Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ricerche di tecnologia dell'architettura

Tutte le nostre collane

Aspettando il progetto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 240
La raccolta di scritti qui presentata si propone come momento di riflessione intorno alla tecnologia dell'architettura. Il testo contiene contributi che convergono intorno a una riflessione sul progetto di architettura: sulla sua qualità di atto tecnico e insieme mentale, sul suo linguaggio teorico e concreto, sui suoi radicamenti psicologici e simbolici, sulle sue motivazioni geografiche e geomateriali, sul suo essere costruzione di conoscenza, sulle sue relazioni con la storia e la cultura.
33,00 31,35

Andrea Branzi. Militanza tra teoria e prassi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 280
L'opera di Andrea Branzi viene qui analizzata attraverso uno specifico punto di vista, quello della tecnologia. Lo studio vuole essere una scoperta di quei complessi e particolari rapporti che l'architetto instaura con la propria cultura tecnologica. L'autrice individua tre fondamentali linee di lettura, tramite le quali si propone di inquadrare il programma operativo del professionista: tecnologia e metropoli, tecnologia e architettura, tecnologia e design.
38,50 36,58

Le tecnologie dei materiali tra progetto e innovazione. Esperienze a confronto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 208
Questo libro raccoglie esperienze e punti di vista di figure impegnate nel campo dei materiali da costruzione con collocazioni e ruoli diversi. Operatori in grado di offrire interessanti elementi per una restituzione orientata a cogliere i nessi tra il campo dei materiali e i processi di innovazione tecnologica su diversi piani. Più competenze dunque, ma spesso separate da incomprensioni e chiusure reciproche. I contributi qui presentati possono aiutare a ricondurre il tema dei "nuovi materiali" al rapporto tra la progettazione e produzione, nella consapevolezza che questo costituisce un punto d'osservazione anche se di difficile individuazione.
30,50 28,98

34,00 32,30

Materiali, tecniche, progetto. La cultura del progetto nel Piemonte del secondo Ottocento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 160
I saggi raccolti nel volume invitano a riflettere, ciascuno in un particolare ambito disciplinare e con propri strumenti d'indagine, sui molti sentieri che la cultura tecnologica del progetto ha percorso in territorio piemontese, attorno alla metà del XIX secolo, per arricchire di connotazioni "moderne" il progetto di architettura e di ingegneria. Il caso studio preso in esame restituisce, attraverso differenti chiavi di lettura, il costituirsi, attorno ad un'arte del costruire resistente alla trasformazione, di una solida rete di tensioni riformatrici. Una rete pronta ad accogliere, a fine secolo, eventi e acquisizioni singolari che evidenzieranno il ruolo di polo di scambio tecnologico che il Piemonte stava allora acquisendo tra l'Europa e l'Italia.
20,00 19,00

Argomenti per il costruire contemporaneo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 144
Le radicali trasformazioni in atto nella pratica delle costruzioni si riflettono sulle modalità del fare architettura, anche se le tecniche esecutive, nonostante il rapido processo di innovazione a cui sono state assoggettate, svolgono oggi ancora un difficile ruolo di mediazione tra metodi tradizionali e apporti industriali. Alcuni principi fondativi dell'attività costruttiva assumono ancora oggi una posizione centrale, confrontandosi in maniera nuova con l'evoluzione del processo edilizio. I saggi contenuti nel volume (di Augusto Vitale, Paola Ascione, Antonella Falotico, Massimo Perriccioli, Sergio Pone) riflettono su questioni, regole e modalità significative della nuova pratica dell'edificare. Prefazione di Eduardo Vittoria.
21,50 20,43

Design 2000

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 208
Il volume nasce dalla convinzione dell'importanza dell'apporto del design, che storicamente ha sempre fornito validi contributi al rilancio delle economie, attraverso la proposizione di nuove idee, di nuove forme, di nuove "filosofie" di vita. Gli interventi qui raccolti, suddivisi in quattro sezioni (Fra teoria e storia, Operatività e nuovi assetti, Economia e qualità, Formazione e didattica), forniscono indicazioni a quanti si occupano del futuro della nostra economia. I diversi punti di vista con i quali sono affrontati i problemi, possono interessare quelle fasce di lettori che si affacciano al mondo del design, pensando a prospettive europee di breve e medio termine.
29,50 28,03

23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.