Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia, cambiamento e pol. soc.Studi

Tutte le nostre collane

Dalla società civile al capitale sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il capitale sociale, espressione più matura e moderna dell'impegno civico e della cittadinanza attiva, può assolvere oggi ad una fondamentale azione di contrasto all'individualismo imperante e ai processi di frammentazione sociale. Considerata risorsa per la società e l'individuo, il capitale sociale, tuttavia, non è una proprietà astratta riferita a gruppi o persone, ma il risultato di esperienze socialmente condivise. I risultati della ricerca condotta nell'area veronese dimostrano che impegno sociale e cura delle relazioni interpersonali costituiscono il terreno ideale per la crescita di una risorsa - il capitale sociale - tanto più necessaria, quanto più incerte e insicure diventano le traiettorie di vita individuale.
24,50 23,28

Disabilità e politiche sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 184
Mediante quali approcci sociologici la disabilità è concettualizzata ed interpretata? Quali sono le logiche di funzionamento delle principali politiche di integrazione, scolastica e lavorativa, attuate in Italia per le persone con disabilità? A partire da questi interrogativi i contributi contenuti nel volume propongono una ricostruzione dei cambiamenti in atto a livello teorico e metodologico, con l'intento di suscitare un rinnovato interesse alla disabilità, tanto nella comunità scientifica quanto nel variegato mondo degli operatori sociali e sanitari che si misurano quotidianamente con le problematiche che la disabilità pone nella vita quotidiana di molte persone.
19,00 18,05

Crisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
20,00 19,00

Governance come interfaccia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
19,00 18,05

Il capitale sociale

Il capitale sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Negli ultimi due decenni, si è sviluppato, a livello mondiale, un ampio dibattito sul capitale sociale. Sono state proposte varie modalità di definirlo e di analizzarlo. A tutt'oggi vengono sostenute tesi opposte circa il suo modo di essere, il suo valore e il suo modo di operare nelle società modernizzate. Questo volume si propone due obiettivi. Il primo è quello di fare il punto critico su questo dibattito. Vengono chiariti i limiti e i fallimenti degli approcci sinora utilizzati. Il secondo obiettivo è quello di proporre un approccio innovativo che definisce il capitale sociale come relazione differenziata da altre e sempre più differenziantesi nelle diverse sfere sociali. L'approccio relazionale viene presentato nei suoi aspetti teorici e metodologici tenendo conto dei risultati di alcune importanti ricerche empiriche (Prin-Cofin) condotte specificatamente in Italia dagli autori. Pierpaolo Donati disegna l'approccio relazionale al capitale sociale nelle sue linee generali. Riccardo Prandini mette a fuoco il capitale sociale familiare, Luigi Tronca il capitale sociale comunitario allargato e Ivo Colozzi il capitale sociale generalizzato o civico. Si tratta di categorie del tutto nuove nel panorama internazionale. Vengono poi presentate due note di ricerca, quella di Fortunata Piselli su capitale sociale e imprese economiche in Italia, e quella di Luca Guizzardi sul capitale sociale in relazione alle attività di volontariato dei giovani adulti.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.