Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze geografiche

Tutte le nostre collane

27,50 26,13

La Valle d'Aosta che cambia. 1º rapporto sullo stato del territorio valdostano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
La Valle d'Aosta sta cambiando e talune manifestazione del processo che è in corso sono particolarmente evidenti: non solo modificazioni materiali di intere parti del territorio regionale, ma anche cambiamenti negli assetti demografici e trasformazione del contesto socioeconomico e culturale, con effetti diretti e indiretti sul dibattito intorno alla riforma dello Statuto di autonomia speciale della regione e sulla crisi e mutazione delle forze politiche e locali. Di questo cambiamento, tuttavia, sembra esservi scarsa coscienza tra i valdostani e la classe dirigente locale. Il cambiamento della Valle d'Aosta rischia così di avvenire, come è già accaduto in passato, malgrado la Valle stessa.
30,50 28,98

21,50 20,43

Eco-sistemi locali. Valori dell'economia e ragioni dell'ecologia in un distretto industriale tessile

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
Due diversi approcci all'analisi del rapporto ambiente-sviluppo industriale hanno caratterizzato la recente evoluzione del pensiero economico e territoriale, senza tuttavia aver ancora realizzato una reciproca e proficua contaminazione. Basati su due differenti significati attribuiti al concetto di ambiente questi approcci hanno entrambi innovato la riflessione sullo sviluppo in campo geo-economico, evidenziando i limiti e le contraddizioni dei paradigmi dominanti. Di fatto sono due modalità differenti con cui si è cercato di integrare all'interno delle riflessioni sulla crescita industriale il concetto di ambiente che, in entrambi i casi, da categoria residuale è (ri)diventato oggetto privilegiato di ricerca.
32,50 30,88

Il Veneto: milieu locali e dinamiche di rete

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 96
L'emergere e il progressivo consolidarsi di sistemi regionali "periferici", caratterizzati dall'assenza di grandi aree metropolitane compatte e da un tessuto industriale diffuso basato sulla piccola e media impresa, costituisce l'aspetto forse più evidente delle trasformazioni in atto nei paesi ad economia avanzata a partire dalla metà degli anni '70. L'interpretazione del fenomeno non sembra possibile se non all'interno di un approccio che prenda atto della pluralità di configurazioni assunte dal territorio e dalla necessità di integrare in un unico schema analitico i fattori esogeni/globali e quelli endogeni/locali, riconoscendo autonomia e identità anche a quello che appare "diverso" o "non conforme" rispetto alle rappresentazioni dominanti.
21,00 19,95

Per capire l'effetto serra

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 112
18,00 17,10

Città e industria tessile. Il caso Prato

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 144
24,50 23,28

I predatori della terra. Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie

I predatori della terra. Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 184
Una vera e propria “corsa alla terra”, considerata non più patrimonio da salvaguardare per assicurare la sopravvivenza alla presente e alle future generazioni, ma proprietà immobiliare su cui investire e speculare: questo è il processo cui stiamo assistendo da più di un decennio e del quale c’è ancora scarsa consapevolezza. L’accaparramento fondiario, nelle due forme di land grabbing e land concentration, non solo sta compromettendo i quadri ambientali, economici, sociali, politici e culturali dei Paesi preda, ma sta paradossalmente minando anche la produttività dei Paesi predatori per la concorrenza dei prodotti ottenuti sulle terre accaparrate a costi di esercizio irrisori. Nel volume si esaminano, a scala planetaria e regionale, le implicazioni geopolitiche, etiche, giuridiche e culturali del fenomeno e vengono stigmatizzati, anche attraverso eloquenti rappresentazioni cartografiche, ruolo e funzione dei Paesi predatori e dei Paesi ombra, responsabili di minare la sovranità alimentare, di generare fame e indigenza e di provocare migrazioni forzate. La nuova edizione del volume, rispetto alla precedente, dedica ampio spazio agli effetti prodotti dall’accaparramento sia nei Paesi predatori che nei Paesi preda e dimostra, attraverso la metodologia GECOAGRI LANDITALY, che land grabbing e land concentration, pur non essendo “facce della stessa medaglia”, hanno uguali radici e potranno trovare una soluzione comune.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.