Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto De Rubertis

Biografia e opere di Roberto De Rubertis

Lineamenta

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 300
«Il libro "Lineamenta" è composto da sette saggi su alcune proposte urbane in Umbria introdotti da due scritti sul disegno. Gli autori, Fabio Bianconi e Marco Filippucci, coadiuvati dalla curatrice del volume, Giulia Pelliccia, premettono ai successivi capitoli un quadro ampio e complesso sul ruolo attuale del disegno. Un ruolo ritenuto giustamente non solo tecnico, ma prima di questo conoscitivo nonché ideativo. Un ruolo che consente intanto di comprendere il mondo nei suoi elementi naturali e artificiali − le acque, le montagne, gli alberi, le nuvole, il firmamento, le strade, i ponti, le città, gli edifici − ma dopo di poter anche modificare il mondo stesso con nuovi interventi sostenuti dalla necessaria energia inventiva, colmi della memoria dell'esistente. Interpretando con chiarezza e con la dovuta complessità argomentativa la nozione albertiana di disegno, indicata in latino come lineamenta, gli autori definiscono nel primo capitolo il sistema gravitazionale di segni e delle loro relazioni che conferisce a un'opera architettonica la sua ragione di esistere oltre a un'essenza organica e a un contenuto estetico. Il tutto all'interno di un'attitudine evolutiva la quale fa sì che la forma possa essere sempre sé stessa al contempo attuale in ogni stagione che essa attraverserà... (...)» (Franco Purini). Prefazioni di Franco Purini e Roberto de Rubertis.
45,00 42,75

La città mutante. Indizi di evoluzionismo in architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il variare, lento ma inesorabile, dell'architettura e della città "pare" guidato verso un fine desiderato, o almeno verso un fine. È un variare cui "sembra" di potersi attribuire il senso di un'evoluzione, intesa come processo di perfezionamento, non importa se intenzionale o casuale. È inoltre un variare veloce, ben sensibile e verificabile nel tempo, più di quanto non lo sia la trasformazione dell'ameba in elefante, e tuttavia, stranamente, non è mai stato indagato con determinazione. In questo libro sono descritti casi sintomatici di adattamento accidentale delle mutazioni architettoniche, anch'esse accidentali, a nuove ed imprevedibili necessità d'uso. L'esplorazione, anche se non sistematica né tantomeno esaustiva, è estesa anche alla dimensione urbana, soprattutto dove il cambiamento è più rapido e controllabile, vale a dire dove le modifiche vengono prodotte con maggiore varietà ed evidenza. Un primo obiettivo che il libro propone, per alcuni superfluo, per altri disperato, è quello di offrire un modesto contributo al pensiero darwiniano, finora non verificato in un ambito applicativo così vicino alla dimensione tecnica e a quella estetica. Un secondo obiettivo, ambizioso quanto forse inutile, è quello di portare alle estreme conseguenze le ipotesi su cui si fonda l'evoluzionismo, vale a dire l'assoluta mancanza di finalità d'ogni atto e quindi l'assoluta casualità del divenire.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.