Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive

Tutte le nostre collane

Il transessualismo. Saggi psicoanalitici

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 304
35,00 33,25

Adolescenza e psicoanalisi oggi nel pensiero italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
L'adolescenza si pone oggi come il paradigma del funzionamento mentale più adatto a cogliere i mutamenti antropologici, sociali e psichici che la nostra società ci pone davanti. Il funzionamento paradossale della mente adolescente, di essere nell'oggi, reinventando il passato, pone il soggetto di fronte alla gestione del tempo nell'attualità e nello sviluppo. I contributi italiani, spesso in sintonia e continuità con gli autori europei, in particolare francesi, propongono di considerare l'adolescenza come un "tempo" organizzatore che prescinde dall'età del soggetto. Questo tempo adolescente è insito nel movimento stesso che lo anima, con gli eccessi, le disarmonie che più frequentemente lo accompagnano. Il cambiamento del paradigma teorico, dallo sviluppo al processo adolescenziale, ha delle importanti conseguenze riguardo alla posizione e all'assetto mentale dell'analista che voglia accingersi a percorrere queste concettualizzazioni stimolanti e creative, molto importanti e dense di ricadute sia sul piano della teoria della tecnica che sul piano dei modelli di formazione dei terapeuti. In questo volume si evidenzia la creatività e storia dei contributi degli psicoanalisti dell'adolescenza italiani, che fin dagli anni '80 hanno sviluppato modelli e prassi terapeutiche sia attraverso regolari incontri scientifici che attraverso declinazioni e sperimentazioni cliniche in contesti privati della psicoanalisi propriamente detta che istituzionali in diversi contesti di cura.
32,00 30,40

Leggere Winnicott

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 368
Donald W. Winnicott, psicoanalista e pediatra, è stato definito da André Green "la mente più brillante della psicoanalisi dopo Freud". Il suo lavoro ha avuto un'enorme influenza non solo nell'ambito della tradizione indipendente britannica e nello sviluppo della psicoanalisi in genere ma per le ricadute importanti, al di fuori dell'ambito scientifico, sul benessere di madri, bambini e famiglie. Leggere Winnicott raccoglie una selezione di alcuni dei suoi lavori più significativi: ciascun capitolo è preceduto da una introduzione che segnala gli aspetti più importanti del lavoro e da un inquadramento "storico" del lavoro stesso nell'ambito delle questioni dibattute e delle pubblicazioni di altri autori negli stessi anni. In questo modo il libro non solo offre una panoramica dell'opera di Winnicott ma la mette in relazione con le teorizzazioni di Freud, di Melanie Klein interlocutrice esplicita o implicita di Winnicott anche quando ormai egli aveva preso le distanze dalle sue teorie - e con gli autori più recenti. Leggere Winnicott rappresenta, quindi, una lettura fondamentale per gli studiosi che desiderano approfondirne l'opera e il suo impatto sulla psicoanalisi e sul campo più vasto della salute mentale. Per il lettore italiano, in particolare, un ulteriore motivo di interesse è determinato dall'occasione di una nuova traduzione dei testi originali. Prefazione di Helen Taylor Robinson.
45,00 42,75

Fare gruppo nelle istituzioni. Lavoro e psicoterapia di gruppo nelle istituzioni psichiatriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 338
Il libro è stato pensato come uno strumento pratico e veloce, rivolto a psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali ed educatori professionali che lavorano nei servizi del Sistema sanitario nazionale e del Terzo settore: una specie di manuale di falegnameria per chi voglia costruire progetti e mandare avanti attività di gruppo nell'ambito dell'intervento sul disagio mentale in ambito istituzionale. Il volume è stato inoltre pensato anche per gli studenti delle facoltà di Medicina e Psicologia e gli allievi delle scuole di specializzazione in Psichiatria, Psicoterapia e Psicologia Clinica. Il tema centrale è l'impiego del gruppo nella cura di "pazienti gravi", pazienti con diagnosi di nevrosi, disadattamento sociale, problemi di ordine narcisistico e pazienti che presentano disturbi della condotta alimentare o che fanno uso di sostanze stupefacenti. Una sezione è poi dedicata alla psicoterapia di gruppo con bambini e con adolescenti. Alcuni capitoli trattano di gruppi con pazienti ricoverati nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura e con pazienti ospitati in comunità terapeutica; gruppi ed altre forme di intervento nel Terzo settore. Il testo, inoltre, prende in considerazione interventi terapeutici che si indirizzano alla famiglia del paziente ed eventualmente ad altre persone a lui vicine. Infine, altro tema affrontato è quello della équipe e delle dinamiche istituzionali e di gruppo che l'attraversano e animano.
37,00 35,15

Ricerca nel setting. Studi sul singolo caso: soggettività e conoscenza psicoanalitica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
Questo libro, prezioso per gli psicoanalisti quanto per il lettore comune e lo studente in formazione, tratta il delicato tema della ricerca in psicoanalisi e sulla psicoanalisi. Il testo contiene una notevole quantità di affondi conoscitivi nei diversi campi che compongono il quadro della ricerca psicoanalitica: campi storici e teorici; scientifici; sperimentali. L'oggetto della trattazione è solo in parte il tema della psicoanalisi come scienza. Più in generale è la vita psichica e la possibilità di esplorarla; il lato umano del dolore ma anche la fiducia della conoscenza; la centralità del legame; la difficoltà della trasformazione oggettiva della conoscenza, e il valore unico dell'esperienza soggettiva. Il libro esamina e propone un modello logico basato sullo studio dell'interpretazione, elemento distintivo suo proprio. Lo stile di ragionamento corrisponde agli interrogativi, indicando più piani e direzioni di senso e informazione, con esempi storici, teorici e clinici. Le informazioni esaustive, la cura espositiva e la vivezza del linguaggio, semplice e chiaro, aiutano il lettore a non sentirsi lasciato alla mancanza: se non quella che lo rende consapevole di ciò che avviene nella sua mente in presenza di una esperienza conoscitiva.
32,00 30,40

Il paziente e l'analista. I fondamenti del processo psicoanalitico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo non è soltanto un bel libro e un classico - la prima edizione è del 1973. È anche un libro utile. Scopo degli autori è infatti offrire uno strumento che permetta di conoscere le basi del processo psicoanalitico - come recita il sottotitolo - ed è perciò rivolto in primo luogo ad insegnanti e allievi delle scuole di psicoanalisi e psicoterapia. Ogni capitolo è dedicato ad un concetto di base della psicoanalisi clinica (situazione analitica; alleanza terapeutica; transfert; controtransfert; resistenza; reazione terapeutica negativa; acting out; interpretazione; insight; elaborazione...). Ogni concetto è affrontato seguendone lo sviluppo dai primi lavori di Freud fino alle concettualizzazioni contemporanee più significative. Non c'è alcuna pretesa di completezza, o di dare un'immagine del tutto fuorviante di coerenza e di non contraddittorietà. Tutte le principali "scuole" psicoanalitiche parlano in questo libro attraverso estese citazioni dagli scritti di molti eminenti analisti, dando vita ad un dialogo a più voci che fa risaltare basi comuni e dissensi anche aspri, aspetti convincenti e punti di vista molto discutibili (e discussi). In conclusione, è una guida preziosa per orientarsi nella pratica clinica quotidiana, che non offre certezze rassicuranti ma ingannevoli, né facili scorciatoie. Invita piuttosto a guardare ogni situazione clinica nella sua specificità, come espressione dei problemi e delle caratteristiche peculiari del paziente, dell'analista e del processo.
29,00 27,55

Il linguaggio di Winnicott. Dizionario dei termini e dei concetti winnicottiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 386
Donald Woods Winnicott (1896-1971) è una figura eccezionale nel panorama della psicoanalisi contemporanea ed ha lasciato una eredità di concetti, idee ed osservazioni la cui importanza continua a crescere. L'originalità del suo pensiero si rispecchia nell'uso dei termini e delle parole con cui egli ha proposto le sue formulazioni cliniche e teoriche. Il linguaggio di Winnicott ne è la prima guida comprensiva ed affidabile. È un vero e proprio dizionario del lessico winnicottiano, profondamente aggiornato in questa nuova edizione con nuove voci fondamentali, che esamina in modo sistematico, con ampio uso di citazioni e riferimenti testuali, i concetti chiave del suo pensiero. Ognuna delle voci, a sua volta, è articolata in una molteplicità di sottovoci collegate tra loro da riferimenti incrociati. In questa edizione il volume è corredato dai lemmi originali inglesi per facilitare il lettore ad unificare il linguaggio winnicottiano. Se il volume nel suo insieme ripercorre in modo ragionato le vie attraverso cui si è andato sviluppando il pensiero di Winnicott in più di quarant'anni di lavoro clinico e teorico, la sua struttura a più entrate lo rende uno strumento maneggevole ed indispensabile per l'accesso al suo contributo: per lo studente che non ha ancora incontrato Winnicott è un avamposto per attingere alla ricchezza di pensiero che l'attende; per lo psicoanalista e lo psicoterapeuta può essere una fonte di nuovi insight che possono illuminare la pratica clinica; per lo studioso è una miniera di dati bibliografici e tematici. Il volume è corredato inoltre da una bibliografia dei volumi di Winnicott curata da Harry Karnac, e da una bibliografia cronologica completa curata da Knud Hjulmand. Come ha scritto André Green, "ci sono molti libri su Winnicott. L'originalità di questo volume è che esso è vicino ad una enciclopedia. Molte persone usano spesso in modo inappropriato le espressioni di Winnicott (per esempio 'falso Sé') o gli attribuiscono in modo erroneo interpretazioni di concetti di base della psicoanalisi (per esempio a proposito della sessualità). Grazie a Jan Abram questo non passerà più inosservato e non sarà più possibile fraintenderlo allo scopo di supportare altre concezioni alle quali egli stesso si opponeva. Per me, una cosa è certa: Winnicott è senz'altro la mente più grande della psicoanalisi dopo Freud. Jan Abram lo prova in modo eccellente". Presentazione di Vincenzo Bonaminio.
46,00 43,70

40,50 38,48

Prendere corpo. Il dialogo tra corpo e mente in psicoanalisi: teoria e clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Nella riflessione psicoanalitica contemporanea, al corpo viene spesso riconosciuto un ruolo marginale, a volte inesistente, nonostante le precise indicazioni fornite sin dagli inizi da Freud sullo stretto legame tra rappresentazioni psichiche e funzioni somatiche. Le ipotesi elaborate da Armando Ferrari, da cui si diramano i contributi di questo libro, vedono invece nel corpo la matrice originaria delle funzioni mentali e, sulla linea delle più recenti scoperte in ambito neuroscientifico, incardinano la mente al compito di rispondere alle esigenze del corpo a cui appartiene.
40,50 38,48

La crisi necessaria. Il lavoro incerto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Un testo fondamentale sia per conoscere il pensiero di Racamier, sia per avvicinarsi al concetto di crisi che descrive. La crisi, sostiene questo grande psicoanalista francese, è necessaria perché la persona trovi la sua continuità e realtà. La crisi è riconosciuta da tutti come un momento indispensabile nel periodo dell'adolescenza, fase in cui può verificarsi uno stallo o anche un movimento regressivo nel processo di crescita e in cui la persona si trasforma affrontando man mano le sue responsabilità di adulto. Ma anche la maternalità è un periodo analogo, lo stesso per cui Racamier forgerà il nuovo termine di maternalità. Non solo: oggi nel linguaggio "psi" dovremmo pensare e approfondire il processo di paternalità, con le sue difficoltà e le sue crisi. Il volume raccoglie in sé due parti. L'una è la riscrittura del Lavoro incerto, pubblicato da Paul Racamier nel 1986. L'altra è stata scritta a più mani, da Racamier e dal gruppo dell'Hôpital de Jour la Velotte di Besançon e consiste in una ricerca promossa dall'INSERM, Istituto Nazionale per la Sanità e la Ricerca Medica, coordinata da Racamier. Rivolto a psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, è questo un testo di fondamentale utilità per gli allievi delle scuole di specializzazione. E anche per il lettore profano, se attento ai richiami e alla suggestione della sua vita interiore e intersoggettiva: vi troverà risonanze di sé e della sua storia.
27,00 25,65

Dissociazione, scissione, rimozione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
La storia del pensiero psicoanalitico, sin dalle sue origini, si è sviluppata attraverso l'interazione fra osservazione clinica e riflessione teorica. L'elaborazione delle idee in Freud nasce dal tentativo di dare risposte a problematiche cliniche che si presentavano come apparentemente irrisolvibili. Lo studio dell'isteria gli permette di dare soluzione a quello che era considerato universalmente come un "rompicapo" per la psichiatria dell''800. Lo stesso metodo di indagine viene utilizzato ancora oggi dagli psicoanalisti per affrontare nuovi rompicapo: i disturbi di personalità, le patologie da evento traumatico, i disturbi alimentari e i disturbi psicotici. Il tema della dissociazione, scissione e rimozione riguarda i modi con cui, da diversi punti di vista teorici, vengono, oggi utilizzati nella clinica questi fondamentali concetti psicoanalitici e quale è stata la loro evoluzione teorica e clinica. Questo sforzo si è reso necessario non solo per le pressioni teoriche provenienti da altre discipline vicine alla psicoanalisi, quali le neuroscienze, la psicologia evolutiva e quella cognitiva, ma anche da pressioni sociali che hanno posto all'ordine del giorno l'attenzione a patologie nelle quali il contesto ambientale ha una valenza specifica nell'insorgenza della patologia. Il volume raccoglie una serie di contributi recenti su questi temi da parte di psicoanalisti italiani, tutti appartenenti alla Società Psicoanalitica Italiana.
29,00 27,55

Addomesticare i pensieri selvatici

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 80
Il volume riunisce lavori inediti di Bion, scritti in due differenti periodi della vita, che sono legati, come Parthenope Bion Talamo scrive nella sua introduzione, dall'intento di classificare e concettualizzare i pensieri. Il primo lavoro, "La griglia", è una discussione intorno a uno degli strumenti concettuali più usati da Bion. La seconda parte del libro consiste nella trascrizione di due registrazioni di Bion del 1977.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.