Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Serie di psicologia

Tutte le nostre collane

Cosa facciamo con le parole. Modelli di analisi qualitativa delle interazioni verbali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 312
Un manuale introduttivo alla psicologia del linguaggio e della comunicazione secondo un approccio pragmatico che si focalizza sull’analisi qualitativa della lingua in uso. Il testo si rivolge, principalmente, a studenti universitari, ma anche a professionisti a vario titolo interessati allo studio delle interazioni comunicative prevalentemente verbali. Cosa facciamo con le parole? Il volume ruota attorno a questo interrogativo a cui cerca di dare delle risposte attingendo tanto dai risultati di una serie di studi eterogenei quanto da interessi ed ambiti disciplinari specifici, che tuttavia considerano il linguaggio e la comunicazione come potenti strumenti per agire nel contesto delle relazioni sociali. “Fare cose con le parole”, prendendo in prestito l’espressione dal filosofo del linguaggio John Langshaw Austin, significa, in primo luogo, superare l’idea che riduce l’essenza della comunicazione ad un mero trasferimento di informazioni; significa andare oltre i significati letterali per cogliere le intenzioni comunicative di chi parla o scrive, adottando una prospettiva pragmatica; ma significa anche dar vita ad azioni sociali complesse e costruire relazioni, in modo congiunto e collaborativo, attraverso il linguaggio e la comunicazione.
36,00 34,20

Test grafici in ambito clinico e forense. Criticità, validità e problematiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 272
Un manuale utile per comprendere e approfondire non solo l’importanza e la pregnanza che i test grafici proiettivi hanno assunto in ambito forense e peritale ma anche il ruolo che potranno avere in futuro. L’autore esamina in maniera critica ed esaustiva le cinque prove grafiche più frequentemente utilizzate nel settore: il Disegno della Figura Umana, il Disegno della Famiglia, il Test Congiunto della Famiglia, il Test dell’Albero e, infine, il Disegno della Persona sotto la Pioggia. Partendo dalle analisi degli autori che li hanno ideati e/o maggiormente approfonditi, pone quindi l’accento sull’importanza dell’inquadramento epistemologico di ciascun test per poterne comprendere i criteri di campionamento, la validità e l’attendibilità finalizzata al loro utilizzo in ambito clinico, forense e peritale. Successivamente, riporta e commenta i reattivi grafici di sedici casi reali. È un testo che si pone come compendio critico e introduttivo ai test grafici, utilizzabile sia dai neolaureati in psicologia che iniziano a interfacciarsi con tali strumenti, così come da colleghi psicologi che già se ne avvalgono nella pratica clinica e in quella giuridico-peritale. Può risultare utile inoltre sia per le indicazioni sulla modalità di somministrazione sia per l’interpretazione e la strutturazione della relazione psicodiagnostica del caso.
38,00 36,10

Funzione paterna e complesso di Telemaco. Una scala di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La letteratura psicoanalitica ha da sempre sottolineato l’importanza della figura paterna nel processo di differenziazione madre-figlio. Freud e i post-freudiani hanno descritto il padre nella sua funzione differenziante e protettiva; ma anche normativa, come incarnazione della Legge; oltre a quella di testimone e promotore di un progetto di vita, in quanto non vieta, ma conferisce il diritto al desiderio del figlio. Il ventunesimo secolo sembra caratterizzarsi per l’evaporazione del Nome-del- Padre e con esso anche dei limiti e della sua funzione simbolica, che dovrebbe fare da argine al godimento pulsionale. Ne consegue una perdita di possibilità di radicamento, di elaborazione e di potenziamento dei desideri sul piano della fantasia, un possibile disorientamento di fronte alle scelte, e percorsi di fuga tesi alla ricerca di una soddisfazione immediata, come avviene ad esempio nelle addiction. Se del padre di fine Ottocento e degli inizi del Novecento resta ben poco, Massimo Recalcati descrive anche un cambiamento del rapporto filiale, rappresentato non più da Edipo ma da Telemaco. Il presente volume propone una operazionalizzazione del “complesso di Telemaco” formulato da Recalcati, attraverso la realizzazione di uno strumento che permette di valutare nel soggetto la funzione paterna, materna e la rappresentazione di sé.
27,00 25,65

Psicologia sociale e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Introdurre all’apprendimento degli ambiti teorici e applicativi della psicologia sociale può sembrare agevole da realizzare, ma si tratta di una disciplina solo all’apparenza di facile comprensione. Essa, infatti, richiede particolare attenzione e conoscenza di un vocabolario tecnico che gli studenti iscritti ai corsi non prettamente psicologici possono non avere acquisito. Il presente volume è stato pensato, in tal senso, per gli educatori in formazione e per coloro che già si muovono in ambito sociale come operatori delle relazioni di aiuto nei contesti educativi. Conoscere le principali tematiche psicosociali attraverso il rimando a contesti professionali quotidiani è sembrata, dunque, un’utile strategia per avviare con maggiore fluidità al percorso di apprendimento, e/o approfondimento, del rapporto esistente tra funzionamento psicologico individuale e processi sociali più ampi.
35,00 33,25

Psicologia clinica perinatale babycentered. Come si costruisce la mente umana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Per molto tempo con “Psicologia Clinica Perinatale” si è inteso in ambito sanitario una clinica psicologica centrata sui disagi di gestanti e puerpere. Una nuova Psicologia Clinica Perinatale si è sviluppata nell’ultimo decennio all’interno dell’Università di Brescia centrata invece sulla perinatalità del bambino: babycentered. Tale impostazione nasce dalle recenti ricerche nell’ambito delle neuroscienze e della psicoanalisi sulla formazione primaria del cervello. Il cervello umano non è dato dalla Natura, se non nel suo aspetto macroscopico: già dall’epoca fetale viene a costruirsi in base all’esperienza, soprattutto interpersonale. Nessuno ha pertanto un cervello uguale a quello di un altro. Ciò che avviene tra una gestante-madre e il suo feto-neonato è fondamentale per la qualità della costruzione del cervello di quel bambino e per la qualità dell’esperienza da cui egli apprenderà, condizionando l’intero futuro sviluppo del suo cervello adulto. Di qui lo studio sulla qualità delle relazioni tra il bambino e i suoi caregivers (cioè della genitorialità) e su come questa possa determinare la qualità di ogni successiva costruzione del cervello (e quindi la funzionalità della mente) del nuovo individuo. Questo testo fa seguito a quattro precedenti volumi (Psicologia Clinica Perinatale per le professioni sanitarie: neonato e radici della salute mentale; Genitorialità e origine della mente del bambino; Neuroscienze e psicoanalisi; Il futuro dei primi mille giorni di vita) dei medesimi curatori. Tra i temi trattati nel volume: l’apprendimento degli affetti, la sessualità-generatività, le vicende della filiazione, il ruolo del padre, i problemi dell’infertilità, la fecondazione medicalmente assistita (PMA), le “nuove famiglie”. L’intento è diffondere in ambito psicologico, assistenziale e sanitario, ma anche presso tutte le famiglie che hanno o avranno figli, adeguate conoscenze che possano promuovere la salute mentale delle future generazioni.
48,00 45,60

Elementi di psicologia interculturale. Attraversare i confini del pregiudizio con un’ottica psicoeducativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Un utile strumento per imparare a riconoscere nei rapporti tra culture diverse un processo di crescita che permette di sviluppare nuove opportunità di interscambio e di progettare nuove esperienze di convivenza. Lo scopo è quello di acquisire una visione delle differenze aperta a prospettive innovative di comprensione e di accoglienza reciproca, che aiutino a varcare i confini delle diffidenze per sperimentare una nuova identità. Un’identità arricchita da mondi diversi che si incontrano. Nelle pagine di questo libro vengono prese in considerazione caratteristiche di personalità e di comportamento interpersonale che facilitano, attraverso una migliore conoscenza reciproca, una progettualità inclusiva. Ogni capitolo presenta una parte teorica, relativa a tali dinamiche di confronto interculturale, e una parte ricca di esempi clinici e racconti di vita, attraverso cui è possibile rileggere gli aspetti narrativi delle diverse dimensioni psicologiche trattate. Inoltre, poiché il volume si rivolge a quanti sono interessati agli aspetti psicoeducativi dei rapporti interculturali, alla fine di ogni capitolo son presenti schede di lavoro, utili per facilitare l’approfondimento degli argomenti ma, soprattutto, per sperimentare tecniche di interazione e di confronto di gruppo che possono facilitare il dialogo interculturale. Il libro si presta quindi come utile strumento per imparare a riconoscere nei rapporti tra culture diverse un processo di crescita che permette di sviluppare nuove opportunità di interscambio e di progettare nuove esperienze di convivenza. Lo scopo è quello di acquisire una visione delle differenze aperta a prospettive innovative di comprensione e di accoglienza reciproca, che aiutino a varcare i confini delle diffidenze per sperimentare una nuova identità. Un’identità arricchita da mondi diversi che si incontrano.
28,00 26,60

I disturbi psicopatologici nell'infanzia e nell'adolescenza. Inquadramento, setting e strategie di derivazione cognitivo-comportamentale. Un manuale con il sorriso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 202
Ancora un altro manuale di psicopatologia nell’infanzia e nell’adolescenza? Sì, ma un manuale – questa volta – davvero nuovo. Argomenti seri e delicati sono qui trattati usando, quando possibile, l’ironia e finanche l’allegria. Nella stesura del testo, si è cercato di non essere prolissi, di adoperare un linguaggio facile e periodi scorrevoli. Le problematiche psicopatologiche più frequenti in bambini e adolescenti sono affrontate in maniera approfondita, rubando però sempre qualche sorriso. Il manuale si sofferma poi sulle strategie d’intervento psicoterapico, di derivazione cognitivo-comportamentale, “personalizzate” in base al soggetto, alle tematiche da affrontare ed agli specifici obiettivi da raggiungere. Nel testo si approfondiscono, inoltre, concetti poco trattati altrove, come le psicopatologie “subsindromiche” o “sottosoglia”, manifestazioni “attenuate” o “atipiche” che non presentano una piena espressione clinica, non permettendo un inquadramento preciso attraverso il limite, spesso confuso, tra patologia e normalità. Ne deriva che gli “accanimenti classificatori”, così come le diagnosi “lapidarie”, talora “utili” a livello burocratico, lasciano nella pratica clinica il tempo che trovano. Altro aspetto che viene trattato nel volume è la strutturazione del setting, nonché le caratteristiche del terapeuta, sia personologiche sia fisiche, argomento di norma tabù. Buona lettura!
28,00 26,60

Gioia e Mariasole Fortuna. La fiaba e il discorso della psicologia nell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 150
In un suo precedente lavoro, "Psiche nella città dell’arte" (FrancoAngeli, 2009), l’Autore ha definito i margini della psicologia nell’arte, distinguendola dalla psicologia dell’arte e dall’arteterapia. Oggi, in questo libro, la relazione tra la psicologia e l’arte si raffigura mediante il dialogo tra uno “Sposo” e una “Sposa” le cui dinamiche ambivalenti, come in ogni rapporto, sono elaborate attraverso il racconto di una fiaba, quella di Gioia e Mariasole Fortuna. Più che un saggio, si tratta del “manifesto” per una “psicologia nell’arte”. Qui, in particolar modo, della pittura come registro dei processi di trasformazione dell’anima e nell’anima. La “Psiche è Eros” con la giovane artista Ámart, la “Psiche è Bellezza” nell’incessante riflessione e ricerca artistica di Antonio Passa, la “Psiche è Armonia” per lo stesso Autore che rende indistinguibili il “segno” dal “suono” e viceversa. Come scriveva Aldo Carotenuto: “L'"occhio" di Pansini… ci illumina sullo stretto legame che esiste tra l’arte e la psicologia dal momento che solo la capacità di scendere nella propria Ombra permette poi di risalire per dar luce a quanto appariva prima incomprensibile”.
24,00 22,80

Da familiare a caregiver. La fatica del prendersi cura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il volume tenta di analizzare l’importanza del caregiving, grazie alle voci di medici, psicologi, infermieri che illustrano le difficoltà che incontrano i caregiver che si occupano di sostenere il familiare ammalato e i differenti effetti che le diverse malattie hanno sul benessere familiare. Il testo è quindi rivolto a medici, infermieri, psicologi, educatori che, quotidianamente, lavorano con pazienti che necessitano del sostegno costante di un familiare, la cui “fatica” incide profondamente nella “cura”. Questo volume è il risultato finale di una serie di incontri, avvenuti negli ultimi anni, fra diverse figure professionali di Roma e Arezzo che si occupano del benessere dei caregiver dei pazienti con patologie complesse ad alta intensità di cura fisica, affettiva ed emotiva. Lo scopo principale di questi incontri è stato quello di definire possibili strategie di intervento interdisciplinare mirato a migliorare la qualità di vita del caregiver e, di conseguenza, del paziente stesso. Occuparsi di una persona affetta da malattia, qualsiasi essa sia, è un’attività che richiede impegno, competenza e grande investimento emotivo. Familiari e amici che si incaricano di prendersi cura del malato cronico, terminale o complesso, possono andare incontro a particolari forme di stress che hanno effetti negativi sul loro stato di salute, sul loro benessere psicologico e sulla loro qualità di vita relazionale e sociale. Il testo, rivolto a medici, infermieri, psicologi ed educatori che lavorano con pazienti che necessitano del sostegno costante di un familiare, analizza il fenomeno del "prendersi cura" attraverso gli interventi di professionisti che illustrano le difficoltà che incontrano i caregiver. Prefazione di Carlo Blundo.
29,00 27,55

Cognizione sociale e autismo. Modelli comportamentali, implicazioni cliniche e valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La cognizione sociale è l’insieme complesso di abilità che consentono all’individuo di anticipare il comportamento degli altri e modulare, di conseguenza, le proprie azioni. La complessità dell’insieme di funzioni che sono alla base della cognizione sociale rende conto dell’estrema eterogeneità dei modelli proposti in letteratura per spiegarne il paradigma teorico. I concetti alla base dei processi cognitivi di socializzazione sono l’empatia e la teoria della mente, che costituiscono due componenti fondamentali di una funzione più articolata, senza la quale un individuo neurotipico non saprebbe interagire correttamente con l’ambiente sociale circostante. Per dare un senso al mondo che lo circonda, per socializzare, per rispondere coerentemente ai segnali che in modo costante gli arrivano dagli altri, l’individuo ha bisogno di entrambe le abilità. Conoscere i meccanismi alla base delle capacità di cognizione sociale risulta particolarmente importante in termini di comprensione, diagnosi e riabilitazione di quelle condizioni caratterizzate da una compromissione nelle interazioni sociali. Il Disturbo dello Spettro Autistico ne rappresenta un esempio paradigmatico. Attraverso una analitica disamina dei modelli teorici e delle evidenze di letteratura neuroscientifica e clinica, gli Autori sistematizzano le conoscenze sul deficit di cognizione sociale nell’autismo, illustrando anche i principali strumenti di supporto valutativo e diagnostico.
21,00 19,95

Psicologia delle relazioni umane. Teoria, clinica e narrazioni cinematografiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
"Psicologia delle relazioni" significa analizzare e comprendere come gli esseri umani interagiscono tra loro. L’uomo è l’animale sociale per eccellenza ed è quindi prioritario, per la comprensione della natura umana, esaminare le relazioni che ogni individuo instaura con gli altri componenti della sua specie. Questo volume affronta il tema dello sviluppo normale e patologico delle relazioni umane: esaminando, dapprima, in maniera estesa i contributi delle principali teorie psicologiche; approfondendo, in seguito, il tema delle relazioni patologiche in rapporto ai caratteri, alla clinica e al contesto. Ogni tipo di relazione è accompagnato da esemplificazioni attraverso brevi descrizioni di casi clinici o di situazioni di vita quotidiana. L’ultima parte del volume propone la descrizione di film tratti dalla cinematografia più conosciuta, particolarmente significativi per la loro capacità descrittiva delle relazioni interpersonali. Per ogni film sono analizzati dialoghi funzionali per comprendere come si sviluppano i rapporti tra i protagonisti. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di psicologia delle relazioni, ma anche agli studenti di psicologia, ai medici in formazione psichiatrica e agli studenti dei corsi di comunicazione multimediale o di cinematografia. La presenza di esemplificazioni pratiche di casi e i rimandi cinematografici possono, inoltre, essere di interesse per un pubblico non addetto ai lavori ma incuriosito e interessato a comprendere come si sviluppano le relazioni umane.
21,00 19,95

Sessuologia clinica. Diagnosi, trattamento e linee guida internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 260
Negli ultimi anni la sessuologia clinica è stata animata da una vera e propria rivoluzione, caratterizzata da un fervore nella ricerca scientifica e dall’affermarsi di approcci terapeutici centrati sul paziente. Le nuove classificazioni diagnostiche come il DSM-5, l’International Consultation on Sexual Medicine 2015 e la proposta dell’ICD-11 danno conferma di questi cambiamenti nella visione dei problemi sessuali e convalidano l’approccio biopsicosociale come gold standard nella terapia sessuale. L’importante novità di questo volume è l’integrazione delle più recenti nosografie e dei moderni algoritmi di trattamento delle disfunzioni sessuali, orientati all’incremento della soddisfazione di coppia e al miglioramento della qualità della vita. Fa da cornice l’esperienza maturata presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, con il quale tutti gli autori, a vario titolo, collaborano. Il manuale guida alla clinica delle disfunzioni sessuali gli studenti che affrontano per la prima volta queste tematiche e offre un aggiornamento scientifico a quei professionisti della salute (psicologi, medici, fisioterapisti, assistenti sociali ecc.) che già lavorano su richieste di carattere sessuologico.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.