Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Salute e società

Tutte le nostre collane

Sicurezza e salute sul lavoro. Quale cultura e quali prassi?

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 400
Avere una legislazione specifica in materia di prevenzione dei rischi psico-sociali non è una condizione necessaria per sviluppare e attuare politiche di gestione dei rischi psico-sociali in azienda, dando vita ad una sorta di cultura preventiva e garantire l'effettiva applicazione della legge. Sarebbe auspicabile prevedere strumenti idonei a favorire l'attuazione delle norme che siano sufficientemente flessibili per soddisfare ogni tipo di organizzazione. In mancanza, le norme astratte rischiano di rimanere inattuate, richiedendo, inoltre, riforme e aggiornamenti continui. Per questo è necessario, una volta assicurata la "certezza del dovere", anche il "sapere come". Nonostante nell'Unione Europea (UE) esista un quadro normativo comune disciplinante i rischi sul lavoro, permangono ancora molte differenze tra le discipline nazionali, soprattutto per quanto riguarda i rischi psico-sociali, dovuti probabilmente alle diverse culture e tradizioni giuridiche. La debolezza del sistema italiano sta proprio nel settore della prevenzione. Se la legislazione preventiva fornisce un riferimento sufficiente e un quadro normativo per organizzare e gestire una strategia specifica di prevenzione incorporando il rischio di molestie, violenza, stress, l'obbligo legale di proteggere il lavoratore passa attraverso l'articolazione di un pubblico e convenzionale criterio di aggiornamento concreto in materia di rischi sul posto di lavoro.
48,00 45,60

La farmacologizzazione del quotidiano tra medicina scientifica e non convenzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
In una società che attinge sempre di più alla medicina come strumento per affrontare i normali problemi della vita di tutti i giorni, nonché per potenziare la performance in una molteplicità di ambiti pubblici e privati, questa ricerca ha voluto focalizzare i fattori che condizionano il crescente consumo di farmaci. Attraverso un duplice percorso investigativo, che ha coinvolto sia i cittadini sia il personale delle farmacie, si sono studiati i percorsi di accesso alle terapie farmacologiche, su cui influisce, da un lato, una diffusa cultura dell'automedicazione, dall'altro, la fiducia verso approcci alternativi e complementari rispetto alla medicina a base scientifica. Ancorati all'area locale della provincia di Mantova, i risultati consentono di tracciare nuove prospettive interpretative sulla tutela della salute nella società contemporanea. Il farmaco, infatti, diventa un medium in grado di veicolare rappresentazioni di cura alquanto diversificate, tra tecno-biologizzazione del sé e riscoperta dei fondamenti ecologici del benessere, tra autogestione terapeutica e rinnovata aderenza alle indicazioni di una gamma alquanto eterogenea di professionisti, all'interno della quale il farmacista va acquisendo un ruolo di primo piano.
28,00 26,60

La partecipazione dei cittadini in sanità. Italia ed Europa a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il concetto di partecipazione, dopo essere entrato prepotentemente nell'agenda politica alla fine degli anni Sessanta, è stato protagonista di mutevoli vicende e alterne fortune. In particolare nel nuovo millennio, soprattutto in ambito sanitario, sono stati introdotti più ampi meccanismi di coinvolgimento della popolazione, sia per migliorare la qualità dei servizi sia per rispondere alla crisi che ha investito i sistemi di welfare. L'obiettivo di realizzare la possibilità di un'effettiva redistribuzione del potere decisionale a favore dei cittadini, sostenendo concretamente il processo di democratizzazione, è stato troppo spesso eluso anche a causa di elementi intrinseci ai concetti di riferimento, che si prestano a interpretazioni polimorfe e ambivalenti. La complessità delle questioni affrontate risulta evidente dalle posizioni contrastanti presenti nel dibattito attuale, oltre che dalla frammentarietà della letteratura prodotta in quest'ambito. Il volume intende rispondere a questa difficile sfida, attraverso un percorso critico riguardante gli approcci teorici e le declinazioni empiriche, proponendo un "disegno valutativo" e un framework coerente con la prospettiva comunitaria. Negli ultimi capitoli il modello individuato è stato applicato, comparativamente, all'analisi di alcune delle pratiche di partecipazione introdotte di recente dai sistemi sanitari europei tra le quali, per l'Italia, le Società della Salute toscane.
29,00 27,55

Valutazione del fundraising nell'ambito della cooperazione sociale. Il caso della provincia di Mantova

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
La crisi economica e relazionale impone, alla società civile in generale e al terzo settore in particolare, un ripensamento delle proprie modalità di reperimento di risorse. Gli Enti pubblici sono sempre meno in grado di supportare le attività collaterali di intervento sulle urgenze sociali. In questo campo i soggetti del terzo settore, e la cooperazione in particolare, diventano fondamentali. Il reperimento di risorse per il terzo settore è quindi un aspetto strategico. Il volume affronta il tema del fundraising offrendo, anche a coloro che si avvicinano al tema per la prima volta, la possibilità di strutturare un piano e di procedere poi alla sua valutazione. L'approccio, per la prima volta sociologico e non meramente economico, cambia le prospettive ormai lontane dall'economia classica. Il reperimento delle risorse avviene solo con un forte radicamento nel territorio, i cittadini devono conoscere la mission, non si può ignorare il pensiero di una comunità, a cui si deve invece render conto. È proprio su questo fronte che vanno investite le maggiori energie. Il volume offre una concezione più ampia di fundraising, non solo confinata alla mera raccolta di denaro, ma includente qualsiasi forma di risorsa offerta al fine di promuovere l'attività di un'organizzazione in un determinato territorio. La raccolta fondi è, quindi, conseguenza di un buon operato e di un buon investimento nella propria attività sociale in termini di cura delle relazioni sociali.
22,00 20,90

Sociologia e salute di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 368
Questo volume propone una riflessione corale sulla salute con una prospettiva gender-sensitive. Le peculiarità femminili e maschili rappresentano un elemento fondante nel definire la salute e il benessere individuale: i processi di costruzione culturale che accompagnano la formazione delle identità di genere condizionano grandemente progressione e decorso delle patologie, oltre a influenzare in modo sensibile l'accesso, la qualità e l'aderenza alle cure stesse. I molteplici contributi raccolti nel testo danno vita a tre ricche sezioni tematiche: la prima (Medicina di Genere tra Teoria e Ricerca) delinea l'orizzonte di riferimento della salute e del benessere individuale all'insegna delle peculiarità femminili e maschili; la seconda (Salute, Genere, Riproduzione sociale) approfondisce alcuni tratti salienti della salute riproduttiva, che si configura come elemento centrale attraverso cui leggere e interpretare il sistema di disuguaglianze di genere; l'ultima sezione (Salute, Genere, Dipendenze, Sessualità) presenta originali tematizzazioni nell'ambito delle disuguaglianze connesse alla salute, analizzandone il costante mutamento e il contributo conoscitivo offerto del web.
44,00 41,80

Sui confini della follia. Nuovi e vecchi attori delle reti in psichiatria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 138
Nel corso dei secoli l'alternarsi della cornice interpretativa mitico-religiosa e di quella scientifico-medica ha condizionato e segnato la follia. Con la nascita dello Stato moderno, la follia, svuotata della sua sacralità, è sparita definitivamente dai discorsi degli artisti e dei poeti trasformandosi in un pericolo per il sistema sociale, venendo pertanto confinata in strutture che la tenessero separata dalla società. Con la nascita della psichiatria all'azione custodialistica si è poi sommato il fine terapeutico, che ha interrotto definitivamente ogni possibile interazione con le persone con sofferenza psichica. In Italia, grazie all'introduzione nel 1978 della legge n. 180, si è cercato di creare un sistema di servizi territoriali che, nell'oltrepassare i vecchi confini "istituzionali" imposti alla follia, fosse in grado di favorire l'azione comune tra servizi, familiari e territorio. Sono oggi questi i nuovi attori delle reti in psichiatria, tutti indispensabili per sostenere il percorso di reinserimento della persona con sofferenza psichica. Ma cosa potrebbe succedere se questi attori, chiamati a collaborare allo scopo di migliorare le condizioni dell'utente, finissero per scontrarsi e allontanarsi? L'obiettivo principale del volume è quello di osservare e analizzare le problematiche che coinvolgono strutture, famiglie e territorio per mettere in luce l'importanza della costruzione di reti salde e alleanze efficaci.
18,00 17,10

Cultura della sicurezza e salute nella piccola-media impresa. Un'indagine nel comprensorio forlivese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
La sicurezza sul lavoro è un tema dibattuto dai principali media sociali e rappresenta un forte catalizzatore di interesse da parte dei principali interlocutori istituzionali. Salute, sicurezza e lavoro rappresentano una triade di forte impatto nelle politiche sociali anche in tempi in cui le risorse economiche dei diversi Paesi scarseggiano. Questi i presupposti che hanno mosso le esigenze conoscitive della ricerca-intervento, promossa dal Ce.Um.S (Centro di Studi Avanzati sull'Umanizzazione delle Cure, sulla Salute e la Sicurezza Sociale - Università degli Studi di Bologna) insieme all'Ausl di Forlì U.O.P.S.A.L. (Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e che è alla base di questo volume. I suoi risultati dimostrano come il concetto di sicurezza e di salute siano divenuti argomenti fortemente interrelati e rilevanti per gli aspetti conoscitivi, applicativi, nonché pratici sul territorio forlivese, assunto a riferimento dell'indagine. Fra gli altri principali esiti rilevati, si evidenzia l'emergere di un modello integrato di cultura della sicurezza che contempla un'attenzione specifica e sui generis verso i modelli comunicativi (e interattivi) che avvengono all'interno dei piccoli gruppi. Inoltre, i maschi adulti, sorprendentemente, paiono essere più attenti al tema rispetto alle giovani donne.
30,00 28,50

Sole e salute. Una ricerca intervento in Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Sole, abbronzatura e salute possono sembrare una triade ormai consolidata sulla costa romagnola, tuttavia, ci si dovrebbe chiedere se effettivamente i cittadini seguono precise regole durante l'esposizione solare. In altre parole, ci si abbronza in modo sicuro in Romagna, terra in cui sole e salute sono da decenni un binomio inscindibile? Questo l'interrogativo principale che ha mosso la ricerca-intervento "Salviamo la Pelle", indagine promossa dall'Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) e dall'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura e lo Studio dei Tumori (IRST) con la partnership del Centro di Studi Avanzati sull'Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale (Ce.Um.S. - Università di Bologna). Il progetto di ricerca-intervento, che ha visto coinvolta la popolazione romagnola nell'estate 2011, viene alla luce nella consapevolezza che la promozione di stili espositivi corretti sia una determinante cruciale per sensibilizzare la popolazione verso stili di vita sani e attenti alla salute. Sono stati oggetto di indagine, in tal senso, non solo la popolazione delle spiagge romagnole, ma anche i giovani studenti universitari e, infine, le operatrici dell'area estetica, specialiste per l'abbronzatura artificiale.
16,50 15,68

L'esperienza del dolore nei malati oncologici. Una ricerca nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
In Italia sono circa due milioni e ottocentomila le persone che hanno ricevuto una diagnosi di cancro. Si tratta di un esercito di persone che hanno ristrutturato i loro rapporti famigliari, le proprie concezioni di vita, le relazioni con il corpo e con la propria soggettività come conseguenza di questa malattia. La ricerca presentata in questo volume si focalizza sul dolore e si basa su oltre quattromila interviste con malati oncologici, un campione mai utilizzato in Italia per una ricerca sociologica su queste tematiche. In specifico, la ricerca ha affrontato le problematiche connesse al dolore persistente e al dolore improvviso tra i malati oncologici, l'accesso e la disponibilità delle terapie contro il dolore, l'aderenza alle cure, la soddisfazione per il personale medico e non medico, i rapporti con le associazioni di volontariato. In più, un focus specifico è dedicato al vissuto delle donne con tumore al seno e ai malati di tumore al colon. Va sottolineata, inoltre, una specificità di questa massiccia ricerca, ovvero come i dati dichiarati dai malati siano stati incrociati, anonimamente e in forma aggregata, con i dati contenuti nella cartella clinica: in questo modo si sono confrontate percezioni soggettive e realtà medica. Lo studio, dunque, si presenta come l'indagine più profonda ed esaustiva sulla sofferenza e sul vissuto dei malati oncologici in Italia.
31,00 29,45

Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali. Danni, precauzioni, regole e mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Oggi le sostanze illegali si trovano dappertutto, e migliaia di persone le utilizzano all'interno di un mercato che, con le sue variazioni di prezzi e di prodotti, determina mode, stili e consumi. L'uso è trasversale a differenze culturali, economiche, di genere e generazionali e le diverse traiettorie di consumo non stravolgono i ritmi delle attività quotidiane. La logica della merce e l'emergere della figura del consumatore socialmente integrato, rendono inefficaci i tradizionali approcci sottoculturali ed impongono la ridefinizione di alcune categorie interpretative sviluppate alla fine del secolo scorso. Dentro questo mercato, che non garantisce la qualità dei prodotti, adottando il punto di vista del consumatore, vanno indagati i momenti dell'acquisto e del consumo, da cui derivare regole per un uso sicuro. Il volume affronta il tema del consumo socialmente integrato di sostanze illegali a partire da tre direttrici: il processo di normalizzazione della cannabis, il consumo controllato di cocaina e di eroina, il funzionamento del mercato. Vengono inoltre riportati i risultati di una ricerca su un campione di poliassuntori che non si sono mai rivolti ai servizi. Dalle narrazioni degli intervistati emergono tre letture parallele: la continua rinegoziazione dello status di consumatore, un uso associato a particolari disturbi psichici, la ricerca di regole per ridurre il danno.
16,50 15,68

Manuale per la ricerca bibliografica online. Fare tagging nella web society

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
La continua e incessante evoluzione del web vede una sostanziale modifica del modello tradizionale di ricerca bibliografica e consultazione delle fonti, un tempo legato all'uso della biblioteca come luogo fisico di conservazione, organizzazione e diffusione della conoscenza. La diffusione di internet cambia questo modello nella struttura dei luoghi e nei modi con cui si acquisisce la conoscenza. Nella web society, il sapere è un sapere condiviso, a diffusione rapida, incessante e globale e ci mette di fronte ad una eccedenza informativa che richiede una grande consapevolezza dei limiti che presenta e delle pressioni a cui ci sottopone. Ciò ha una precisa influenza anche sulla ricerca scientifica. L'attività di tagging mette in discussione un intero quadro di riferimento: l'informazione non viene più cercata, ma ci viene incontro. Lo stesso uso della rete, definita una tecnologia intellettuale, produce un cambiamento nella nostra mente fino a modificare la stessa capacità di lettura ed assorbimento delle informazioni. Nel manuale, che costituisce una guida alla ricerca bibliografica on line, sono affrontati in maniera sistematica gli aspetti concreti del percorso di ricerca, dall'elaborazione del quesito, ai luoghi e strumenti di reperimento del materiale bibliografico alla sua organizzazione e descrizione, interpretazione ed utilizzo.
35,50 33,73

Sociologia della salute e web society

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 384
Internet ha rivoluzionato il modo attraverso cui comunichiamo, pratichiamo e miglioriamo la nostra salute. Sul web si formano gruppi di malati che si supportano a vicenda vivendo a migliaia di chilometri di distanza; attraverso i blog i pazienti si costruiscono delle identità sociali; con la telemedicina i chirurghi operano a distanza; l'e-Care consente ai professionisti sanitari di consultarsi in tempo reale; le app permettono di auto-quantificare la nostra forma psico-fisica in modo istantaneo; i nuovi sistemi informativi/ci hanno profondamente modificato la governance sanitaria e la de-materializzazione delle documentazioni cliniche e amministrative sta rivoluzionando la burocrazia. Su questi e altri aspetti la sociologia deve avviare un'analisi sistematica. Il volume fornisce concetti e modelli per costruire tale disanima critica, mostrando come le dimensioni sociali dell'intersoggettività, delle organizzazioni sanitarie e delle istituzioni siano attraversate dalla direttrice obliqua dell'ecosistema web.
48,50 46,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.