Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La sanità dei cittadini

Consulta il prodotto

sconto
5%
La sanità dei cittadini
Titolo La sanità dei cittadini
Curatori , ,
Collana Salute e società, 43
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 12/2011
ISBN 9788856845570
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Il dibattito sui diritti di cittadinanza in sanità è di grande attualità, non solo in Italia, e la riflessione teorica, connessa alle nuove pratiche, si arricchisce sempre più, come afferma Giovanni Moro nell'Editoriale. Il saggio di Joao Arriscado Nunes ne è una dimostrazione, soprattutto perché le esperienze a cui fa riferimento (di mobilitazione non solo per i propri diritti, ma per il riconoscimento stesso dei bisogni sanitari) sono diffuse nel contesto mondiale. Il tema dei diritti di cittadinanza, non casualmente, in molti dei saggi qui raccolti è strettamente connesso a quello della partecipazione in campo sanitario. L'affermazione dei diritti, infatti, passa necessariamente attraverso forme di attivizzazione dei cittadini, anche in alleanza con associazioni di specialisti della sanità. E varie altre questioni si intrecciano col binomio cittadinanza-partecipazione: l'empowerment, la democrazia deliberativa, il citizens' activism, il ruolo del volontariato. Ma chi è il cittadino? È solo un cliente? Solo un beneficiario? Come si rapporta, in termini di cittadinanza e partecipazione, ad altri attori, come i decisori ed i manager? O con gli operatori della sanità? Dai saggi qui presentati emerge quanto sia complessa questa figura, perché non c'è solo il cittadino/paziente, ma anche il cittadino/care-giver, il cittadino/volontario, il cittadino/esperto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.