Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Polit. e storia.Dip.st.pol.Univ.La Sapien

Tutte le nostre collane

Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Questo saggio riguarda la storia, documentata, dell'attività diplomatica ventennale relativa all'adozione dell'"International treaty on plant genetic resources for food and agriculture" (Fao 2001). Il trattato, potenzialmente in grado di cambiare gli equilibri fra Nord e Sud del mondo, è basato sull'utilizzo sostenibile di una materia prima: il germoplasma ossia i mattoni per costruire grano, mais, riso, ecc. Tale agrobiodiversità (per millenni conservata grazie ai saperi indigeni) rappresenta una risorsa fondamentale dei Pvs, spesso ricchissimi, a differenza dei developed countries, di "oro verde". Negli ultimi cinquant'anni queste sementi sono state raccolte e trasformate da aziende del Nord tramite le biotecnologie, sia per ottenere profitti sia per risolvere il problema della fame (Rivoluzione Verde, causando però il fenomeno dell'erosione genetica che mette a repentaglio la sicurezza alimentare globale). I Pvs allora si sono battuti per l'affermazione di una nuova categoria giuridica: i Diritti degli Agricoltori ed alla Fao è iniziato il lungo e difficile negoziato, che ha visto confrontarsi più di centocinquanta paesi, compresa l'Unione Europea, su un tema ineludibile per tutti: il cibo. Si è così arrivati ad un Sistema multilaterale per la conservazione e l'accesso alle risorse fitogenetiche e la condivisione dei benefici derivanti dall'utilizzo della biodiversità agricola.
26,50 25,18

Storie di ordinaria xenofobia. Gli italiani nel sud-est della Francia tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale gran parte degli italiani emigrati nel sud est della Francia furono vittime di discriminazione e violenza da parte dei lavoratori francesi, principalmente a causa della concorrenza sul lavoro, che aveva scatenato la consueta "guerra tra poveri". Il volume racconta un capitolo drammatico, spesso dimenticato, della storia dell'emigrazione italiana in Francia, ricostruendo, sulla base di documentazione in massima parte inedita, alcuni degli episodi, frequenti e drammatici, di questa "epopea" che vide numerosi morti e feriti. Dalle fonti emerge inoltre quanto la forza pubblica e le istituzioni francesi abbiano manifestato una colpevole inerzia, quando non una manifesta complicità, nei confronti dei francesi colpevoli della violenza contro gli italiani, lasciandoli di fatto impuniti grazie a una giustizia di parte. Di fronte a questa realtà, non sempre la rete diplomatica e consolare dello Stato italiano svolse un ruolo efficace nella difesa dei propri connazionali, di fronte alle superiori esigenze degli equilibri diplomatici tra le due nazioni. Il lavoro fornisce un quadro, in gran parte ignorato, delle condizioni di lavoro e di sfruttamento degli italiani in Francia ma permette anche di conoscere aspetti dell'esperienza migratoria vista "dall'interno", attraverso le autobiografie, qui pubblicate in appendice, di due emigranti italiani in Francia tra Ottocento e Novecento.
25,50 24,23

La questione indiana nel pensiero politico di Edmund Burke

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
La "questione indiana" occupò Edmund Burke per ventisette anni, dal 1767 fino al suo ritiro dal Parlamento nel 1794, ma lo impegnò in modo più intenso soprattutto negli ultimi quattordici anni della sua carriera politica. Quando nel 1772 Warren Hastings divenne Governatore del Bengala, l'attenzione della politica inglese era focalizzata principalmente sulle vicende delle colonie americane e il gruppo dei Whig di Rockingham - di cui Burke faceva parte - era sostenitore di una linea di non interferenza con gli affari della Compagnia delle Indie Orientali. Tuttavia, la serietà con cui Burke si dedicò ad approfondire la questione indiana, in qualità di membro della Commissione parlamentare istituita per elaborare delle relazioni dettagliate sull'esercizio del potere britannico in India, lo portarono ad acquisire sempre più consapevolezza dei gravi abusi commessi dalla Compagnia, pervenendo così alla conclusione che fossero urgenti e non più rinviabili delle riforme parlamentari volte a ristabilire il controllo del governo inglese sul territorio indiano. Partendo dall'esame degli scritti e dei discorsi burkeani elaborati tra il 1774 e il 1794, il presente studio intende mettere in risalto la rilevanza dei temi politici in essi contenuti, sottolineando come la questione indiana si inserisca in una linea di continuità col resto della sua vastissima produzione.
24,50 23,28

L'«altra persona». Problemi della soggettività nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
Questo volume raccoglie una serie di saggi inediti divisi e raggruppati, secondo un criterio tematico, in tre diverse sezioni, dedicate, rispettivamente, al problema dell'indeterminazione, dell'alterità e della socialità nell'epoca della globalizzazione. Il filo conduttore che lega tali lavori è tessuto intorno all'idea di "persona", categoria fondamentale nella cultura giuridica, filosofica e sociologica del nostro Occidente e qui pensata quale dimensione immanente e, al contempo, trascendente la vita associata, supporto di una soggettività storica e concreta posta al margine delle relazioni societarie e mai interamente riducibile ai processi di oggettivazione sociale. In tal senso, il libro cerca di sviluppare un'analisi critica di alcuni luoghi della realtà sociale che, mai come oggi, richiamano l'attenzione della sociologia.
34,50 32,78

Il ministero Saracco. Un governo liberal-conservatore dalla crisi di fine Ottocento all'età giolittiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume presenta l'azione del governo Saracco, ignorato dalla storiografia italiana, che lo ha sempre considerato un governo di transizione tra la crisi di fine Ottocento e l'età giolittana. Tuttavia Saracco, pur non avendo una solida maggioranza parlamentare, aveva il sostegno del re, del Senato e di una parte dei deputati ed elaborò un programma che avrebbe potuto essere appoggiato dai liberali. Il testo analizza le direttive politiche del ministero Saracco e l'operato dei suoi principali esponenti, tra cui il ministro del Tesoro Rubini, le cui dimissioni provocarono la crisi dell'esecutivo. Sono approfondite inoltre le strategie politicoparlamentari dei leader più autorevoli durante il governo Saracco.
25,00 23,75

Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
La caduta del Muro e l'estendersi della globalizzazione economica ha posto il modello occidentale come vincente anche sul piano delle realtà istituzionali. Non si è tuttavia compiutamente elaborato un possibile itinerario di democratizzazione capace di tenere conto in egual misura delle soggettività individuali e di quelle collettive, cioè da una parte dei diritti umani e dall'altra di culture, civiltà, società religiose, associazioni, leghe e federazioni. Il problema dell'incontro interculturale e di quello della pace si sono fatti sempre più pressanti per la difficoltà delle organizzazioni internazionali di offrire soluzioni. Gli Stati nazionali sono andati incontro ad un progressivo processo di dissoluzione e non si è riusciti fino a questo momento a elaborare i profili di un legittimo potere capace di risolvere attraverso il diritto e non la guerra le controversie internazionali. I curatori del convegno - Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea di cui questo primo volume raccoglie una parte dei molteplici e articolati interventi, si sono proposti di porre a confronto le elaborazioni della cultura istituzionale con la capacità di intervento dei singoli, delle organizzazioni politiche e delle correnti culturali, offrendo un saggio della complessità dei punti di vista e delle esperienze di coloro che si sono espressi su questi temi in questo lungo dopoguerra, senza trascurare di evidenziare anche percorsi teorici e itinerari apparentemente esauriti.
21,00 19,95

Monarcomachi e giusnaturalisti nella Utrecht del Seicento. Willem Van der Muelen e la legittimazione olandese della Glorious Revolution

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Attraverso lo studio delle opere politiche e giuridiche di Willem Van der Muelen (1659-1739), esponente dell'"Illuminismo radicale" olandese, il volume ripercorre da un lato le vicende della diffusione del giusnaturalismo moderno nella Repubblica delle Province Unite, a partire dall'Università di Utrecht, nella quale Van der Muelen si era formato, e dall'altro intende esplorare il linguaggio e le strategie retoriche adottate da una parte della letteratura pubblicata nei Paesi Bassi per giustificare la Glorious Revolution, cioè l'invasione dell'Inghilterra da parte del Principe Guglielmo III d'Orange, avvenuta alla fine del 1688 e conclusasi con l'incoronazione dello stesso Guglielmo a Londra nell'aprile del 1689.
25,00 23,75

Ideologia e comunicazione. Costruzione di senso e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
All'interno delle scienze sociali e politiche contemporanee una delle questioni più dibattute riguarda il progressivo declino delle ideologie politiche e la parallela, quasi sostitutiva, affermazione della comunicazione di massa. I testi su questo tema sono stati numerosi negli ultimi anni: è il caso, tuttavia, di ricordare il volume di Fukuyama sulla fine delle ideologie e la trilogia di Castells sulla società dell'informazione. Il presente volume vuole porre in relazione la questione del declino delle tradizionali ideologie e il tema dell'emergere della comunicazione mediante le nuove tecnologie, proponendosi di svolgere un'analisi sugli aspetti e sui fattori peculiari di queste due grandezze costitutive della società politica. Nella prima parte del volume si pongono tre questioni inerenti gli aspetti ideologici del nostro mondo, con i saggi dedicati al linguaggio politico, ai regimi totalitari, al tempo. Nella seconda parte, vengono prese in considerazione quattro tematiche concernenti la comunicazione, con i testi dedicati alla costruzione del noi, alle Information and Communication Technologies, alla guerra e al ripensamento della teoria critica.
20,00 19,00

Pari opportunità... ed «effetti perversi»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Il principio di "pari opportunità", sorto in ambito liberale e rivolto al riconoscimento delle disparità esistenti e alla promozione di interventi equitativi rispetto a categorie "svantaggiate" in campo economico-sociale, si presenta oggi come un concetto pass partout, semanticamente indeterminato, applicabile a contesti multivariabili e, di conseguenza, politicamente difficile da gestire. Attraverso l'indagine sugli effetti perversi delle pari opportunità, intesi, nella tradizione di Boudon e Merton, come conseguenze non volute dagli attori e indesiderabili per il sistema di riferimento, il volume intende contribuire al dibattito verso la rifondazione concettuale e operativa di un principio cardine delle politiche sociali nazionali ed europee.
27,50 26,13

Il capitale sociale. Origine, significati e funzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Da anni, ormai, i sociologi affrontano la tematica del capitale sociale e la difficoltà maggiore sembra riposare nella costruzione di una categoria che possa finalmente abbandonare un certo riduzionismo economicistico. Il capitale sociale appare strumento analitico idoneo a spiegare peculiari processualità nelle loro valenze relazionali lungo la fondamentale freccia del tempo, tendente a determinare fortemente fiducia e reciprocità. Ciò permette di recuperare alcune recondite anticipazioni dei classici del pensiero sociologico, inglobando, in tal modo, acquisizioni teoriche che siano in grado di dar conto di varie fenomenologie che le società tardomoderne coltivano e percorrono nella loro quotidiana rappresentazione.
22,00 20,90

George Orwell. Contro il totalitarismo e per un socialismo democratico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 464
"Ogni riga di lavoro serio che ho prodotto dal 1936 l'ho scritta, direttamente o indirettamente, contro il totalitarismo e per il socialismo democratico così come lo intendo io." Questa affermazione, tratta da un saggio del 1946, può essere letta come la più efficace sintesi dell'imponente produzione di Orwell, rappresentazione di un ininterrotto percorso politico attraverso e dentro la storia, dall'inizio degli anni Trenta fino alla pubblicazione del suo ultimo romanzo. Su questa linea di indagine, che coinvolge le nozioni di progresso, storia e religione, si innesta inoltre una sempre più attenta analisi delle relazioni tra arte e politica e soprattutto la lucida percezione del pericolo totalitario.
33,00 31,35

Processi sociali e nuove forme di partecipazione politica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 416
Questo volume è il risultato del lavoro di ricerca svolto sulle nuove forme di partecipazione politica. L'obiettivo era l'individuazione di figure nodali della movement society che fossero a vario titolo in collegamento, palese o latente, con organizzazioni istituzionalizzate come partiti, sindacati, gruppi di pressione e lobby, a livello nazionale e internazionale. Ne è emerso un quadro variegato e complesso, letto attraverso la lente di quei leader strategici di opposizione, consapevoli di svolgere un ruolo fondamentale nella società che cambia e di avere una missione civica da compiere per se stessi e in nome e per conto di "altri", anche al di fuori del sistema politico e istituzionale.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.