Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Salute e società

Tutte le nostre collane

Droghe al femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 336
Il volume ha il pregio di raccogliere e presentare esperienze differenti (drammatiche, quasi-negative, positive), andando spesso al di là (ma con cautela, attenzione e rispetto per le individualità che popolano le pagine del testo) di ciò che "normalmente" si dice e si scrive sulle tossicodipendenze. Un secondo pregio è esplorare a tutto tondo il variegato mondo delle dipendenze da sostanze (più o meno "stupefacenti"): dagli psicofarmaci all'alcol; dalle droghe "leggere", alla cocaina, all'eroina. Ciò pare un elemento importante per arginare la pericolosa confusione sulle varie sostanze "stupefacenti" definite troppo spesso e tutte indistintamente "droghe". Il testo raccoglie testimonianze provenienti da diverse generazioni di donne (con un'attenzione particolare alle più giovani), in un confronto continuo con le pratiche maschili: ciò consolida la prospettiva gender-sensitive all'interno del filone di studi di sociologia della salute. Inoltre, utilizza e combina variegati strumenti metodologici, nell'ottica (per noi necessaria e vincente) che sostiene ed incoraggia la mixed-method research: interviste, analisi documentaria, osservazione, analisi secondaria di dati; analisi di testimonianze contenute in blog e forum; etnografia on-line. Il volume permette anche di riflettere su un concetto di certo scarsamente esplorato e tematizzato nel panorama sociologico (italiano in particolare) quello di dipendenza.
40,00 38,00

Sociologia della droga. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
L'intento di questo studio è di avanzare un'interpretazione eminentemente sociologica sull'uso di droghe che, sotto differenti forme, ha assunto una preoccupante consistenza nelle società contemporanee. Questione spesso ricondotta a teorie psicologiche o biologiche, il consumo di sostanze (legali ed illegali) alteranti lo stato psico-fisico-mentale trova qui un approfondimento a partire dai principali paradigmi sociali. Partendo dal confronto con teorie e autori "classici" e dall'analisi dei loro contribuiti specifici sul tema, si arriva ad esaminare gli approcci scientifici correnti, in particolare la tesi della "normalizzazione" e delle subculture. Il testo, inoltre, è corredato da una serie di riscontri fenomenici rispetto agli attuali modelli di consumo, che portano ad individuare alcune categorie d'uso finalizzate a soddisfare certe aspettative sociali: uso strumentale e performativo, uso ricreazionale ed eudemonistico, uso come autocura e come medicalizzazione del vivere quotidiano.
23,00 21,85

New models of governance and health system integration

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
25,50 24,23

Occupazione senza professione? Il lavoro nel settore dei servizi sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
Come vivono il proprio ruolo lavorativo i professionisti del sociale in Italia? Quali competenze sono necessarie effettivamente per chi lavora nell'ambito dell'assistenza sociale? Quali aspettative per il futuro hanno educatori, operatori socio-sanitari, mediatori culturali e assistenti familiari? A queste e a tante altre domande cerca di rispondere la più esaustiva e ampia ricerca sulle professioni sociali svolta in Italia negli ultimi decenni. Lo studio è stato promosso dal Ministero del Welfare ed è stato svolto da studiosi e ricercatori dell'Università Ca' Foscari di Venezia, l'Università di Verona e L'Università di Bologna in collaborazione con le Regioni interessate. Attraverso metodologie qualitative e quantitative sono stati ascoltati migliaia di lavoratori del sociale. Le informazioni ottenute coprono vari aspetti: la soddisfazione per il proprio lavoro, le modalità di reclutamento, i rapporti con i colleghi e con gli assistiti, i fabbisogni formativi, lo stress, le richieste rivolte alle istituzioni, nonché e il contributo di conoscenza che questi operatori ed educatori possono fornire alla governance socio-sanitaria. Inoltre, sono stati analizzati e comparati i sistemi informativi dei servizi e delle professioni/occupazioni sociali della varie regioni italiane. Il risultato complessivo è un quadro aggiornato, profondo ed esauriente del welfare sociale italiano e dei suoi protagonisti.
37,00 35,15

Consenso informato in medicina: aspetti etici e giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
La medicina contemporanea non solo rende possibili nuovi percorsi diagnostici e cure terapeutiche, ma consente anche di ottenere una quantità enorme di informazioni sullo stato di salute e di malattia della persona, nell'immediato e nel futuro: ciò implica la valutazione di una molteplicità di aspetti, non solo di esclusiva competenza medica. Infatti, oltre al necessario coinvolgimento del medico nel favorire il processo informativo, interpretativo e deliberativo nei confronti del paziente, la pratica del consenso informato richiede una particolare valutazione anche delle problematiche e degli aspetti etico-giuridici emergenti dal processo partecipato di comunicazione tra medico e paziente. Questo spiega la stringente necessità di dedicare questo volume di Salute e Società a una riflessione interdisciplinare tra medici, filosofi e giuristi attorno ai profili legati alla libertà della persona; al diritto all'autodeterminazione; alla tutela dei dati personali; al diritto di non sapere, soprattutto nel campo della genetica medica; alla diffusione della medicina cosiddetta "difensiva" e alle proposte per un modello di informazione/comunicazione tra medico e paziente utile al processo decisionale.
25,50 24,23

Gli psicofarmaci tra medicalizzazione e autocura. Una ricerca nella provincia di Mantova

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il consumo di psicofarmaci sta conoscendo una crescita esponenziale. Siamo di fronte a un'epidemia di malattie mentali oppure a un eccesso di diagnosi? In questa prospettiva si muove la ricerca alla base di questo volume, fondata su due percorsi investigativi: il primo ha attinto ad un'analisi secondaria dei dati del Sistema Sanitario Nazionale; il secondo è stato realizzato attraverso un apposito sondaggio che ha coinvolto oltre 3.700 cittadini recatisi in farmacia per richiedere uno psicofarmaco. Si è potuto così indagare il fenomeno non solo dal punto di vista delle tradizionali informazioni demografiche rese disponibili dalle fonti amministrative, ma anche da quello dei fattori socio-culturali e psico-relazionali che lo condizionano, del supporto ricevuto dai professionisti e dalle reti informali, dei riflessi sugli stili di vita e sul benessere soggettivamente percepito. I risultati dimostrano come l'uso di psicofarmaci sia significativamente condizionato dal genere, dall'età, dal capitale sociale, così come dallo status socio-economico degli intervistati. Sullo sfondo è tuttavia ipotizzato un mutamento ben più strutturale, in virtù del quale il malessere psicologico tende ad essere affrontato sempre più per via farmacologica.
25,00 23,75

La medicina delle emozioni e delle cognizioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Oggi, biologia e neurologia forniscono il lessico per interpretare nuove condizioni umane che possono essere migliorate attraverso un intervento tecnologico. Oltre agli aspetti classici della medicalizzazione, legati alla "invenzione delle malattie" (disease mongering), emergono anche usi migliorativi della medicina. Il miglioramento umano è infatti un'azione medico-tecnologica svolta sulla normalità e non sulla patologia. In questo contesto, la onnipresenza culturale dei farmaci è consistente. I farmaci sono infatti utilizzati in modo crescente per modificare aspetti del nostro carattere (emozioni) e delle nostre possibilità di performance (cognizioni). Utilizziamo dei dispositivi artificiali per modificare la nostra natura. Il nostro bios, l'essenza biologica che ci contraddistingue, diviene manipolabile. La sociologia a riguardo può dire qualcosa. Questo nuovo ambito di studio non riduce la persona alla struttura e al funzionamento del cervello - come accade con la neuropsicologia (che come conseguenza espunge la psicologia dal suo approccio) - ma riflette su come le innovazioni biotecnologiche, che permettono la rimodulazione di cognizioni ed emozioni, trasformano le identità nella società comunicazionale di oggi. Una società sempre più "bionica".
25,50 24,23

Sociologia e sociologia della salute: andata e ritorno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Fino a che punto possiamo considerare la sociologia della salute semplicemente come una sotto-disciplina della sociologia? È da questa domanda che si sviluppa questo numero speciale di Salute e Società, in cui cercano di offrire una risposta una serie considerevole di studiosi di diversa storia accademica e tradizione culturale dallo specifico osservatorio del proprio paese o macro-regione: Gran Bretagna, Scandinavia, Francia, Italia, Polonia, India e Giappone. I loro contributi offrono alcune prospettive d'avanguardia su tematiche sia classiche che recenti come i problemi della relazione tra teoria e pratica, la definizione dei confini della sociologia della salute, la natura etnocentrica di molte delle sue categorie concettuali. Ne emerge una discussione eclettica e profonda, di grande impatto epistemologico ed euristico.
25,50 24,23

Nursing transculturale. Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta su infermieri italiani e sudamericani e intende offrire un apporto conoscitivo al complesso tema dei cambiamenti del sistema di cure ed assistenza in una società multiculturale. Anche in Italia, i mutamenti intervenuti nel contesto sociale si riflettono inevitabilmente sul sistema sanitario, che è chiamato ad affrontare bisogni sanitari sempre più complessi e a proporre soluzioni organizzative e assistenziali innovative. L'incontro fra culture richiede l'adozione di un approccio pluralista che ha una duplice dimensione: da un lato, la continua crescita della popolazione straniera fa sì che gli infermieri entrino in relazione con un numero crescente di pazienti appartenenti a differenti culture; dall'altro, la sempre maggiore presenza di personale sanitario straniero è ormai un fenomeno di assoluta rilevanza, in modo particolare per quanto concerne la professione infermieristica (mediamente, a livello nazionale, un infermiere su dieci è straniero). L'indagine, realizzata con il contributo fondamentale del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI), rappresenta uno dei primi contributi euristici nel nostro Paese riguardanti il nursing transculturale e più che un punto di arrivo vuole essere una base di partenza per ulteriori iniziative che si potranno sviluppare in un campo di azione in continua evoluzione.
22,00 20,90

Le politiche della droga in Europa. Prevenzione, gestione e recupero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nell'era contemporanea, il consumo di sostanze psicotrope ha subìto un processo di trasformazione che riguarda sia i pattern di fruizione sia i profili dei consumatori. Oggi l'uso di droghe e alcol assume sempre più finalità che potremmo definire di tipo performativo, seppur nelle diverse funzioni che possono esservi incluse, quali ad esempio, aumentare la socialità, la resistenza, l'energia, la creatività, il piacere. Mentre in passato erano soprattutto i soggetti emarginati ad essere coinvolti nelle pratiche di consumo, oggi la fruizione è trasversale rispetto alle variabili socio-anagrafiche quali l'età, il genere, la classe sociale di appartenenza. Dopo un excursus sui principali trend europei e sugli approcci teorici di matrice sociologica in materia, il volume presenta un modello di intervento volto al controllo della domanda attraverso tre fasi: la prevenzione, intesa come anticipazione delle pratiche di consumo; la gestione, ovvero l'intervento rivolto a coloro che consumano sostanze attraverso pattern d'uso ricreativi e volti alla moderazione; il recupero, destinato ai soggetti che hanno sviluppato una tossicomania. Per ciascuno step, si descrive lo stato dell'arte in merito alle politiche europee. Nelle conclusioni, si delineano alcune considerazioni relative ai possibili sviluppi futuri degli interventi in materia.
24,00 22,80

Sociology and sociology of health: a round trip

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
27,50 26,13

Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
I contributi contenuti in questo volume costituiscono l'elaborazione, in forma di saggi, delle relazioni presentate nel corso del workshop della sezione di "Sociologia della Salute e della Medicina" del Convegno AIS, tenutosi a Milano nel 2010 e riservato a giovani studiosi. La loro pubblicazione costituisce un'occasione per gettare uno sguardo sullo stato dell'arte della sociologia della salute in Italia visto dalle giovani generazioni di ricercatori e, al tempo stesso, per cogliere quelle che potrebbero costituire tendenze di sviluppo della disciplina nel nostro paese. I saggi sono stati raccolti in tre aree tematiche: sistemi sanitari e criticità, in cui trovano spazio problematiche sistemiche della sanità, sia a livello italiano sia internazionale; la salute nella sua dimensione culturale, che raccoglie contributi su sottogruppi di popolazione in particolare gli immigrati; nuovi scenari di salute e malattia in cui compaiono problemi sanitari di forte risonanza mediatica, come le nuove paure di massa (per esempio le pandemie), i siti web pro-ana, le problematiche nutrizionali e dei farmaci. Non mancano aspetti metodologici che anticipano il futuro, sia nella ricerca qualitativa sia quantitativa.
41,50 39,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.