Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Dove va la società italiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 288
L'Italia è profondamente cambiata. Tutti vediamo i cambiamenti già intervenuti e quelli in corso. Ma come interpretarli? Che chiave di lettura darne? Cosa aspettarsi per il futuro? Il volume offre qualche chiave di lettura del processo di cambiamento che ha caratterizzato la società italiana nel dopoguerra e di quali ne saranno gli esiti, sia a livello di sistema sociale complessivo sia per riferimento ad alcuni dei più importanti settori o aspetti del sistema: le politiche sociali, il territorio, le comunicazioni e il consumo, la criminalità, il lavoro, la politica.
34,50 32,78

L'etica dei ceti emergenti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 304
In questo volume vengono pubblicati i risultati di una ricerca concernente l'etica, i valori, i dilemmi, gli orientamenti degli individui. La ricerca non si è occupata di un'etica qualsiasi, ma della situazione etica di personaggi dotati di una meta abbastanza chiara: gestire una sociatà avanzata in un momento in cui questo compito si stava già rivelando come complesso e difficile. I risultati consistono nelle posizioni assunte dai ceti emergenti nei vari ambiti di esperienza morale (lavoro, religione, politica, amore, relazioni intime, problemi ecologico, ecc.). Il materiale raccolto è utile per la comprensione della cultura del periodo postindustriale.
33,00 31,35

18,50 17,58

Il sindaco taumaturgo e il governo delle città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 208
La prima generazione di sindaci scelti dai cittadini è ormai presente in ogni città italiana. L'autore ha scelto di porsi nell'ottica dei nuovi sindaci ed ha condotto interviste approfondite coi sindaci di Milano, Torino, Bologna, Genova, Palermo, Catania, Trieste e Campobasso, traendo dai loro racconti notevoli elementi di interpretazione della realtà e spunti per un contributo politologico attualissimo.
33,00 31,35

Habeas corpus. Figure sociali del corpo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
22,50 21,38

Il magico e il moderno

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
23,00 21,85

Immagini e rappresentazioni di una professione non realizzata. Profili formativi e professionali dei laureati in sociologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
Dall'analisi dei dati raccolti si ha la sensazione che la figura del sociologo rimanga indistinta, subalterna, in qualche caso inutile se non addirittura considerata ingombrante dall'istituzione che l'accoglie. L'autrice, nel presentare i risultati di una ricerca svolta sugli iscritti e sui laureati in Sociologia, intende dare un contributo alla definizione del contenuto e del ruolo della sociologia nell'attuale momento italiano e, allo stesso tempo, riaprire il dibattito sulle polemiche e sulle direzioni dei cambiamenti in atto nel campo della formazione e delle professioni.
29,50 28,03

L'altro: immagine e realtà. Incontro con la sociologia dei paesi arabi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 256
Il convegno "L'altro: immagine e realtà" si è svolto a Milano nel 1994, colmando un vuoto di conoscenza italiana dei temi trattati che avrebbe richiesto un convegno apposito per ognuno di essi: la società civile e la democrazia nel "mondo arabo", i movimenti islamisti arabi contemporanei, le conseguenze della guerra del Golfo, le rappresentazioni ideologiche e le realtà sociologiche dell'immigrazione in Europa, la tradizione e la modernità delle donne nei paesi arabi, l'Oriente nella cultura popolare di massa. Temi di grande rilevanza per la sociologia dei paesi arabi e per migliorare la nostra conoscenza sui mutamenti sociali in atto in quei paesi.
33,00 31,35

Interrelazione volontaria e solidarietà nella società complessa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 224
Il volume si colloca come momento di approfondimento teorico sulla collocazione dell'agire volontario all'interno del sistema complessivo delle azioni sociali e delle motivazioni dell'agire, sulla collocazione delle azioni volontarie all'interno della crisi del sistema di welfare, sulle tipologie e i settori di intervento del volontariato. Dopo una riflessione sulle categorie di marginalità, solidarietà e volontariato si passa ad analizzare le trasformazioni dell'utenza in relazione alle richieste di servizi differenziati, per arrivare infine ad un tentativo di definizione degli spazi reali del volontariato, ai rapporti tra le associazioni di volontariato e le istituzioni alla luce della legislazione.
30,50 28,98

24,50 23,28

50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.