Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Salute e società

Tutte le nostre collane

31,50 29,93

I medici di medicina generale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Di fronte alle profonde trasformazioni che hanno subito la sanità e la società in Italia (con l'aumento della vita media, la diffusione di terapie non convenzionali e della informazione medico scientifica): come vivono il loro ruolo questi medici? Che rapporti intrattengono con i loro pazienti e con i colleghi delle altre professionalità sanitarie? Come percepiscono oggi la loro professione? Il campione utilizzato per la ricerca è costituito da 1162 medici di famiglia che operano in 38 province italiane, dislocate in 10 differenti regioni; ognuno di essi è stato sottoposto ad una intervista strutturata.
31,50 29,93

Cittadini competenti costruiscono azioni per la salute. I piani per la salute in Emilia Romagna 2000-2004

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
In questo volume si descrivono i "Piani per la Salute", esperimento sociale che cittadini, amministratori pubblici ed operatori sanitari hanno realizzato in Emilia-Romagna, tra il 2000 e il 2004. Si tratta di processi partecipativi finalizzati alla costruzione di azioni per la salute che hanno suscitato un vasto interesse nell'intera regione, a livello istituzionale e nelle comunità locali.
23,50 22,33

Medicina/Medicine. Le cure «altre» in una società che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Le tecniche di cura diverse dalla medicina basata sulle evidenze ed a paradigma biologico, sviluppata dalle scienze medico-biologiche in occidente, hanno alle spalle un lungo cammino di autonomia/mimetismo, nel duplice tentativo di affermare la loro validità e particolarità da un lato, e, dall'altro, cercare un'accettazione ed una legittimazione da parte delle scienze mediche consolidate nella nostra società. I saggi raccolti in questo volume cercano di fare il punto sulla situazione, anche in considerazione degli attuali, importanti, cambiamenti legislativi che si profilano all'orizzonte.
22,50 21,38

Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
23,00 21,85

Le segnalazioni degli utenti in sanità. Dalla tutela alla partecipazione: il circolo virtuoso del reclamo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il cittadino si fa portavoce continuo della necessità di miglioramento delle strutture sanitarie pubbliche presso la pubblica amministrazione. Questa pubblicazione, frutto del lavoro e delle esperienze avviate da tempo in diverse regioni, rappresenta un momento di sintesi sul tema e cerca di esporre alcune riflessioni che possano orientare nell'intraprendere un percorso impegnativo, ma quanto mai necessario: come volgere a vantaggio delle organizzazioni sanitarie elementi di criticità, come rendere "virtuoso" un circolo in realtà "vizioso", quale quello del reclamo, espressione di sofferenza del sistema.
25,00 23,75

La mobilità passiva in sanità. Una ricerca nella provincia di Ferrara

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Al centro del dibattito sui costi del sistema sanitario italiano è il tema della "mobilità passiva", ovvero delle migrazioni dei pazienti costretti a spostarsi dalle loro città per trovare risposta ai propri bisogni di salute. Il volume espone i risultati di una ricerca condotta sul territorio dell'ASL di Ferrara integrando più direttrici di indagine: analisi degli indicatori estratti dalla banca dati delle schede di dimissione ospedaliera; questionari a un campione di ferraresi che hanno sperimentato la mobilità passiva; approfondimento attraverso interviste e focus group. Lo studio fotografa l'esistente rispetto alle scelte dei singoli in merito alla migrazione in sanità, ma individua anche possibili strategie per invertire questa tendenza.
17,00 16,15

Dimensioni socio-sanitarie dell'ambiente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Lo sviluppo tecnologico di questi ultimi decenni ha generato dei ragguardevoli mutamenti dell'ambiente. Gli effetti positivi e negativi influenzano il funzionamento del sistema economico-sociale, i modi di percepire la qualità della vita ed il benessere individuale. Tra questi effetti, il mantenimento e miglioramento dello stato di salute ed i rischi dell'insorgere delle malattie vengono posti in maniera sempre più pressante al centro dell'attenzione pubblica. Questo numero monografico di Salute e Società raccoglie il punto di vista dei cultori di diverse discipline ed incrocia specifici saperi ed evidenze empiriche, con l'intento di giungere ad un reciproco confronto tra conoscenze.
22,50 21,38

Operatori sociali tra innovazione e rassegnazione. La riforma dell'assistenza pubblica a Salerno

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
La "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" (l. 328/2000) ha profondamente rinnovato il sistema dei servizi sociali, tuttavia, la sua attuazione non è stata agevole per diversi ordini di motivi. Questo lavoro, quindi, oltre ad offrire una disamina sui punti di forza e di criticità della legge, centra l'attenzione sugli operatori: da queste riflessioni è stata realizzata la ricerca "Ipotesi di organizzazione e strategie per una diversa qualità del lavoro degli operatori socio-sanitari" che ha visto coinvolti tutti gli operatori di alcuni comuni della provincia di Salerno.
19,00 18,05

La disabilità tra costruzione dell'identità e cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Identità e cittadinanza rappresentano due tra i concetti che la sociologia ha più dibattuto. Difficile oggi racchiudere gli orizzonti dentro gli angusti perimetri fisici di una nazione. Le culture si diffondono lungo le autostrade dell'informazione, l'esotico è ormai sotto casa ed i confini delle nostre appartenenze, anche politiche, come lo è appunto la cittadinanza, si presentano come frontiere frastagliate. La figura principe di queste riflessioni è il migrante. Meno affrontato è invece il tema della differenza corporale e/o mentale, meno analizzata la situazione della persona con handicap. Questo libro cerca di affrontare questi problemi da prospettive diverse: sociologiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche, operative.
22,50 21,38

Telemedicina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Anche la scienza medica non ha potuto sottrarsi alle nuove innovazioni apportate dalla rete che, sempre più, stanno modificando i consueti scenari di cura. Grazie ad internet si è sviluppato un particolare aspetto delle tecnologie informatiche applicate alla salute: la telemedicina. Essa si configura come uno strumento carico di potenzialità in grado di arricchire e migliorare le prestazioni sanitarie. Il filo rosso che percorre il volume si dipana lungo un'analisi multidimensionale dei nuovi scenari di cura e di sostegno legati alla telemedicina analizzandone i vantaggi, ma anche le possibili criticità. La telemedicina può essere considerata come parte di un sistema tecno-sociale e organizzativo di una società e di un welfare in rete.
19,00 18,05

La sociologia della salute in Italia: temi, approcci, spendibilità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il presente volume testimonia della pluralità di temi, approcci e metodologie di ricerca che la sociologia della salute in Italia ha saputo sin ad oggi dispiegare, su ambiti che vanno dall'analisi del sistema sanitario e delle professioni in esso operanti alla medicina di comunità, dai problemi dei servizi socio-sanitari in una società multietnica alla partecipazione dei cittadini e alla valutazione della qualità percepita degli interventi sanitari, dalle differenze di genere in relazione al corpo all'abuso di sostanze.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.