Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Salute e società

Tutte le nostre collane

Nuovi modelli di governance e integrazione socio-sanitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
La governance socio-sanitaria si fonda un coinvolgimento che si manifesta in termini diversi da parte delle componenti pubbliche, il cui mandato si definisce nella "integrazione istituzionale" e da parte di quelle non pubbliche (sociali, associative) il cui apporto passa attraverso le svariate interpretazioni del paradigma partecipativo. La rivisitazione della governance locale non è solo un fattore propulsivo importante e, al contempo, il primo indicatore dell'espandersi, da territorio a territorio, del Welfare di comunità, ma rappresenta anche un crogiuolo basilare di importanti forme di integrazione: istituzionale, professionale e sociale. Analizzando e confrontando i vari modelli regionali, sia con uno sguardo all'Europa, sia con uno sguardo al contesto nazionale, si descrivono i punti di forza e di debolezza di ogni realtà esaminata. Un elemento fondamentale risulta essere la centralità del cittadino-utente, preso in carico nella sua globalità e interezza. Al fine di determinare la presa in carico integrata è necessaria la valorizzazione degli interventi socio-sanitari domiciliari, con la responsabilizzazione dei medici di medicina generale ed il consolidamento di servizi territoriali sociali che supportano la rete familiare. Questo si traduce in sviluppo di politiche e strategie capaci di generare il consolidamento delle reti, la chiarezza dei ruoli ed un comportamento proattivo.
27,50 26,13

Verso l'autocura e l'automedicazione. Una convergenza apparente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Chi non si autocura oggi? La domanda, come la successiva risposta, pare banale: la maggior parte dei cittadini autogestisce i farmaci di libera vendita secondo prassi più o meno complesse, ossia secondo strategie, modalità e abitudini diversificate, eppure tali da rendere comunque possibile parlare di consuetudine del cittadino verso l'automedicazione e l'autocura. Se nella gestione quotidiana del farmaco stagionale, la magic bullet è il rimedio preferito, tuttavia ci si sofferma poco sul significato sociale che tale pratica assume oggi. Automedicazione e autocura non sono la stessa cosa, e anche se spesso tali termini sono utilizzati come sinonimi, occorre rilevare le importanti differenze tra i due: il primo, infatti, si riferisce unicamente ad un rapporto diretto al farmaco "senza mediazione"; il secondo, invece, chiama in causa e problematizza il concetto di stile di vita e l'imprescindibile ruolo di "etero", ovvero del professionista che "veicola" i farmaci di libera vendita. Il presente volume intende dunque fornire una prima riflessione e un primo approfondimento scientifico su queste problematiche, che accompagnano sempre più la vita corrente dei cittadini. Automedicazione e autocura rappresentano infatti fenomeni diversi, ma entrambe rispondono comunque alla crescente necessità di personalizzare (e forse umanizzare) le cure, richiamando l'attenzione su stili di vita e abitudini ormai consolidati nella società odierna.
21,50 20,43

Piani di zona e governo della rete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo libro cerca di rendere evidenti gli elementi del dibattito teorico che hanno accompagnato la rivisitazione delle prime esperienze d'introduzione delle logiche di programmazione locale dei servizi socio-sanitari (il Piano di Zona), e di riflettere sui processi che sono stati attivati per fare del Piano di Zona uno strumento capace di supportare il governo di un sistema di welfare sempre più complesso e articolato. La prima parte del libro è dedicata alla presentazione delle tematiche del dibattito teoretico relativo alla trasformazione del sistema socio-sanitari e del contesto entro il quale agisce la programmazione locale. La seconda e la terza parte di questo libro analizzano l'esperienza di una fra le prime regioni (Regione Veneto) che hanno sperimentato la programmazione locale dei servizi e che, hanno attivato un percorso di rivisitazione delle esperienze per ripensare alla programmazione in una logica di welfare mix. Lo studio delle dinamiche di cambiamento, affrontate in Regione Veneto, può costituire un.occasione di riflessioni per le altre realtà, regionali o locali, che hanno o stanno attivando un percorso di revisione delle strategie di regolazione dei sistemi di welfare.
36,50 34,68

Droga, mondo del lavoro e salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 368
Nel nostro paese, il consumo di alcol e droghe tra i lavoratori rappresenta un ambito di indagine ancora non sufficientemente esplorato dalla ricerca sociale pur a fronte di un'emergenza che tale fenomeno lascia presagire rispetto ai rischi per la salute individuale e collettiva. Le ricerche internazionali in materia sottolineano non soltanto l'aumento del numero dei consumatori (soprattutto occasionali) di sostanze psicotrope, ma anche la presenza di fruitori regolarmente inseriti nel mercato del lavoro, il cui uso di droghe risulta difficilmente individuabile a causa dei diversi partner di consumo che si stanno diffondendo. Il volume cerca di colmare la lacuna conoscitiva in materia indagando il rapporto tra consumo di sostanze psicotrope, salute e mondo del lavoro attraverso l'analisi dei quadri teorici e di un percorso empirico di natura integrata che ha coinvolto cinque università italiane (Università di Bologna, Università di Trento, Università di Macerata, Università di Roma "La Sapienza", Università di Salerno), ciascuna impegnata ad esaminare alcune categorie professionali specifiche (rispettivamente, operai, impiegati privati, lavoratori autonomi ed indipendenti, impiegati pubblici, precari).
47,00 44,65

La sanità dei cittadini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il dibattito sui diritti di cittadinanza in sanità è di grande attualità, non solo in Italia, e la riflessione teorica, connessa alle nuove pratiche, si arricchisce sempre più, come afferma Giovanni Moro nell'Editoriale. Il saggio di Joao Arriscado Nunes ne è una dimostrazione, soprattutto perché le esperienze a cui fa riferimento (di mobilitazione non solo per i propri diritti, ma per il riconoscimento stesso dei bisogni sanitari) sono diffuse nel contesto mondiale. Il tema dei diritti di cittadinanza, non casualmente, in molti dei saggi qui raccolti è strettamente connesso a quello della partecipazione in campo sanitario. L'affermazione dei diritti, infatti, passa necessariamente attraverso forme di attivizzazione dei cittadini, anche in alleanza con associazioni di specialisti della sanità. E varie altre questioni si intrecciano col binomio cittadinanza-partecipazione: l'empowerment, la democrazia deliberativa, il citizens' activism, il ruolo del volontariato. Ma chi è il cittadino? È solo un cliente? Solo un beneficiario? Come si rapporta, in termini di cittadinanza e partecipazione, ad altri attori, come i decisori ed i manager? O con gli operatori della sanità? Dai saggi qui presentati emerge quanto sia complessa questa figura, perché non c'è solo il cittadino/paziente, ma anche il cittadino/care-giver, il cittadino/volontario, il cittadino/esperto.
26,00 24,70

L'eroina al femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 384
La tossicodipendenza femminile costituisce un ambito di indagine finora inesplorato nel contesto nazionale e poco tematizzato anche sul fronte internazionale. L'indagine sociologica presentata nel testo si propone di gettare le prime basi di una riflessione sulle specificità della carriera tossicomanica femminile - finora omologata a quella maschile sia sul piano teorico sia dell'offerta terapeutica - e di stimolare una riflessione nuova e critica che possa essere spendibile per il riorientamento delle politiche e dei servizi per le dipendenze. Viene proposta, dunque, una lettura sociologica delle biografie individuali di 54 donne in trattamento per dipendenza da eroina presso il Sert della Provincia Autonoma di Trento, per riportare alla luce le specificità dei vissuti di dipendenza da parte dell'universo femminile, in modo particolare in riferimento alle forme e alle conseguenze della stigmatizzazione, più gravi a causa delle aspettative sociali che tradizionalmente hanno interessato l'essere donna in riferimento al ruolo di cura e caregiver familiare.
49,00 46,55

La salute come processo sociale. Sanità e ricerca sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
La salute è una lente attraverso cui osservare il sociale. Per capire l'evoluzione del mondo della salute e della malattia è quindi necessario considerare il contesto sociale più generale, dalla cultura collettiva, alle trasformazioni della domanda di benessere, alle acquisizioni disciplinari e scientifiche, all'evoluzione dei modelli organizzativi. Tutti aspetti che hanno contribuito nel corso degli ultimi decenni a dare vita alla transizione del sistema dei servizi sanitari in Italia da costola del tradizionale welfare-state a rete complessa di relazioni tra elementi di socialità, statualità e mercato. Il testo offre un contributo all'analisi di questa transizione, a partire dalla definizione dei più importanti paradigmi, concetti e modelli interpretativi di settore, per proseguire con l'analisi di alcuni significativi risultati di ricerca empirica recente, in particolare per quanto riguarda i processi di addensamento sociale e la percezione del benessere, le questioni relative alla trasformazione e revisione del modello italiano di welfare state, la sussidiarietà e il ruolo della famiglia, la domanda di salute, i consumi sanitari, le modificazioni del sistema di offerta, il ruolo della prevenzione e degli stili di vita, la relazione medico-paziente, la comunicazione sanitaria, la valutazione della qualità e dell'efficienza, l'equità, la governance di settore, concludendo con l'indicazione dei risvolti etici e politici delle scelte di gestione e riforma
29,00 27,55

La fine pre-scelta. Forme e disposizioni sulla propria morte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Sul tema del fine vita la classe medica e il dibattito scientifico non hanno trovato sufficienti punti di condivisione; la politica, che si scontra con istanze sociali divergenti e rincorre la possibilità di trovare soluzioni "di consenso", non esprime posizioni chiare sui problemi relativi ai diritti fondamentali alla vita, alla salute e alla dignità umana. Così il diritto supplisce al vuoto legislativo in materia di fine vita e il ruolo dell'etica sembra affievolirsi nel cercare di rispondere sull'adeguatezza della scienza rispetto ai problemi e fini dell'esistenza. A questi temi, e alle Direttive Anticipate di Trattamento in particolare, vengono offerte nel testo delle risposte che tengono conto dell'ampliamento delle preferenze, degli stili di vita, ma anche delle insicurezze sociali che caratterizzano l'attuale società. Argomentate con prospettive e approcci morali diversi, sembra emergere un sistema sociale che esprime una nuova soggettività e rivendica, sulla base di un nuovo razionalismo autonomistico, più individualismo, libertà, autodeterminazione in tutte le sfere della vita.
27,00 25,65

The pre-chosen death. End of life arrangements and instructions

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
27,00 25,65

Celiachia, malattia sociale. Un approccio multidisciplinare alle intolleranze alimentari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
In questo libro si affronta il problema della celiachia, anche se in modo differente rispetto a quanto è stato fatto finora. La celiachia è una intolleranza severa al glutine, una proteina presente in molti fra i cereali di maggior consumo da parte dell'uomo. La celiachia ad oggi è "curabile" esclusivamente con la rimozione di qualsiasi frazione di glutine dalla dieta quotidiana delle persone che ne sono colpite. Questo è il primo tentativo di occuparsi del problema della celiachia a tutto tondo, analizzando quindi intanto gli aspetti del danno procurato a livello biologico - con interventi di due fra i nomi più importanti a livello mondiale fra i celiacologi psicologico, psichiatrico e sociale, con la proposta di un nuovo modello del danno della malattia che prevede anche la Sonetness, indicatore di sofferenza sociale. Gli aspetti che fanno della celiachia un oggetto di studio molto interessante dal punto di vista sociologico non sono irrilevanti, intanto per le proporzioni endemiche della crescita della intolleranza al glutine nella popolazione mondiale, con ripercussioni importanti sui mercati alimentari e sui riti dell'alimentazione a valenza relazionale e poi perché di recente in Italia, paese all'avanguardia a livello mondiale negli studi, nella legislazione e nelle forme associative a sostegno della celiachia, la stessa è stata derubricata dall'elenco delle malattie rare del Ministero della Salute per approdare in quello delle malattie sociali.
21,00 19,95

Polis genetica and society of the future

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
25,00 23,75

Evidence-based medicine: una critica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Da due decenni il movimento dell'Evidence-Based Medicine ha modificato sotto aspetti significativi il modo in cui si fa medicina, molte scelte pubbliche in campo sanitario, e la stessa immagine della scienza medica. L'elemento che ne ha caratterizzato il sorgere e ne spiega il successo è soprattutto l'accento posto sulla necessità di fondare la valutazione diagnostica e le decisioni terapeutiche sulle migliori risultanze disponibili a livello internazionale. Contemporaneamente all'importante avanzamento nella connessione tra ricerca e clinica che certamente l'EBM rappresenta, sono però emersi anche serie obiezioni di natura epistemologica. È la prima volta in assoluto che vengono uniti, in un fascicolo dedicato a questa tematica così rilevante, specialisti provenienti dal mondo medico ed esperti di vari campi delle scienze umane. I due curatori, epistemologi e metodologi della ricerca sociale, hanno infatti scelto di riunire alcune delle voci più significative a livello italiano in campo sia medico sia sociologico tra coloro che si occupano di evidence e medicina. Si tratta di voci che esprimono posizioni non preconcette, ma laicamente attente all'analisi dei punti di forza e di debolezza della proposta teoretica, e della sua attuazione pratica.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.