Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandra Chistolini

Biografia e opere di Sandra Chistolini

Il Fondo Pizzigoni. Metodo sperimentale e scuola dell’infanzia nei Diari di Sara Bertuzzi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Situato nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, il Fondo Pizzigoni raccoglie una rilevante quantità di libri e oggetti sul metodo sperimentale nella scuola dell’infanzia ed è accessibile online dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I documenti sono sia opera originaria di Giuseppina Pizzigoni, fondatrice della Scuola Rinnovata di Milano, sia di Sara Bertuzzi, educatrice e direttrice della scuola, come per esempio i sette Diari autografi presentati in questo volume, che ci introducono al significato dell’educare e alla missione dell’educatrice.
42,00 39,90

La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf. Biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 358
Lo studio sulla Scuola Waldorf in Italia approfondisce in questo volume i caratteri distintivi della preparazione degli insegnanti con le biografie dei nuovi maestri. Il modello formativo proposto da Rudolf Steiner è ripreso e attualizzato nei corsi sulla pedagogia steineriana frequentati soprattutto da chi vuole diventare insegnante Waldorf. Gli allievi in formazione si auto-narrano e spiegano in che cosa consiste il rinnovamento del proprio essere proiettato all’insegnamento. La coerenza tra la visione del mondo soggettiva e l’impegno per i bambini trova una forte continuazione nelle materie scolastiche, al punto che ogni divario è superato tra l’essere in sé della persona e l’oggetto del suo manifestarsi. A distanza di trent’anni dalla prima opera del 1988, e a quaranta dalla fondazione della Scuola Rudolf Steiner di Roma, persiste l’interesse scientifico inteso a favorire la comunicazione con la società e la cultura del tempo presente. Il nucleo iniziale di genitori insegnanti è divenuto il centro propulsore del cambiamento e ha generato un considerevole effetto di risonanza. I principi dell’antroposofia guidano chi crede profondamente nella rinascita infinita dell’essere umano, percepisce il proprio coinvolgimento esistenziale nella trasformazione del mondo ed è parte integrante di un universo nel quale vuole riconoscersi, annodando esperienze e vissuti. La pedagogia Waldorf non si insegna nell’università italiana e per essere insegnanti steineriani sono necessarie consistenti conoscenze di antropologia, didattica, metodologia, spesso a completamento di altri corsi accademici. Le ragioni dell’insegnamento, come scelta di vita e come opzione professionale, costituiscono la forza inesauribile del movimento mondiale, in grado di resistere alla distrazione verso la persona umana e di innestarsi sapientemente in contesti ad alta globalizzazione. Emerge l’utopia del bene nella quale le risposte alle domande fondamentali sul senso della vita, sull’origine e sul destino dell’uomo attingono alla filosofia, all’arte e alla scienza dell’educazione.
39,00 37,05

Pedagogia della natura. Pensiero e azione nell'educazione della scuola contemporanea: Asilo nel bosco, Jardim Escola João de Deus, Outdoor education

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Lo studio delle tre realtà pedagogiche "Asilo nel Bosco", "Jardim-Escola João de Deus", "Outdoor education" permette di conoscere alcune delle migliori realizzazioni della scuola contemporanea, orientata alla ricerca di significati e metodi per educare e istruire il bambino, in accordo con una visione del mondo naturalistica e umanistica. La formulazione teorica rivela itinerari iniziati per impulso al cambiamento, opera di pedagogisti e maestri impegnati a rispondere ai bisogni autentici di bambini e bambine. Emergono i contorni di un disegno, artistico ed etico, manifestazione di quanto i piccoli comunicano. Alle intuizioni sensibili dei pionieri, F. W. A. Fröbel, J. Dewey, A. Ferrière, hanno fatto seguito azioni scientifiche poi confluite in modelli di scuola in grado di dialogare con la società in rapida trasformazione. Si tratta di un'idea di educazione generata da una concezione dell'uomo intero, non frammentato, unito all'universo del quale egli è essenza principale e non, genericamente, una parte. La diversità è consapevolezza della propria identità che si sviluppa con altre identità, in pace e secondo giustizia, allontanandosi dai rapporti governati dalla supremazia e dalla dominazione. L'animo dell'infanzia è libero di accogliere questa dimensione trasversale dell'esistenza, sperimentata in contesti di vita all'aperto e tale da costituire un prerequisito fondamentale nella pedagogia descritta dall'epistemologia umanistica e dalla metodologia dell'interazione.
25,00 23,75

Pedagogia generale per l'insegnamento nel corso di laurea in scienze della formazione primaria

Pedagogia generale per l'insegnamento nel corso di laurea in scienze della formazione primaria

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Pedagogia generale è uno degli insegnamenti fondamentali per coloro che si orientano verso l'ambito educativo, in tutte le sue molteplici espressioni. Questo volume, attraverso un’esposizione articolata e sistematica, è uno strumento essenziale per introdurre alla disciplina gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Nella prima parte si esplora la dimensione storica (dalla Riforma luterana alla Rivoluzione scientifica, dall’Illuminismo al Risorgimento e ai nostri giorni) della scuola dell’infanzia ed elementare. Si passa poi all’analisi dei nodi epistemologici collegati alla pedagogia, «disciplina impegnata a riflettere teoricamente sul valore e sul significato della formazione per la persona» e a proporre, di conseguenza, progetti per l’educazione, la famiglia e la scuola. Completa il testo un percorso tematico di pedagogia dello sviluppo nel quale si riflette sul cammino dell’infanzia che nasce, e si forma come persona completa, in quella comunità umana dell’accoglienza capace di orientare culturalmente nel mondo, favorendo esperienze in cui le idee di ragione, giustizia e bellezza compongono lo spessore etico-sociale della Bildung.
19,50

Pedagogia generale. Insegnamento, scienza, disciplina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Questo volume intende offrire agli studenti di Scienze della Formazione Primaria un percorso di studio e di ricerca che li avvicini alla Pedagogia generale considerata nell'articolazione che la caratterizza come insegnamento, scienza e disciplina. La domanda di base riguarda la conoscenza pedagogica alla quale il futuro docente si prepara, durante l'università, per comprendere il dover essere e l'essere della professione. Alcuni degli argomenti presentati nel testo sono stati approfonditi dall'autrice nel corso del tempo e contribuiscono alla formulazione di una proposta formativa interattiva e aperta, grazie alla possibilità, per il lettore, di ulteriori approfondimenti con saggi scelti collocati al termine di ogni capitolo. La Pedagogia generale è un discorso vivente in formazione e, per questo, materia alimentata da una teoria incarnata nella pratica della scuola; è campo di studio sull'educazione, momento di sintesi di visioni del mondo filosofiche, religiose, scientifiche.
24,00 22,80

L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni. Bambino e scuola in una pedagogia femminile del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
La ricerca che si propone è nuova ed originale nel campo pedagogico, essendo il primo lavoro sistematico sull'asilo infantile della Pizzigoni, ed oltre ottanta anni dalla sua fondazione. Lo scopo principale dello studio è quello di mostrare come una idea pedagogica possa vivere nel tempo e svilupparsi in modo creativo, senza essere l'imitazione di un modello e proponendo, invece, un rinnovamento permanente dell'educazione e del fare scuola. Vicende alterne hanno reso encomio e biasimo alla Pizzigoni. Di fatto questa donna ha saputo andare controcorrente nella scuola, rimanendo nella scuola, ha rinnovato l'idea e la pratica dell'insegnamento, ha gettato le fondamenta dei cambiamenti che hanno caratterizzato la scuola di base nel Novecento, ha viaggiato in una Europa che stava nascendo alla nuova era, ha letto, studiato, riformulato la stessa pedagogia, troppo incartapecorita, per liberare l'infanzia.
27,00 25,65

Donne italoscozzesi. Tradizione e cambiamento nel progetto migratorio della famiglia italiana in Scozia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 352
Parte della ricerca proposta in questo libro fu pubblicata nel 1986 dal Centro Studi Emigrazione di Roma e riconosciuta meritevole del Premio della Cultura per il 1988. Dopo oltre un quarto di secolo le Donne italoscozzesi tornano a parlare della loro vita di emigrazione, attraversata dai nuovi processi di glocalizzazione nei quali la questione dell'integrazione ha perso validità interpretativa. Lo sfondo della società agricolo-rurale di provenienza resta per le prime generazioni il termine di paragone, rispetto al quale l'urbanizzazione e l'industrializzazione avevano generato i primi sommovimenti culturali e simbolici. Le giovani generazioni ascoltano l'eco di un mondo passato con cui condividono modelli che talvolta è difficile conservare. Il progetto migratorio della famiglia ha condizionato le scelte professionali delle figlie e delle nipoti. Le spinte all'adattamento a comportamenti propri di una società ad alta tecnologia, ricevono battute di arresto di fronte alla tenuta di sentimenti forti come quello dell'unità familiare e del riconoscimento della tradizione originaria. Lo studio è divenuto un documento storico, e le voci raccolte e registrate, oltre venticinque anni fa, appartengono al patrimonio comune da tutelare e valorizzare. Le narrazioni delle donne, trascrizioni fedeli della memoria, riconducono a forme interpretative generali entro le quali si definisce il senso dell'interazione tra persona, cultura e società.
37,50 35,63

L'antirazzismo in Italia e Gran Bretagna. Uno studio di educazione comparata

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'antirazzismo si configura come risposta formativa che scaturisce da un preciso sviluppo storico e da un processo di crescita sociale con cui l'educazione e la scuola si confrontano e si affermano. Da concezione del mondo esso diviene impegno concreto inteso a delineare le strategie più adatte allo sviluppo fisico, psichico, etico dell'essere umano nel rispetto della libertà individuale e delle relazioni interpersonali. Si tratta quindi di un antirazzismo coniugabile con la logica del sistema preventivo di matrice salesiana, con la non violenza di memoria gandhiana, con le teorie sulla solidarietà dei valori che si stanno sviluppando quale risposta alla frantumazione etnica degli stati.
20,50 19,48

Educare per la pace

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
25,00 23,75

Comparazione e sperimentazione in pedagogia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 288
39,50 37,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.