Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ricerche di tecnologia dell'architettura

Tutte le nostre collane

L'opera di Giuseppe Ciribini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 232
Considerato da molti uno dei fondatori della disciplina Tecnologia dell'Architettura, così come oggi la intendiamo, Giuseppe Ciribini, professore emerito di Tecnologia dell'architettura, è stato certamente uno studioso poliedrico quanto rigoroso e intelligente, che ha saputo intuire anzitempo le potenzialità degli strumenti tecnologici e dell'interdisciplinarietà, che ha profondamente innovato il campo disciplinare, aprendolo a più ampie prospettive di ricerca. Attraverso le sue attività e la sua vasta opera scientifica - composta da oltre trecento contributi (sotto forma di volumi, saggi, articoli ospitati su periodici, memorie presentate a convegni e seminari, contributi didattici, ecc.) - si possono ripercorrere, a partire dal 1936, anno in cui si laurea in Ingegneria civile al Politecnico di Milano, più di cinquant'anni di trasformazioni nel campo della costruzione e dell'architettura, comprendenti la Seconda guerra mondiale, la ricostruzione, fino all'epoca post-industriale, caratterizzata da profondi cambiamenti sociali e da innovazioni scientifiche e tecnologiche.
31,00 29,45

Architettura senza. Micro esegesi della riduzione negli edifici contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il percorso di alleggerimento, di asportazione, di continua riduzione della fisicità, e non solo, che oggi marginalizza ciò che in passato era considerato essenziale, preferendo concentrarsi sulle superfici comunicative degli edifici, sembra essere uno dei passaggi obbligati dell'architettura contemporanea. Una temporalità breve connota la nostra epoca, dove sembra definitivamente scomparso tutto ciò che potrebbe essere condiviso e ritenuto talmente importante da richiedere una lunga durata. L'architettura contemporanea è diventata sempre più epidermica, mediatica, leggera, impermanente, effimera. Questo enorme balzo in avanti è avvenuto grazie alla tecnologia che è stata in grado di condizionare la maggior parte degli aspetti che ruotano intorno all'artisticità del fare architettonico. Il libro individua alcune chiavi di lettura che hanno motivato questo processo di riduzione, con lo scopo di meglio comprendere quale edificio lasciamo alle spalle e quale ci attende nel prossimo futuro.
21,00 19,95

Il progetto di architettura. Gestione e controllo di interventi complessi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
L'interesse dimostrato da parte dei vari settori delle costruzioni, del mondo delle professioni e dei giovani laureati riguardo alle tematiche inerenti la gestione del progetto di architettura in tutte le sue fasi, ha creato i presupposti per attivare un percorso di ricerca e approfondimento finalizzato ad analizzarne le articolate problematiche e offrire una valutazione e un'interpretazione di "tipo analitico-scientifico" delle interrelazioni tra i cicli di processo e i vari aspetti procedurali. Questa complessità deve essere governata da un'attenta programmazione nella quale le azioni, le attività, l'integrazione e la valorizzazione delle risorse devono essere gestite e organizzate secondo criteri di efficienza ed efficacia per l'intero ciclo di vita del progetto. Solo attraverso una visione strategica e l'assunzione di un modello organizzativo specifico si possono fornire risposte concrete in termini di incremento di produttività, di diminuzione dei costi di gestione e al contempo ottenere una maggiore qualità di prodotto e di processo. Un'esperienza, questa, che ha ci ha consentito di individuare e approfondire le articolate problematiche del project management e di scoprirne le oggettive potenzialità. Il programma di ricerca Il progetto di architettura - Gestione e Controllo di Interventi Complessi è stato organizzato da IUAV Alumni in collaborazione con l'Università IUAV di Venezia e la Regione Veneto.
25,00 23,75

Continuità e mutamento. Il tempo nell'innovazione delle tecniche e nell'evoluzione dell'architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Nonostante profonde trasformazioni teoriche e sperimentali, i contenuti tematici dell'architettura cambiano poco e molto lentamente. Individuarne gli antecedenti e i successivi sviluppi permette di articolare un modello che pone in evidenza la permanenza tematica, l'innovazione tecnica e le l'evoluzione dell'architettura. Dal momento che il succedersi dei mutamenti delinea la trama dell'evoluzione, il tempo si pone come fattore che traccia ciò che avviene, ciò che permane e ciò che muta: la coesione e il modificarsi dell'architettura. Si delinea, in tal modo, un quadro di riferimento dell'attualità che amplia la sua dimensione temporale. L'individuazione del 'grund' - il fondamento - consente di cogliere i rinnovamenti profondi che caratterizzano sia i processi costruttivi sia l'innovazione concettuale, nella loro imprescindibile coesione. La permanenza è inserita nel flusso continuo e mutevole del divenire, investe le modificazioni avvenute e quelle possibili. L'architettura è così intesa come riappropriazione progressiva e attualizzata di archetipi, quali strutture permanenti delle forme.
26,00 24,70

Il fatto architettonico. Le risorse della produzione industriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il testo avvia un approfondimento su alcune problematiche riguardanti il rapporto tra edificio e contesto e, in particolare, sugli aspetti che incidono sulle qualità estetiche, funzionali e prestazionali del manufatto nel suo relazionarsi con il paesaggio. Tali problematiche costituiscono evidenti espressioni della cultura architettonica contemporanea che affida la comunicazione dei significati e dei valori dell'edificio alla progettazione di involucri sempre più complessi, trattati come superfici o membrane che, mediante soluzioni costruttive innovative e sperimentazioni tecnologiche avanzate, permettono di instaurare un dialogo attivo con le variabili ambientali.
15,00 14,25

Copertura a verde e risorsa idrica. Implicazioni tecnologiche e benefici per l'ambiente urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
La copertura a verde è una chiusura superiore caratterizzata dalla presenza di un impianto vegetale e, come conseguenza, da una complessa stratigrafia che associa componenti inerti (i tradizionali elementi edilizi) e componenti vivi (le piante e i materiali organici del substrato di coltivo). Questa pubblicazione - che rappresenta un estratto della tesi dell'autrice per il dottorato di ricerca XXIII ciclo in tecnologia dell'architettura - analizza il funzionamento complessivo della copertura a verde. Mutuando da discipline di confine fra cui l'agronomia, la pedologia e l'idrologia quel sapere necessario a esplicitare il funzionamento di un elemento tecnico ibrido fra costruzione e natura, l'indagine esamina le tecniche e le tecnologie grazie alle quali è possibile ricreare un suolo naturale popolato di vita vegetale. Il rapporto che intercorre fra la copertura a verde - intesa come sistema - i singoli componenti della stratigrafia e l'acqua è il filo conduttore della ricerca: attraverso questa impostazione sono analizzate le prestazioni complessive della tecnologia, con particolare riferimento ai benefici che derivano dalla sua applicazione a favore dell'ambiente antropico. Ai dati tratti dalla letteratura tecnica e scientifica sono affiancati gli esiti di una sperimentazione condotta dall'autrice mediante l'impiego di una camera della pioggia, al fine di fornire conoscenza aggiuntiva in merito al contributo che la copertura a verde può portare alla gestione idrica urbana.
22,50 21,38

Fabbricazione digitale dell'architettura. Il divenire della cultura tecnologica del progettare e del costruire

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Le tecnologie digitali mutano le relazioni tra progetto e costruzione: con i modelli informatici dell'edificio i progettisti possono acquisire il controllo diretto dei processi di fabbricazione e di assemblaggio. Il divenire della cultura del progettare e del costruire è il tema di fondo nel libro. La finalità è dare collocazione e direzione alle innovazioni, particolarmente a quelle attuali. Il metodo è volto ad interpretare i modi in cui diverse società hanno affrontato i problemi della loro epoca, i contributi dati dalle tecniche e con esse i significati espressi dall'architettura. Progettare per costruire con gli strumenti digitali richiede competenze specifiche nei processi di fabbricazione e nei linguaggi in uso dai sistemi informatici. Il volume propone anche una guida pratica ai nuovi modi e tecniche di gestione e controllo della produzione per l'edilizia. Sistematizzare le nuove competenze per la progettazione ha l'intento di prospettare opportunità ad architetti e ingegneri. Tramite la documentazione e l'analisi di realizzazioni significative il volume approfondisce le potenzialità tecniche e figurative del digitale. I progetti considerati sono l'esito di sperimentazioni che hanno saputo dare forma e significato alla ricerca tecnologica. Dimostrano che gli strumenti digitali non sono prerogativa esclusiva di grandi studi internazionali, possono essere adottati anche da team tra studi medio-piccoli.
30,00 28,50

La costruzione del paesaggio energetico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Nelle trasformazioni dell.habitat umano, la costruzione di opere e di infrastrutture per la produzione e il trasporto di energia ha storicamente generato modificazioni funzionali e morfologiche alle varie scale del progetto, nelle componenti naturali, edilizie e urbane. Le trasformazioni ambientali, in vista delle mutate esigenze di approvvigionamento energetico, richiedono oggi una capacità di gestione progettuale delle risorse tecnologiche che appare particolarmente complessa e in cui è difficile avanzare posizioni risolutive nette e unilaterali. In questa direzione, un gruppo interdisciplinare che opera da diversi anni presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara ha avviato studi e ricerche sulle potenzialità progettuali che si prospettano nella costruzione di un paesaggio energetico futuro. Il libro riassume i risultati emersi nel corso di queste attività scientifiche congiunte, evidenziando i possibili scenari di innovazione tecnologico-progettuale nel settore della produzione energetica, con cui delineare risposte in grado di garantire la conservazione e la rigenerazione continua delle risorse ambientali, nel rispetto delle variabili naturali, socio-culturali ed estetico-percettive del paesaggio.
33,50 31,83

Il recupero edilizio nelle aree protette. Norme e strumenti di programmazione, progettazione ed esecuzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il volume propone una metodologia per la definizione delle procedure di gestione e valorizzazione del patrimonio delle aree protette, con particolare attenzione agli aspetti inerenti gli interventi di recupero e riqualificazione edilizia e agli aspetti normativi e procedurali specifici. Le azioni di tutela nelle aree protette si sostanziano attraverso i temi del recupero e della riqualificazione quali strategie per la conservazione delle identità locali, inducendo ad una nuova attenzione verso il patrimonio culturale che ereditiamo e ad un'assunzione di responsabilità nella tutela dei valori collettivi. Lo sfruttamento delle risorse architettoniche ha prodotto spesso il depauperamento delle stesse inficiandone le potenzialità produttive future; si evidenzia ora la necessità di supportare le azioni di tutela del patrimonio culturale delle aree protette in Italia al fine di orientarne i processi di conservazione e trasformazione. Le ricerche condotte sulla gestione del patrimonio delle aree protette mettono in luce la necessità di elaborare strumenti per il controllo degli interventi sul patrimonio esistente, in grado di supportare e contemperare i processi di tutela e conservazione con le aspettative di crescita e sviluppo locale. Si propone a tal fine una rilettura del processo edilizio sul costruito in rapporto agli strumenti normativi vigenti ed alle istanze culturali di settore.
18,50 17,58

Involucro edilizio e aspetti di sostenibilà. Riflessioni sul comportamento energetico di pareti massive e stratificate iperisolate: performances ambientali...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Una serie di accadimenti quali le crisi energetiche, l'introduzione di nuovi materiali e prodotti, l'evoluzione delle tecniche costruttive, la formulazione di nuove regole, norme e certificazioni, ecc., oltre alle trasformazioni dettate dallo stile di vita, ha caricato il sistema involucro di alcune responsabilità che ne hanno modificato il ruolo e la composizione fisica. Questa serie di mutamenti ha suggerito un'analisi dell'involucro che offrisse una diversa lettura del significato di sostenibilità, estendendo il campo di indagine, dai soli consumi in esercizio a una verifica sull'intero ciclo di vita del prodotto (inteso come prodotto da costruzione e prodotto della costruzione). L'analisi energetica del ciclo di vita di un edificio (LCAE), che scompone gli apporti energetici necessari in embodied energy iniziale, energia periodica ed energia di utilizzo dell'edificio nel proprio ciclo di vita, ha costituito una delle principali linee guida per individuare metodologie di valutazione che offrissero un quadro più completo e realistico dei consumi. Questi aspetti sono poi stati incrociati con altri parametri come la durabilità, il mantenimento in efficienza e i relativi costi, ecc., tutti fattori determinanti per una più ampia analisi del comportamento energetico di un organismo edilizio.
32,50 30,88

Case sparse. Paesaggi agrari tra Ferrara e Bologna: strategie per la valorizzazione e il riuso del patrimonio rurale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Per stabilire in anticipo la migliore congruenza tra sistemi spaziali e sistemi sociali è indispensabile svolgere, sia in fase di programmazione sia di progettazione, lo studio degli obbiettivi, dei valori, degli standard, delle attività e delle preferenze dell'utenza. Il risultato che si propone questo lavoro è quindi duplice: da un lato offrire un repertorio dei sistemi attualmente più utilizzati (soprattutto internazionali) per il controllo degli edifici, dall'altro fornire una lettura trasversale del tema stesso della valutazione. I metodi di verifica del costruito oggetto di questo volume sono stati scelti ed analizzati tanto per la loro valenza scientifica e procedurale, quanto per la capacità di inserirsi all'interno del processo complessivo di pianificazione di interventi sostenibili ed efficaci sul costruito e sono parte dei risultati del progetto di ricerca "Metodi di garanzia per l'affidabilità della progettazione e costruzione nelle opere edilizie", cofinanziato dal MIUR per il biennio 2002/2003. La scelta di sintesi per matrici interpretative permette di rendere accessibili e comprensibili informazioni estremamente eterogenee sia ad un'utenza più specialistica, come gli architetti o i ricercatori, sia a coloro che sono incaricati di pianificare i processi di riqualificazione, come gli amministratori o i tecnici locali.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.