Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive

Tutte le nostre collane

Il suicidio. Voglia di vivere, voglia di morire

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il suicidio è un fenomeno complesso, multideterminato, processuale, del quale il tentativo finale è solo l'ultimo anello. Presente da sempre, in tutte le culture, ad esso sono stati attribuiti significati, valori e disvalori assai differenti. Le variegate condotte suicidarie pongono compiti gravosi ai clinici ed esigono da essi l'accettazione profonda di una certa paradossalità e bizzarria della vita. L'autrice, partendo da una cultura clinica, vuole riflettere in modo ampio, contestuale e multiprospettico sulle interfacce dei comportamenti umani.
19,50 18,53

Il risentimento e il rimorso. Uno studio psicoanalitico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
21,00 19,95

Il soggetto nei contesti traumatici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Nella tradizione psicoanalitica la concezione del trauma e dei suoi effetti patogenetici nel funzionamento mentale e nello sviluppo dell'individuo è stata a lungo questione controversa e di difficile soluzione unitaria nella diversa enfasi assegnata al ruolo giocato dalla realtà esterna o dalla realtà interna, dalla realtà oggettiva o dalla fantasia, dall'evento o dall'esperienza. Il tema è tornato oggi di attualità per ragioni sociali e scientifiche. Il volume raccoglie una serie di contributi recenti su questi temi da parte di alcuni tra i più validi psicoanalisti italiani contemporanei, oltre ad una elaborazione particolarmente significativa di Steven Seligman, che è stato ospite del Centro di Psicoanalisi Romano nel 2008, e ad uno storico lavoro (1998) di Sergio Bordi, recentemente scomparso; lavoro che può considerarsi in qualche modo un capostipite e una cornice rispetto agli altri. I diversi lavori si dispongono lungo una linea che si snoda dalle teorie generali sul trauma ed i legami che ne originano (Bordi, Goretti, Seligman) all'incontro con il trauma quando lo ritroviamo, a distanza di anni, nella situazione clinica (Bonfiglio, Lingiardi-Gazzillo), fino ai rapporti tra trauma, psicosi, patologie borderline (Correale, Nicolò, Rossi Monti). Scritti di: S. Bordi, B. Bonfiglio, A. Correale, F. Gazzillo, G. Goretti, V. Lingiardi, A.M. Nicolò, M. Rossi Monti, S. Seligman.
31,00 29,45

Gli oggetti interni. Una rivisitazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
23,00 21,85

Psicoanalisi e neuroscienze. Risonanze interdisciplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Nonostante i criteri per valutare i concetti psicoanalitici non possano coincidere con quelli della verificabilità empirica delle scienze positiviste, tuttavia il confronto della psicoanalisi con i dati empirici delle neuroscienze genera risonanze concettuali che contribuiscono a promuovere la valutazione dei concetti teorici, interrogano ad esempio la psicoanalisi sulle sue teorie evolutive, stimolano a verificare spiegazioni, provocano ulteriori discussioni e contribuiscono a generare un clima che favorisce la ricerca nei rispettivi campi. Le scoperte delle neuroscienze sull'influenza dell'ambiente nella maturazione cerebrale, come pure sui sistemi di memoria implicita e dichiarativa, hanno contribuito, ad esempio, ad approfondire, nel campo psicoanalitico, la ricerca concettuale sui diversi livelli di iscrizione mnestica dell'esperienza corporea ed intersoggettiva e quindi esteso in senso più panoramico la nozione di inconscio dinamico rimosso, fino a comprendere le strutture interattive pre-riflessive non verbali dell'inconscio non rimosso.
29,00 27,55

Attualità del transfert. Articolazioni, varietà cliniche, evoluzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
Di che natura è fatto il transfert? E il controtransfert? Quali sono le evoluzione attuali e le controversie su questo tema? Traduzione, comunicazione, trasmissione, proiezione, spostamento o trasporto: sono questi i significati della parola Übertragung. Alcuni di essi saranno poi ritrovati e sviluppati da diversi modelli psicoanalitici. Dalle prime concezioni di ripetizione, cliché, ristampa, fino a considerare il transfert un rifacimento che si lega ad un aspetto nuovo del presente e che considera le caratteristiche attuali dell'oggetto, questo concetto si è progressivamente allargato, sviluppando i significati già contenuti all'interno della parola ed esplorando anche quell'inconscio primario non rimosso di cui parlava Bollas. Nato dal lavoro condotto dagli psicoanalisti del Centro di Psicoanalisi Romano, questo volume mette in luce una straordinaria ricchezza e profondità sia clinica che teorica. Sono così approfonditi temi importanti come il transfert in relazione ai livelli di funzionamento della mente, ai fattori terapeutici, alle caratteristiche emergenti nell'ora analitica. A questi si sono aggiunti lo studio di alcune patologie particolari come gli stati limite o di setting specifici come quelli con i bambini, gli adolescenti e i genitori.
41,00 38,95

Trauma, deumanizzazione e distruttività. Il caso del terrorismo suicida

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Le sofferenze individuali che sfociano nel martirio suicida potrebbero essere catalogate tra i traumi di guerra se le persone traumatizzate non fossero calamitate verso l'organizzazione terroristica e non fossero attratte dalla cultura di morte della loro comunità. Il fenomeno del terrorismo suicida non può realizzarsi senza l'incontro e l'azione sinergica di due componenti: la rete (la parte psicotica) e l'adesione compiacente del singolo individuo con la sua rabbia impotente, il suo desiderio di martirio e di sacrificio ideale.
18,50 17,58

31,50 29,93

Buio dentro. L'enigma della depressione nei bambini e negli adolescenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 264
La depressione nei bambini e negli adolescenti è un fenomeno diffuso, spesso nascosto dietro sintomi come antisocialità, disturbi del comportamento, difficoltà scolastiche e iperattività. Data l'entità del fenomeno, quali criteri sono adatti a comprenderlo e curarlo? Quali le somiglianze e le differenze rispetto ai modelli che, come psicoterapeuti e psicoanalisti, utilizziamo per gli adulti? Il volume vuole rispondere a questi e altri quesiti che la depressione propone a coloro che, a tanti livelli, sono chiamati a farvi fronte. Risposte affrettate e generiche, volte alla scomparsa dei sintomi spesso cercata con il ricorso immediato al farmaco, finiscono per essere una falsificazione del problema, che ne ostacola la risoluzione. Viene dunque qui proposta una riflessione teorica e clinica approfondita sulla depressione, sia nel suo significato patologico che in quello trasformativo ed evolutivo. Viene, inoltre, sostenuta la possibilità di utilizzare il modello psicoanalitico come mezzo di comprensione dell'origine del problema e dei suoi legami con il contesto genitoriale e familiare e come strumento terapeutico di eccellenza per entrare in contatto con i nuclei interni profondi attraverso il paziente lavoro di decodifica realizzabile all'interno della relazione terapeutica.
33,50 31,83

Età di psicopatia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 96
La psicoanalisi di Michael Eigen ribalta i luoghi comuni alla ricerca di quella vita che molti pazienti cercano di trovare nel percorso psicoanalitico, confrontati come sono, con lo stato di morte psichica che in misura maggiore o minore li accompagna. Eigen ha richiamato l'attenzione su come il trauma apra percorsi alternativi di sviluppo, così in questo mostra quanto "il senso di colpa come tormento, come forza disturbante, può creare aperture per nuovi tipi di esperienze, schiudendo l'anima a sentimenti fantastici, delicati, a sensazioni psichiche di consapevolezza, a regioni impalpabili e ineffabili dell'essere che lasciano senza respiro". Egli mette così in relazione la colpa al prendersi cura.
19,00 18,05

Psicoanalisi ed ermeneutica. Prospettive continentali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il raffronto con la filosofia ermeneutica rappresenta un nodo cruciale nello sviluppo teorico e clinico della psicoanalisi, sebbene la sua portata sia stata sinora limitata da una ricezione troppo ristretta e unilaterale. Ciò ha condotto ad alcuni equivoci, quali l'enfasi su una narrazione coerente e autoconclusa o su certe tendenze relativiste, aspetti che hanno attirato soprattutto quelle correnti della psicoanalisi nordamericana sensibili alla così detta "crisi della metapsicologia". Il confronto della psicoanalisi con l'ermeneutica come disciplina molteplice, dalle radici tipicamente europee (cioè, come oggi è invalso dire, continentali) con il suo duplice versante, metodico e ontologico, consente, grazie anche all'incontro con la fenomenologia, non solo un approfondimento dei nuclei epistemologici fondamentali ma anche l'apertura di prospettive senz'altro utili nel lavoro clinico.
22,00 20,90

Quale psicoanalisi per la famiglia?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il volume documenta lo stato attuale della psicoanalisi della famiglia, i differenti orientamenti e modelli in questo campo, ma anche i quesiti con cui si confrontano i clinici che hanno un'attenzione al mondo interno e alle dimensioni fantasmatiche presenti nella dimensione familiare. Definendo le caratteristiche fondamentali del lavoro psicoanalitico nella famiglia e discutendo quale formazione dello psicoterapeuta può dirsi sufficiente per il lavoro analitico, il saggio studia differenti applicazioni della tecnica con la famiglia, con la coppia coniugale, con i genitori, nelle istituzioni, con differenti patologie.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.