Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Serie di architettura

Tutte le nostre collane

Textile design. Materiali e tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
I fattori strategici che decretano il successo di un prodotto di design sono sicuramente, oltre all'elevato contenuto creativo, la ricerca e il valore aggiunto dato dalla padronanza dei materiali e delle tecnologie produttive. Il tessuto è un manufatto prodotto con tecnologie tessili a partire da filati, costituiti a loro volta da fibre di diversa natura e forma che possono essere naturali o prodotte dall'uomo. I processi tecnologici che portano dalla fibra all'abito indossato sono così complessi e numerosi da richiedere fino a due anni di lavorazioni diverse che comprendono sia processi industriali che figurazioni astratte. Il libro analizza i caratteri essenziali della filiera tessile per fornire agli operatori del settore conoscenze specifiche dei materiali e delle tecnologie produttive legate al mondo della moda. Il contenuto del volume è suddiviso in tre parti, nelle quali ciascun autore approfondisce gli aspetti peculiari delle proprietà e dell'utilizzo delle fibre naturali e sintetiche, delle tecnologie tessili e delle proprietà tecniche e sensoriali dei tessuti per mettere in evidenza lo stretto connubio esistente tra moda, design e tecnologia.
25,00 23,75

Ergonomia olistica. Il progetto per la variabilità umana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 232
In tanti anni di attività sul campo, l'autore di questo libro si è convinto che l'ergonomia è andata sfrangiandosi, rischiando di perdere di vista l'uomo reale. Si riferisce ormai sempre più ad un modello di uomo diviso in tre anime, non sempre sinergiche: usabilità/progetto, salute/sicurezza, cognitiva/mentale. Questo approccio appare riduttivo oltre che immutabile. Infatti la relazione fra individuo e oggetti, ambienti e sistemi, appare sempre meno determinata dagli aspetti fisico/oggettuali, mentre sempre più importante emerge la relazione fra il progettato e le cognizioni e le capacità pregresse, la memoria individuale e collettiva, i modelli di comportamento e le emozioni. È per questo che propone questo nuovo modello, che senza nulla togliere all'ergonomia "classica", apre una finestra verso una Ergonomia olistica. Di essa è permeato questo testo che vuol proporre un modo più articolato di gestire la complessità delle azioni umane e il controllo del progetto di ambienti, prodotti, sistemi. Vuole guardare con il sapere, i mezzi d'indagine, le facoltà predittive, allargando il patrimonio dei mezzi e strumenti d'indagine da utilizzare: è quella che chiamiamo Ergonomia olistica.
29,00 27,55

Storia dell'arredamento. Dal '400 al '900

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 296
Il testo è articolato in sette capitoli: il primo è dedicato ad alcuni cenni sull'arredo del mondo classico e medievale, indispensabili precedenti per la produzione successiva che va dal secolo XV al XX, ad ognuno dei quali è dedicato un capitolo. In ciascuno il lettore troverà la narrazione del contesto storico di quel secolo, l'associazione dell'arredamento alle altre arti, la descrizione dello stile epocale, l'analisi degli elementi d'arredo, ossia il sistema dei mobili e della configurazione delle superfici, quelle cioè che danno forma agli ambienti.
41,00 38,95

La nuova scena urbana. Cittàstrattismo e urban-art

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La città contemporanea è oggi investita da profonde modifiche territoriali, nel tentativo di configurare una riqualificazione ambientale e sociale delle periferie. L'identità di questi luoghi viene posta al centro della ricerca progettuale e artistica, come reazione e risposta alla condizione di precarietà e frammentazione del paesaggio urbano. Le trasformazioni in atto, a Milano come a Barcellona, Berlino e Londra stanno ridefinendo non solo la struttura fisica delle città, ma anche quella sociale ed esperienziale. La reinterpretazione delle aree dismesse e delle strutture di archeologia industriale prefigura nuovi scenari urbani e relazioni possibili, in cui iscrivere segni e sogni della post-modernità.
22,00 20,90

Spazi della cultura, cultura degli spazi. Nuovi luoghi di produzione e consumo della cultura contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il libro si colloca come primo documento della vasta operazione di revisione di alcune fondamentali tipologie storiche, che l'attuale cultura del progetto di Interni sta affrontando. Sono proprio gli spazi di produzione e di consumo della cultura che oggi registrano il più evidente ritardo, rispetto alle logiche generali con cui la cultura del XXI secolo si sta sviluppando. Questo libro raccoglie dunque i primi documenti relativi a questa vasta riflessione teorica e gli esempi di progetti che cominciano a muoversi per sperimentare nuovi dispositivi di funzionamento interno delle tipologie destinate alla produzione e al consumo della cultura contemporanea. Si tratta dunque di una indagine relativa alla progettazione degli spazi interni, una realtà che si confronta con le tendenze emergenti nella cultura contemporanea e con le nuove dimensioni della produzione sociale della cultura e dell'innovazione come parti significative della nuova economia sociale.
25,00 23,75

Architettura scenica e teatro urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 168
Il volume esamina i legami di pensiero, teorico e pratico, tra scenografia e architettura, separatesi a seguito della specializzazione dei saperi. A partire dagli anni '70 avviene a tutti gli effetti il ricongiungimento di due discipline progettuali consimili già fuse storicamente, arricchito dall'ibridazione con altre discipline artistiche: il processo di progettazione scenografica torna ad assumere i caratteri della progettazione architettonica abbandonando la dicotomia tra ambiente ricreato in due dimensioni ed interprete. Per spiegare questa nuova interpretazione dello spazio del palcoscenico, sono stati considerati dieci architetti di fama mondiale, con poetiche formali differenti che hanno usato il teatro come campo di sperimentazione: Aulenti, Botta, Rossi, Hollein, Piano, Calatrava, Hadid, Nouvel, Mayne, Perrault. Come accade anche nel reale urbanizzato, la genesi di sistemi spaziali innovativi nello spazio teatrale, immaginifico ma complesso, risolve con puntualità problemi scenici dettati da esigenze drammaturgiche sempre più complesse e raffinate.
26,00 24,70

Strumenti di design management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il testo traccia i confini e le attribuzioni del "design management", in una chiave di governance del processo innovativo, e definisce la varietà delle configurazioni di progetto orientate a generare prodotti con diversi contenuti d'innovazione. La vasta rassegna di strumenti proposti, e il taglio operativo che caratterizza la trattazione di questi, fornisce un'utile guida per comprendere e tracciare dei percorsi innovativi basati sulle metodologie e i principi del "design thinking".
19,50 18,53

Comunicazione visiva del prodotto d'arredo. Metodi e tecniche per il progetto della pubblicità a stampa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 136
L'evoluzione espressiva nella comunicazione pubblicitaria a stampa dei prodotti di arredamento, assai meno dinamica di altri settori come moda ed elettronica, viene qui comparata con i mutamenti dei linguaggi della comunicazione visiva degli ultimi vent'anni. Assunta la chiave semiotica come strumento di analisi, oggetto di trattazione del libro sono le metodologie e le tecniche del progetto di comunicazione pubblicitaria, nonché i modi per misurarne l'efficacia. In appendice vengono inoltre riportati alcuni emblematici casi studio (Boffi, Flaminia, Flou, Lema, Slamp), unitamente alla testimonianza di esperti (Elio Carmi, Mario Piazza, Daniele Pitteri, Elena Israela Wegher) sugli scenari futuri e sulle prospettive possibili di evoluzione del linguaggio di comunicazione dell'arredamento.
21,50 20,43

Learning environments. Nuovi scenari per il progetto degli spazi della formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Questo libro rappresenta un primo risultato di una riflessione progettuale sul tema degli spazi universitari e dei loro dispositivi interni all'inizio del XXI secolo. La ricaduta di tale riflessione non è limitata alla sola tipologia universitaria, ma indica uno sciame organizzativo di carattere più generale, che dall'interno dell'architettura si espande al sistema dei servizi e delle relazioni oggettuali di servizio e supporto esterno. Particolarmente importanti sono infatti le vision conclusive (le piattaforme, gli spazi aperti, il forum, l'auditorium, il knowledge park) che questo studio propone. Si tratta di un contributo meta-progettuale che supera la semplice descrizione di nuovi prodotti di arredo, per diventare piuttosto la definizione di un sistema territoriale dal perimetro sfumato, quindi attraversabile e percorribile, secondo una logica non-compositiva, facendo invece riferimento a un sistema aggregativo aperto, che partendo dalle piattaforme si estende all'idea del Parco Universitario Tematico" (dalla Prefazione di Andrea Branzi).
21,50 20,43

OPDIPO. Opificio di Disegno Industriale Potenziale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 136
L'Opificio di Disegno Industriale Potenziale mutua dalle avanguardie artistiche metodi di stimolo della creatività, nel rispetto o nell'esaltazione di vincoli, anche tecnologici e ingegneristici. Regole e vincoli, che permettono un'istanza di progetto, sono anche il mezzo per esprimere la potenzialità di una miriade di progetti affini per stile e obiettivi, da cui il Disegno industriale Potenziale: la massima rigorosità del vincolo stimola la massima potenzialità creativa, che si può esprimere in qualunque ambito della riproducibilità tecnica in totale libertà di forma, e quindi di pensiero.
23,00 21,85

Architettura e barriere. Storia e fatti delle barriere architettoniche in Italia e all'estero

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 212
I profondi mutamenti del vivere quotidiano avvenuti nel secondo dopoguerra, hanno obbligato ad una riflessione più seria su alcuni problemi sociali rimasti troppo a lungo in secondo piano. Tra questi è emerso, con impellente necesità di soluzione, quello dei portatori di handicap. In questo volume l'autore parte dai ricordi di un nascosto passato per giungere a raccontarci della nascita, attorno alla metà degli anni Sessanta, dei primi movimenti impegnati su questi temi nel nostro paese.
24,50 23,28

Acusmetria. Il suono visibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Così come la geometria è l'arte di misurare la terra (gea) e in senso più ampio la scienza delle proporzioni e delle misure (linee, superfici, solidi), l'acusmetria assume il ruolo di disciplina delle proporzioni e delle misure delle forme acustiche. Quant'è lungo un tratto sonoro? Posso ascoltare un triangolo? Le forme acusmetriche denominate As (Acousmetric shape), sono oggetti sonori "a memoria di forma" atti a indurre la percezione di punti, linee e figure geometriche in movimento nello spazio. Le applicazioni e le prospettive della percezione acusmetrica si rivelano nella composizione, nel design, nell'architettura, nelle tecniche di comunicazione. Francesco Rampichini è musicista, compositore, giornalista.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.