Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze geografiche

Tutte le nostre collane

Geografia e geopolitica interna. Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
La Geopolitica dominio delle relazioni internazionali? Solo guerre e conflitti arabo-israeliani? Geopolitica del mondo? E se invece la geopolitica riguardasse il nostro quartiere, il nostro quotidiano, la nostra vita comune? Il testo mostra l'altra metà della geopolitica: quella interna alle frontiere di uno stesso stato. La Geopolitica è legata al territorio e il territorio non distingue i conflitti internazionali, tra Stati, da quelli che invece sono i conflitti territoriali interni alle frontiere di uno stesso stato. Per questo motivo le dispute per una linea ferroviaria (no-TAV?) o per l'insediamento di un inceneritore oggi ci vengono spiegati come legati alla sindrome di NIMBY; ma oltre quello sono prima di tutto degli antagonismi tra attori territoriali per il controllo del proprio territorio. Sindaci, Regioni, Stato, Unione Europea. Tutti intervengono in modo diverso, con strategie diverse, sullo stesso territorio. La stessa riforma del Titolo V della Costituzione italiana, la volontà di cancellare le Province, non sono "semplicemente" questioni di Diritto Pubblico o di riforme Costituzionali: si tratta di veri e propri antagonismi tra attori territoriali e come tali devono essere analizzati per essere compresi. Questo testo spiega il ruolo della Geografia e del "territorio" in tutto questo come nessun altro testo italiano, affrontando questi temi con approcci o economici o giuridici o politologici, avrà saputo mai fare prima d'ora.
19,00 18,05

Il territorio della geografia. Approcci a confronto tra Brasile e Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo volume propone un'ampia e articolata riflessione sul concetto di territorio, e sui diversi approcci allo studio dello sviluppo territoriale, attraverso il confronto di approcci e scuole tra la geografia italiana e quella brasiliana, e il dialogo con le riflessioni di geografi di punta nel dibattito internazionale. Marcos Saquet svolge un'analisi storico-critica e relazionale evidenziando il processo di rinnovamento del pensiero geografico, i significati storici di potere, l'importanza del tempo storico, dei concetti di transcalarità e di multidimensionalità, l'emergere degli studi sulle reti e la promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile. Attraverso l'analisi del pensiero di autori quali G. Dematteis, C. Raffestin, G. Deleuze, F. Guattari, J. Gottmann, M. Quaini, F. Indovina, A. Magnaghi, A. Bagnasco e R. Sack, e la considerazione delle influenze di tali contributi sulla geografia brasiliana, si propone una riflessione sui legami tra territorio e paesaggio e sul ruolo delle identità territoriali nei processi di sviluppo territoriale auto-centrato e sostenibile. Il volume si rivolge a studiosi, esperti di politiche di sviluppo, amministratori e studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali nell'ambito delle scienze del territorio.
26,50 25,18

Grandi progetti di sviluppo e risposte locali. L'irrigazione nella valle del Senegal

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Come sono stati pensati e costruiti i territori dello sviluppo? Quale considerazione hanno avuto le dinamiche sociali, ambientali, politiche, economiche dei territori su cui sono state proiettate le maglie dei nuovi "ordini territoriali"? Come hanno reagito, o almeno tentato di reagire, gli attori locali di fronte all'incedere della macchina del grande progetto? Questi alcuni dei nodi affrontati nell'analisi dell'evoluzione dei progetti d'irrigazione nella Valle del Senegal a partire dall'indipendenza (1960) sino ad oggi. Due sono i punti di accesso selezionati: il primo è inevitabile, la Saed, potente tecnostruttura che da quasi cinquant'anni è incaricata dallo Stato di guidare e sorvegliare lo sviluppo dell'agricoltura irrigata sulla riva senegalese del fiume. Il secondo punto di accesso è invece meno scontato: si tratta del ruolo delle organizzazioni contadine, inizialmente solo ausiliare rispetto ai grandi progetti, poi più attive e propositive, seppur sempre in un contesto difficile se non dichiaratamente ostile.
29,00 27,55

Con i piedi per terra: lavorare con le organizzazioni contadine nei progetti di cooperazione allo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Parlare di contadini ed organizzazioni contadine in Africa ed America Latina significa evocare povertà, ingiustizie sociali, ripartizione iniqua della terra e delle risorse, ma anche difesa delle culture tradizionali, protezione dell'ambiente, solidarietà comunitaria ed un'agricoltura che si regge su sistemi produttivi alternativi. I contadini oggi resistono all'urbanizzazione, all'omologazione, allo sfruttamento indiscriminato dettato dalle regole delle multinazionali della produzione e le organizzazioni contadine, in rete ed a livello mondiale, costruiscono modelli di vita e di produzione più equi e sostenibili promuovendo democrazia e diritti per tutti. Perché continuano ad esistere e resistere? Su quali modelli sociali ed economici si basano? Come nascono ed evolvono? Quali sono le loro storie? A queste domande gli autori rispondono mantenendo i piedi per terra, ossia coniugando la teoria e la pratica attraverso esempi concreti di storie vissute, progetti di cooperazione e percorsi di partenariato tra ong ed organizzazioni contadine che hanno rimesso in discussione i modelli di sviluppo classici per proporre prospettive e pratiche innovative. Il testo, orientando la scelta dei criteri e degli approcci da utilizzare in base alle tipologie delle organizzazioni contadine, costituisce un riferimento operativo per chi appoggia i movimenti contadini e vuole ottimizzare i risultati e l'impatto delle azioni intraprese nell'ambito dei progetti di cooperazione.
22,50 21,38

Il territorio non è un asino. Voci di attori deboli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il territorio è troppo spesso inteso come un asino piuttosto che un "soggetto vivente" da riscoprire. I contributi di questo volume intendono essere un'occasione per riflettere su come "scaricare" il mite animale e considerare se mandare in "pensione" la metafora. Tante esperienze mostrano come le organizzazioni di attori, nel perseguire le loro finalità, si muovano sempre da modelli conosciuti, ma che, a partire dagli obiettivi vissuti, da un'informazione controllabile, dalle risorse disponibili e impiegabili, dai vincoli strutturali, tecnici e sociali interni ed esterni percepiti, possano essere condotte a esplorare territori inediti. Nell'apprendere nuove conoscenze, abilità e consapevolezza delle proprie capacità si allarga il ventaglio delle possibilità tra cui scegliere per elaborare progetti territoriali originali da riportare ai tavoli delle trattative. Questo apprendimento diviene il presupposto al distacco dai vecchi contesti di territorializzazione e condizione propedeutica al cambiamento degli equilibri nei sistemi di azione che strutturano i nuovi territori. L'atteggiamento muta dal subire delle scelte a essere interpreti di un influenzamento delle decisioni, attraverso un ampliamento del proprio spazio d'azione, definito dal grado di coinvolgimento e di partecipazione alla progettazione. Gli attori sentono allora di "contare".
29,50 28,03

Popolazioni che cambiano. Studi di geografia della popolazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Lo studio della popolazione è un problema complesso che si esprime sotto molteplici gli aspetti e deve tenere conto dei cambiamenti che essa subisce nello spazio e nel tempo. I gruppi umani sono infatti un'entità di-namica, in continuo mutamento, sia dal punto di vista delle dimensioni sia delle caratteristiche identificative, sotto la spinta di forze di natura endogena ed esogena che ne modificano il profilo ridisegnandone l'identità e i confini in una costante dialettica tra continuità e cambiamento. I saggi raccolti nel volume partono da differenti punti di osservazione, con l'obiettivo comune di cogliere e proporre la pluralità degli aspetti e dei significati propri degli studi sulla popolazione.
26,50 25,18

Piatto pieno, piatto vuoto. Prodotti locali, appetiti globali. Atti della 3ª Giornata di studi «Le ricchezze dell'Africa». (Milano, 2 aprile, 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'Africa è celebre perché là il cibo, di tanto in tanto, manca. Le carestie, la siccità e le guerre determinano una fame da morire. Una fame nera. Le persone più sensibili sono rimaste davvero impressionate dall'immagine dei bimbi con il ventre gonfio, gli occhi teneri, le labbra assediate delle mosche. Ma tutta la commozione serve solo a raccogliere fondi, l'emozione non basta. Serve anche e soprattutto, capire. L'Africa è nota anche per la qualità, la varietà e la quantità di tutto il cibo che c'è. Cibo importante, interessante.
18,00 17,10

Geografie contemporanee del centro storico. Spazi (ir)reali, nuove funzioni e city-users in una metropoli mediterranea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
La mondializzazione economico-culturale e gli stravolgimenti geopolitici imprimono mutamenti a livello globale, ma incidono anche sugli assetti locali, in cui la globalizzazione omologante, paradossalmente, fa emergere nuove specificità: nel theatrum urbano in fibrillante evoluzione i segni del mutamento stanno forgiando nuove forme e percezioni, sovrapposte a quelle preesistenti. L'evoluzione della città contemporanea è al centro di questo volume, analizzata attraverso teorie che, pur mantenendo un approccio geografico, si avvalgono di contaminazioni con altre discipline, dalla sociologia all'urbanistica, dalla storia alla semiotica. Lo scenario urbano, infatti, è un testo da interpretare per cogliere i germi di cambiamento instillati dai nuovi spazi del loisir e dalla presenza di migranti che, in molti casi, si concentrano in una parte dell'orditura territoriale ancora oggi connotata da valenze metaforiche e funzionalità molteplici: il centro storico, con i suoi nuovi simboli, gli usi inediti e le sfide per un futuro sostenibile. Il volume si conclude con il case study su Catania, in bilico tra guizzi di sviluppo e contraddizioni laceranti, il cui centro storico incarna, in modo paradigmatico, le potenzialità e le incoerenze di una crescita irrazionale.
18,00 17,10

Le città del Mezzogiorno. Politiche, dinamiche, attori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
Quali mutamenti interessano oggi le città del Mezzogiorno e quali politiche sono in atto o si profilano per i suoi scenari urbani? Pur nella persistente condizione di divario e di perifericità, diversamente articolata nei quadri regionali che compongono il Mezzogiorno, i paesaggi urbani sperimentano dinamiche di cambiamento che mutano nel complesso la geografia dell'Italia meridionale ed insulare. L'attenzione in questo volume è rivolta a casi di studio su città, sistemi urbani e aree metropolitane delle diverse realtà regionali del Mezzogiorno che permettono di evidenziare alcuni degli elementi di fondo delle politiche seguite negli ultimi anni, delle dinamiche che caratterizzano singoli spazi urbani e degli attori protagonisti del mutamento. Tra i persistenti fattori di debolezza emergono i cambiamenti, talvolta profondi, e le scelte che danno forma all'assetto attuale di città e di sistemi urbani. Pur nelle diverse sfumature che emergono dai casi di studio, una visione d'insieme consente, nell'ambito degli obiettivi che si era posta questa ricerca, di valutare le strategie messe in atto nei territori urbani meridionali per uscire dalla condizione di marginalità rispetto al contesto europeo e di delineare il rapporto che queste dinamiche stabiliscono con il quadro macroregionale.
39,50 37,53

Processi territoriali e nuove filiere urbane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
È noto come la dimensione urbana si vada tratteggiando come qualcosa di inedito. Non si tratta più soltanto di città, perché segnali numerosi e di complessa natura dimostrano come vada esaurendosi una idea di città come entità univoca. Non tanto e non solo perché sono innumerevoli e diversi gli scenari urbani materiali, ma perché sono tanti i "progetti" urbani e le possibili progettualità che interessano il vivere urbano. E perché non è nella città consolidata che oggi si esaurisce propriamente la vicenda urbana. Anzi, sono proprio certe nuove realtà, difficili da definire come entità sociali e/o territoriali, che oggi producono, promuovono, disegnano i profili, diversamente percepibili, di vicende che presentano i tratti di complessità di autentici processi di urbanizzazione. E sono configurazioni derivate da divisioni del lavoro, da rivoluzioni tecnologiche, dall'acquisizione della estrema differenziazione culturale, storica e istituzionale delle società avanzate e dall'intersezione fra le traiettorie percorse da queste, specie per quanto riguarda la diversità delle strutture dell'occupazione.
26,50 25,18

Tradizioni e modernità in Africa. Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda Giornata di studi «Le ricchezze dell'Africa» (Milano, 10 maggio 2006)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
"Tradizione e modernità sono i due poli intorno ai quali si è snodato per decenni il dibattito culturale, sociale, filosofico e politico in Africa e sull'Africa. L'Africa come continente in bilico tra una tradizione offesa e umiliata e una modernità imposta ma seducente. La storia e le culture in Africa come altrove sono in movimento, sempre in evoluzione, pronte a dare risposte alle sfide dell'ambiente, del vivere comune, della ricerca del bello e del buono, dell'anelito verso l'assoluto. È dentro lo "sguardo dinamico" che bisogna cogliere e accogliere il passato, il presente e l'oggi delle afriche e degli africani". (Dal saggio introduttivo di Jean-Léonard Touadi).
20,50 19,48

La mobilità autonoma dei bambini tra ricerca e interventi sul territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Dalla seconda metà del secolo scorso una serie di mutamenti di natura urbanistica e sociale ha portato a un peggioramento della relazione tra i bambini e il loro territorio. A farne le spese sono state soprattutto l'autonomia negli spostamenti quotidiani e la possibilità di utilizzare gli spazi extradomestici come ambienti di gioco e socializzazione. L'obiettivo di questa ricerca non è solo quello di mettere in evidenza le importanti ricadute che la mobilità autonoma ha sullo sviluppo psicofisico dei bambini ma anche, attraverso un'analisi della progettualità che dalla seconda metà degli anni '70 si è sviluppata su questo tema, di riflettere sul ruolo, non sempre centrale, che al suo interno è stato dato ai bisogni e ai diritti dei bambini. Il libro si rivolge a tutti coloro, geografi, psicologi, urbanisti e amministratori pubblici, che si occupano di studiare il rapporto tra i bambini e gli spazi extradomestici e di elaborare strategie per ricreare città più a misura di bambino.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.