Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze geografiche

Tutte le nostre collane

Previsioni di territorio. Rappresentazioni di scenari territoriali. Atti del Convegno internazionale di studio (Rovigo, 14-15 giugno 2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il territorio, largamente caratterizzato da fratture e da discontinuità, presenta sempre nuovi scenari di organizzazione/disorganizzazione/riarticolazione territoriale. Nuove forme di concentrazione e nuovi vuoti. L'interpretazione di questo cambiamento - ciò che in fin dei conti intendiamo come scenario - non può che avvalersi di codici interpretativi ampi, di linguaggi metaforici ricchi, di approcci cognitivi ed operativi differenti, attraverso l'apertura alla collaborazione di sguardi diversi che compongono immagini di altre pratiche d'uso del territorio.
28,50 27,08

Lo sviluppo locale al Nord e al Sud

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
29,50 28,03

Tracce di governance. Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 296
33,50 31,83

Territorialità. Necessità di regole e nuovi vissuti territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
L'effetto fondamentale della territorialità sulle interazioni umane deriva dall'esercizio dell'esclusività spaziale. Il senso di proprietà di un territorio, da parte di una collettività, si manifesta da un punto di vista relazionale nella decisione su chi è incluso e chi resta escluso, su chi è ammesso e chi è estromesso, insomma sul sistema di regole che stabilisce l'accesso, la permanenza e la fuoriuscita dalla collettività territoriale. Il limite tra il sé e l'altro è demarcato da rappresentazioni culturali, ovvero da diverse modalità di comunicazione dell'esclusione attraverso segnali di natura territoriale. Quando la comunicazione della territorialità è declinata in direzione della chiusura all'alterità, si creano quelli che Sibley definisce "paesaggi dell'esclusione", ovvero territori in cui si esplicita l'esito di marginalizzazione generato dall'esclusività territoriale. La sfida delle nuove territorialità, la ricerca di una loro stabilità sta nell'evitare gli esiti di chiusura e invece nel provare a cercare contatti, allenando uno sguardo che colga e valorizzi la complessità relazionale del territorio, a partire proprio dalle fasce di incertezza dense di nuovi significati. Nella prossimità di tutti con tutti, in questo tempo di modernità liquida, la gestione del confronto fra territorialità molto diverse, attraverso la ricerca di regole condivise, diventa uno dei temi essenziali del dibattito e delle pratiche politiche.
22,50 21,38

Il Mezzogiorno delle città. Tra Europa e Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
Il volume, frutto del contributo di un ampio numero di ricercatori, presenta i risultati della prima fase della ricerca dal titolo "Attori, reti e strategie nel Mezzogiorno delle città: una nuova geografia urbana del territorio meridionale". Il lavoro è stato concepito nell'intento di offrire un aggiornamento della geografia urbana delle regioni meridionali, che ponesse in evidenza i mutamenti che il complesso della trama urbana del Mezzogiorno, ripreso nella sua interezza di regione periferica dello spazio europeo, ha vissuto nell'ultimo ventennio, sia nei rapporti interni che nelle relazioni con l'esterno. Il volume è articolato in tre parti. La prima presenta le linee generali della ricerca e riassume le caratteristiche salienti dello spazio urbano meridionale, con una rassegna bibliografica ragionata sul tema. La seconda parte ospita i saggi regionali; vi confluiscono le ricostruzioni e le riflessioni che danno conto dell'evoluzione recente delle articolazioni locali del tessuto urbano del Mezzogiorno. La terza parte propone, infine, uno spaccato del Mezzogiorno urbano sia nell'ambito delle politiche territoriali dell'Unione Europea, sia nel confronto mediterraneo e internazionale.
46,50 44,18

Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Questo volume è dedicato ad Anna Segre, geografa e ambientalista. Esso raccoglie gli Atti del convegno nazionale Geografia, società, politica. La ricerca in Geografia come impegno sociale svoltosi a Torino il 16-17 giugno 2005, con scritti di amici-colleghi geografi, e di tante altre persone che hanno condiviso con Anna, la passione per la ricerca e l'impegno sociale e politico. Al centro del volume abbiamo posto proprio questo aspetto, che ci sembra più abbia caratterizzato il lavoro di Anna, e cioè il cercare di vivere congiuntamente la dimensione della ricerca e dell'impegno sociale e politico in una pratica geografica mai accademicamente lontana dalla realtà. Dopo una prima parte dedicata al ricordo scientifico di Anna, il volume è articolato in altre tre parti corrispondenti ad altrettante tematiche su cui lei aveva costruito la sua attività di ricerca o che avevano per lei rappresentato un momento molto significativo della sua formazione. La quarta parte è dedicata all'esperienza di Geografia democratica, che negli anni Settanta aveva cercato di innovare profondamente il modo di pensare e fare geografia in Italia. Nella terza parte viene affrontato il nesso Genere, sviluppo e territorio con una riflessione a più voci sull'evoluzione degli studi di genere anche in ambito geografico e territoriale. Nella seconda parte geografi, esperti di altre discipline, tecnici e amministratori si interrogano sul rapporto tra Geografia e politiche dell'ambiente.
35,00 33,25

Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il paesaggio rappresenta certamente una delle categorie maggiormente sfuggenti nell'ambito delle discipline territoriali. Il paesaggio industriale, in questo senso, pur richiamando immagini e visioni più o meno condivise, rappresenta anch'esso un concetto ambiguo, analizzabile con prospettive e chiavi di lettura differenti. Questo volume, esito di una ricerca finanziata dal Progetto Strategico Paesaggio del Cnr, intende in qualche misura riflettere la poliedricità del paesaggio industriale italiano, proponendo differenti metodologie e casi studio che, per quanto diversi fra loro, risultano accomunati da una stessa matrice. Proprio la ricerca di questo fil rouge permette di cogliere alcuni degli aspetti più profondi del concetto di paesaggio industriale. Il testo, attraverso il contributo di una pluralità di studiosi, esplora il significato del paesaggio industriale in Italia, attraverso alcune riflessioni teoriche, analizzando processi, politiche ed esperienze locali in territori caratterizzati da processi di deindustrializzazione e riconversione industriale o di recente industrializzazione.
27,50 26,13

Processi decisionali dell'alta velocità in Italia. Il ruolo del Piemonte nel Corridoio Sud dello Spazio alpino

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il libro ripercorre circa un ventennio di scelte e tentennamenti, di speranze e fallimenti, connessi alla realizzazione dell'alta velocità in Italia: dalle speranze suscitate dalla costruzione della linea francese da Lione a Parigi, ai dubbi emersi dalla crisi del tunnel sotto la Manica, fino alla crescente scarsità delle risorse pubbliche disponibili che definiscono il contesto e i vincoli dei governi attuali e futuri. La ricerca, condotta nell'ambito del Progetto Interreg III B "AlpenCorS" (Alpen Corridor South), si concentra sul corridoio transpadano a sud delle Alpi evidenziandone il ruolo strategico entro il contesto nuovo dell'allargamento ad est dell'Europa Unita.
21,00 19,95

Logiche territoriali e progettualità locale. Atti del convegno (Rovigo, 24-25 settembre 2004)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il territorio locale è investito oggi dalle logiche della globalizzazione che, se per un verso tendono alla omologazione, dall'altro necessitano di specificità territoriali (salariali, ambientali, ecc.) da "spendere" nell'organizzazione produttiva. Nel timore di cadere in un'indistinta categoria "globale", il locale reagisce spesso con una strategia essenzialmente difensiva e distintiva di una specificità culturale, economica, ambientale. La capacità di costruire progettualità locale può essere invece un'opportunità per interagire in modo aperto con le dinamiche globali. Il volume riporta gli atti del convegno "Logiche territoriali e progettualità locale", svoltosi a Rovigo nei giorni 24-25 settembre 2004.
22,50 21,38

Beni culturali e turismo nelle città d'arte italiane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il volume raccoglie i principali contributi elaborati nell'ambito del Progetto finalizzato del Cnr "Beni Culturali", dalla Società geografica italiana, il più antico Sodalizio scientifico operante in Italia con finalizzazione in campo geografico, che ha coordinato l'insieme delle attività di ricerca mirate sulle "Città d'arte: gestione del tempo libero, ricreazione e turismo per uno sviluppo sostenibile". L'odierna riconsiderazione del ruolo strategico attribuito ai beni culturali nei processi di promozione dello sviluppo locale ha sollecitato una serie di riflessioni sulla gestione del patrimonio culturale in ambito urbano.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.