Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive

Tutte le nostre collane

Ascoltando tre generazioni. Legami narcisistici e identificazioni alienanti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 180
Quanto un paziente può essere influenzato dalla trasmissione di forze inconsce provenienti da storie accadute prima della sua nascita? Quanto queste possono essere verbalizzate se né lui né l'analista le conoscono? Questo volume studia in modo originale il problema della trasmissione dei legami narcisistici tra generazioni, fornendo una base per comprendere fenomeni anche estremi come il genocidio e il terrorismo. Arricchendo di nuovi significati i concetti psicoanalitici classici, la Faimberg dimostra come i legami narcisistici che passano attraverso le generazioni possono schiudersi nell'intimità dell'analisi attraverso il linguaggio privato del paziente. I casi presentati in questo libro portano l'autrice a riconoscere le resistenze narcisistiche dell'analista ad ascoltare ciò che il paziente dice e ciò che non può dire. E la inducono a indagare come il paziente viva sia le interpretazioni sia i silenzi, per riuscire a individuare i segreti familiari e reinterpretare il mito dell'Edipo. I concetti di dimensione narcisistica della configurazione edipica e di identificazioni narcisistiche alienanti forniscono un importante contributo alla comprensione delle relazioni fra tre generazioni. Presentazione di Anna Maria Nicolò.
24,00 22,80

L'identità creativa. Psicoanalisi e neuroscienze del pensiero simbolico e metaforico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 322
Il simbolismo immaginativo costituisce l'idioma, la "lingua fondamentale", attraverso la quale sogniamo, parliamo a noi stessi e manteniamo il contatto con gli altri grazie allo scambio di identificazioni. Il simbolismo convenzionale del linguaggio e del simbolo matematico permettono, attraverso la costituzione del Processo Secondario, l'apertura delle porte del mondo culturale e sociale ad un livello più astratto. Le neuroscienze, una volta portate nella stanza d'analisi e confrontate con la tecnica psicoanalitica, generano nuove prospettive ma, soprattutto, confermano e spiegano molti aspetti della costruzione teorica freudiana e della sua prassi terapeutica. Il libro presenta le differenti ipotesi psicoanalitiche sullo sviluppo della creatività artistica e del simbolismo metaforico e convenzionale, come l'acquisizione del linguaggio. La conquista del Processo Secondario e della Coscienza da parte di ogni bambino è un percorso graduale, lento, complicato e mai del tutto completato, che consente di uscire dal proprio mondo privato e idiosincrasico per poter usufruire dei vantaggi del rimanere in "contatto" identificativo con gli altri. La creatività è un aspetto costitutivo dell'identità e della soggettivazione, che prende vita quando la mente riesce a fare proprie le percezioni e le sensazioni corporee e si completa con la creazione di quel magnifico ponte, per comunicare con se stessi e con gli altri individui, che è l'oggetto artistico.
37,00 35,15

I modelli della mente di Freud

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
25,00 23,75

Il filo di Arianna. Il posto della scrittura nella psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 146
La scrittura entra a far parte del lavoro dello psicoanalista più di quanto non venga comunemente riconosciuto. La scrittura del caso clinico è certamente l'uso più evidente, ma esistono molte altre declinazioni: il suo valore nella formazione, l'appunto quotidiano per fermare un pensiero dopo la seduta, la spinta a scrivere sulla propria stessa analisi e, su scala più ampia, la traduzione dei testi e l'importanza che questa ha nel pensiero psicoanalitico di un'area culturale. Perché lo psicoanalista sente la necessità di scrivere? C'è un filo che lega scrittura e transfert? E, viceversa, quali sono gli ostacoli che possono rendere difficile, ad uno psicoanalista, lo scrivere? Il punto focale delle riflessioni proposte nel volume sta nella convinzione che, quando si scrive, si trovano nuovi punti di vista, angolazioni inaspettate del pensiero. Il passaggio dal pensiero alla scrittura comporta un inedito processo di elaborazione; in coerenza con un cardine del pensiero psicoanalitico, la psiche tende al trasferimento e, ad ogni passaggio, perde qualcosa della vecchia postazione per acquisire altro, in un movimento interminabile di nuove rappresentazioni. La scrittura fa parte di questo percorso, e allo stesso tempo lo orienta. Il pensiero che precede e accompagna la scrittura fa pensare ad un errare, per tentativi ed errori, in un labirinto dove il vagabondaggio è consentito sapendo che il filo di Arianna, le parole per scriverlo, ci orienteranno verso l'uscita.
19,00 18,05

Al di là delle parole. La cura nel pensiero di Agostino Racalbuto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 252
Agostino Racalbuto ha costruito un percorso teorico-clinico originale "al di là delle parole" che ha lasciato una traccia significativa nella psicoanalisi italiana, attenta a comprendere e a interpretare desideri e malesseri della cultura contemporanea. Vengono qui ripubblicati tre dei suoi scritti più rappresentativi: "Subito, la 'non pensabilità' dell'inconscio pulsionale: ridare vitalità alla relazione" (1994), "Vivendo lungo il border" (2001) e "Isteria. Dalle origini alla costellazione edipica: il 'femminile' e il conflitto d'alterità" (2003). Nella rilettura di questi lavori si confrontano i contributi dei diversi autori -colleghi, allievi e amici - che commentano, interpretano e sviluppano, in un dialogo a più voci, in grado di esprimere la vitalità ancora attuale del pensiero di Racalbuto. Dalla valorizzazione della capacità intuitiva e creativa dell'analista, e del suo Preconscio, dall'indispensabile lavoro di trasporto e traduzione in parole di vissuti non pensabili, all'insegna della sensorialità, il percorso della riflessione odierna attraversa gli aspri e impervi passaggi dell'"essere al limite", gli sconfinamenti controtransferali in lande psichiche incerte e poco differenziate e arriva alfine a cercare di attingere alle fonti originarie dello psichico, quel "femminile" che, nella donna e nell'uomo, rimanda enigmaticamente all'originaria inseparabilità del soggetto dall'oggetto e ci riporta insieme alle origini stesse della "talking cure" e della psicoanalisi.
32,00 30,40

Psicoanalisi della famiglia. Percorsi teorico-clinici

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
L'esigenza di incorporare la famiglia nel processo psicoterapeutico è nata dalla necessità di affrontare i complessi problemi dei pazienti che soffrono delle cosiddette patologie gravi: psicosi, bordeline, tossicodipendenza, anoressia-bulimia e, in genere, l'ampio spettro dei disturbi narcisistici. La comprensione delle interazioni familiari ha permesso di dare significato a molti contenuti psichici apparentemente comprensibili: è stato così possibile capire come i pazienti esprimano la sofferenza familiare, facendosi portavoce della famiglia attraverso i loro sintomi.
29,50 28,03

Incesto e incestuale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
24,00 22,80

Famiglie in trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 296
Famiglie in trasformazione è una raccolta di saggi di studiosi sulla psicoanalisi della coppia e della famiglia, con un'interessante introduzione di Otto Kernberg. Fornisce una panoramica ampia e articolata sull'attuale situazione in Europa degli studi in questo campo e dei diversi modelli psicoanalitici applicati. Le tematiche trattate spaziano dai miti ai segreti familiari, dall'incesto alla dimensione fraterna nelle famiglie, dai conflitti della separazione alle famiglie adottive, alla perversione e alla violenza nella coppia. Il libro dimostra come è possibile articolare la comprensione del mondo interno dell'individuo e le dinamiche interpersonali nella famiglia, i legami e le relazioni che si esprimono a livello somatico e inter- e trans-generazionale.
38,00 36,10

Stati non rappresentati e costruzione del significato. Contributi clinici e teorici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
Negli ultimi decenni, la psicoanalisi ha ampliato notevolmente il suo campo di studi e di interesse clinico. Per un numero crescente di analisti, oggi il lavoro terapeutico richiede infatti che paziente e analista lavorino insieme per rafforzare o per creare una struttura psichica in precedenza debole, mancante o difettosa nel suo funzionamento. Questo punto di vista, applicabile a tutti i pazienti negli stati della mente non nevrotici, è in netto contrasto con l'ipotesi più tradizionale che vede il lavoro psicoanalitico legato solo alla scoperta di una formazione patologica di compromesso che tiene asservito un Io potenzialmente sano. Una nuova concezione della psicoanalisi ha messo dunque in luce l'esistenza di un differente livello di funzionamento e registrazione psichici più strettamente associati con il trauma psichico preverbale e/o massivo, oltre che con stati mentali primitivi. Un livello di funzionamento che opera "al di là del principio di piacere".
33,00 31,35

Il seminario di Milano. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 168
Il Seminario di Milano ci fa rivivere le due giornate seminariali tenute da John Bowlby a Milano nel 1985 e costituisce un'importante testimonianza inedita non solo del Bowlby teorico e fondatore della Attachment Theory, ma anche del Bowlby clinico, supervisore di casi e persona reale. Il libro riporta integralmente il Seminario, offrendo al lettore e allo studioso una messe di informazioni di prima mano sulla declinazione applicativa della teoria alla pratica clinica, ed è corredato da un epistolario di quegli stessi anni tra Bowlby e Bacciagaluppi, curatore del volume. I contributi di Agnetti, Barbato e Ferrandes ambientano storicamente il Seminario nel contesto italiano psichiatrico e psicoterapico dell'epoca, mentre nella parte finale del libro Osimo sviluppa il tema dell'intersezione tra Attachment Theory e modelli dinamico-esperienziali, sostanziandolo con brani di dialogo tratti da un caso clinico reale. Il libro nel suo insieme ha quindi due punti di interesse principali: quello relativo all'articolazione della teoria nella pratica clinica psicoterapica, e quello storico documentale, fonte di dati di prima mano sul Fondatore della Attachment Theory, il cui valore scientifico e clinico si è andato affermando in modo trasversale rispetto ai diversi modelli teorici e di intervento.
22,00 20,90

Quale psicoanalisi per la coppia?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 338
Il testo documenta lo stato attuale della psicoanalisi della coppia e i diversi orientamenti e modelli in questo campo. Definisce le caratteristiche del lavoro psicoanalitico nella coppia e discute quale formazione dello psicoterapeuta può dirsi sufficiente per un lavoro analitico. Analizza il cambiamento della coppia e indaga il legame di coppia nell'analisi individuale e le modalità di trasformazione del vincolo nella terapia familiare. Studia le applicazioni della tecnica alle differenti patologie e indaga l'uso dei sogni e delle réverie. Una serie di contributi degli autori italiani e stranieri più significativi in questo approccio, impegnati nel tratteggiare il complesso panorama della psicoanalisi della coppia.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.