanili che tutti, indipendentemente dall'età, possono riprodurre. Partendo da discipline diverse, la filosofia, la pedagogia, la psicologia sociale, la demografia e la sociologia, il volume accompagna il lettore verso un punto d'arrivo comune. Si fa strada l'ipotesi che il processo di transizione all'età adulta sia un percorso di maturazione, dove, attraverso la conversazione interiore, il giovane può costruire la sua identità personale e poi investire se stesso nei ruoli e nelle posizioni sociali. Il giovane istituisce così la propria adultità impegnandosi responsabilmente in un agire socialmente generativo.
19,50 18,53

Corpo e identità di gender

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Che tipo di relazione c'è tra la nostra natura di esseri sessuati e la nostra identità personale? Fino a che punto i ruoli sociali storicamente connessi alla sessualità possono trasformarsi? La differenza sessuale deve essere considerata solo un prodotto culturale, come taluni asseriscono, oppure rimanda ad una qualche natura umana? Il corpo è un testo che può essere scritto e riscritto a piacimento, oppure è la carne dell'alterità? Partendo da prospettive epistemologiche differenti, gli autori indagano il tema proposto riflettendo su alcuni snodi storici e teorici fondamentali della sociologia del corpo e del gender. Paolo Terenzi, indaga i fondamenti della sociologia del corpo e dell'identità di gender nella sociologia di Durkheim. Barbara J. Risman interpreta il genere come una struttura sociale. Isabella Crespi offre un quadro ampio della riflessione condotta dal pensiero femminista nei Gender Studies. Mario Salisci assume come punto di osservazione gli studi sul "maschile" e sulle sue trasformazioni culturali. Bernard Andrieu e Vincenzo Cicchelli analizzano il tema del corpo e dell'identità di genere alla luce dei risultati raggiunti dalla sociologia francese contemporanea. I contributi proposti offrono nel loro insieme un quadro ampio e dettagliato del dibattito sociologico sul corpo e l'identità di gender.
18,00 17,10

Processi di mediazione e legami sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Appartenenza e conflitto paiono essere strettamente imbricati nel definire l'esperienza quotidiana di ciascuno nel suo essere parte della comunità sociale. La mediazione di comunità può candidarsi a essere una tra le best practices per promuovere e rigenerare i legami sociali, in quanto si propone come una valida ipotesi operativa tesa a rispondere alle situazioni di conflitto acuto o latente che si producono all'interno delle comunità di vita dei soggetti, congruente con le modalità tipiche della nostra epoca di configurare il senso e le forme regolative delle relazioni sociali. Il processo di mediazione, comunque lo si intenda, si costituisce a partire da una forte ri-centratura su di un terzo - il mediatore - che diventa occasione e metodo per rendere sperimentabile un maggior potere di azione degli attori sociali, secondo una prospettiva di empowerment che, superando la logica essenzialmente redistributiva delle risorse, accede a una vera e propria "rigenerazione dei legami". I saggi raccolti nel volume mostrano sia dal punto di vista dei riferimenti teorici, sia dei campi di applicazione la ricchezza della proposta mediativa.
19,00 18,05

Reconciling family and work: new challenges for social policies in Europe

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
24,50 23,28

La famiglia: decostruzioni e ridistinzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Nel volume si affronta il problema della definizione del concetto di famiglia. Si analizza poi come l'Europa e gli Stati Uniti trattino il problema della crisi della famiglia e della crescente pluralizzazione degli stili di vita e che misure di sostegno e soprattutto quali politiche familiari adottino, cercando di metterne in luce sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Il testo contiene contributi di studiosi che provengono da un background culturale diverso e pertanto offre spunti di riflessione in varie direzioni. Il taglio è prevalentemente sociologico e storico e attribuisce particolare rilevanza al contesto.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.