Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Salute e società

Tutte le nostre collane

Immigrazione e politiche socio-sanitarie. La salute degli altri

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Quali sono i bisogni di salute degli "altri"? La voce degli stranieri trova ascolto presso le istituzioni? I servizi socio-sanitari sono in grado di rispondere a queste esigenze? Quali sono gli orientamenti politici prevalenti in materia? E negli altri paesi europei, cosa sta succedendo nello stesso ambito? Sono alcuni dei quesiti ai quali cerca di fornire una risposta questo numero di "Salute e Società" che si propone come occasione per un bilancio del dibattito sulla salute degli immigrati in un contesto interdisciplinare e internazionale, con il contributo di studiosi che si riconoscono in differenti "culture" della salute e dell'immigrazione e di diversa competenza disciplinare.
21,00 19,95

Teoria sociale della cura. La struttura dell'identità medica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il testo risponde all'esigenza di indicare nella salute uno dei fondamenti dell'organizzazione sociale. Siamo abituati a pensare alla nascita delle società umane attraverso azioni economiche, giuridiche, naturalistiche, religiose, spesso oscurando il contesto di organizzazione che ogni gruppo umano, evolvendosi, ha prodotto per il mantenimento della salute. Da tali esordi, invece, nasce una struttura inerente le cure che è socialmente generata e rappresenta bene l'idea che, alla base della società, il mantenimento in salute dei membri sia l'esigenza primaria, al punto tale da generare organizzazione. L'idea viene sviluppata incrociando argomenti di antropologia dei miti, dati di ricerche empiriche, e analisi teoriche.
26,50 25,18

La costruzione partecipata della carta dei servizi in sanità. L'esperienza dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
La Carta dei servizi è diventata da qualche tempo un obbligo di legge per tutti gli enti che erogano servizi pubblici. In sanità, dove le prestazioni sono rivolte ad utenti in particolare stato di disagio fisico e psichico, la Carta dei servizi assume un rilievo peculiare all'interno di un percorso che garantisca la qualità. Appare inderogabile avviare il processo di costruzione della stessa con la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, in particolare dei cittadini. In questo volume, destinato ad operatori e amministratori della sanità nel nostro Paese, vengono analizzati i principi fondativi delle Carte dei servizi partecipate in sanità e viene delineata l'esperienza dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari del Trentino.
24,50 23,28

Il paradigma perduto? Medici nel duemila

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
La professione medica in Italia si trova di fronte ad una carenza di identità. I contributi presentati nel volume fanno intravedere uno spostamento complessivo degli equilibri di potere all'interno delle reti e delle organizzazioni che si occupano della cura e della salute. Una democratizzazione pluralistica che prende il posto di un regime oligarchico e spesso monocratico di cui la medicina scientifica e la professione medica sono stati fino ad oggi i cardini. Tuttavia le configurazioni più democratiche e pluralistiche che vanno delineandosi dimostrano caratteri di fragilità. Tale situazione di crisi sembra avere importanti ripercussioni sull'attività professionale dei medici, ma anche sul loro benessere psico-fisico.
21,00 19,95

Il contenzioso socio-sanitario. Un'indagine nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il tema della gestione dei Servizi sociali è divenuto di grande attualità soprattutto in seguito al verificarsi di alcuni recenti eventi normativi che hanno ridefinito il ruolo degli attori coinvolti nel settore dei Servizi socio-sanitari. Il presente volume riporta i dati di due ricerche svolte nell'ambito territoriale delle Aziende Usl di Rimini e Bologna Nord e si propone di mettere in luce pregi e difetti della forma di gestione della delega, in atto nelle due Asl considerate. Il modello "emergente" risulta essere quello della cosiddetta "delega partecipata", che ridefinisce i ruoli dei soggetti interessati dalla gestione dei servizi ed estende le funzioni di verifica e controllo a organismi già esistenti.
30,50 28,98

Costruire piani di salute. Una sperimentazione di programmazione sanitaria della Asl 1 di Venosa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 352
Con "salute" si intende una condizione di benessere fisico, psicologico e sociale che eccede il mero stato di assenza di patologia. Questa definizione del concetto di salute implica che il sistema sanitario non può risolvere i problemi di salute di una società, ma essi possono essere affrontati solo attraverso una combinazione tra le politiche sanitarie, gli altri livelli di politica pubblica, gli stili di vita e il contesto ambientale degli individui. Il volume, riportando i risultati di esperienza di pianificazione fatta nel territorio di competenza dell'Asl di Venosa, si propone di affrontare questi interrogativi, partendo dall'assunto che i Piani di Salute possono essere importanti strumenti per la promozione e la tutela della salute dei cittadini.
32,00 30,40

Prima che... Promozione della salute e responsabilità istituzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
L'argomento promozione della salute è centrale nella strutturazione di un pensiero e di un'azione attenti sia al contesto educativo sia a quello sanitario; una seria, rigorosa, corretta informazione dal punto di vista sanitario costituisce la base quantitativa o scientifica di un progetto educativo, fondato non solo sul "sentito dire" o sul pregiudizio. Tra le diverse dimensioni contemporanee di lavoro sulla sanità, sulla salute, sui servizi destinati al benessere della popolazione, certo questa della educazione alla salute o della promozione della salute non contiene una debolezza intrinseca, ma appartiene all'aspetto soft del lavoro di sociologi, antropologi, epidemiologi, medici, amministratori.
23,00 21,85

E-care e salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
23,00 21,85

Attraversando terre incognite: una sfida per la professione infermieristica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
23,00 21,85

Dopo l'aziendalizzazione. Nuove strategie di governance in sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
23,00 21,85

Per una interdipendenza attiva tra nord e sud del pianeta

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 256
24,50 23,28

Medicina narrativa. Comunicazione empatica ed interazione dinamica nella relazione medico-paziente

Medicina narrativa. Comunicazione empatica ed interazione dinamica nella relazione medico-paziente

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il libro affronta il tema delle forme di relazione tra medico e paziente mediante la dettagliata analisi delle relazioni critiche (equivoco, insofferenza, evitamento, delusione, incomprensione ecc.) e delle posizioni relazionali che ne sono antidoto (riconoscimento, dialogicità, complementarità, mediazione ecc.) e discute sulla pragmatica comunicativa più appropriata per generarle: l'interazione dinamica, il coglimento empatico emotivo-affettivo, la comunicazione simbolica. Il volume è utile per medici, psicologi e sociologi.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.