Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tito Marci

Biografia e opere di Tito Marci

Pascal e la genealogia. Prolegomeni ad una sociologia concettuale del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 456
40,00 38,00

Codificazione artistica e figurazione giuridica. Dalla spazio prospettico allo spazio reticolare

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: X-935
Questo libro indaga sociologicamente il rapporto tra l'universo delle arti figurative e quello dell'esperienza giuridica, "mondi" attraverso i quali lo spazio acquista concretamente una sua dimensione formale. Con lo sguardo dell'arte comprendiamo che il diritto non è soltanto un mero strumento con cui, nel bene o nel male, restituiamo un ordine razionale alla nostra difficile convivenza sociale, ma anche un processo per mezzo del quale diamo una "figurazione" al reale. Al contempo, attraverso la riflessione giuridica si scopre che l'arte non è soltanto un modo per riflettere il mondo abitandolo nelle sue forme estetiche, ma anche un'esperienza essenziale mediante la quale costruiamo e "codifichiamo" continuamente lo spazio. Scopriamo dunque che l'arte, in quanto "pensiero visuale", non è solo un processo immaginativo e creativo fine a se stesso, ma è anche, e a suo modo, una proceduralità normativa che, in qualche maniera, riguarda l'organizzazione giuridica e politica della società.
88,00 83,60

Codificazione artistica e figurazione giuridica. Lo spazio prospettico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: X-367
33,00 31,35

L'«altra persona». Problemi della soggettività nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
Questo volume raccoglie una serie di saggi inediti divisi e raggruppati, secondo un criterio tematico, in tre diverse sezioni, dedicate, rispettivamente, al problema dell'indeterminazione, dell'alterità e della socialità nell'epoca della globalizzazione. Il filo conduttore che lega tali lavori è tessuto intorno all'idea di "persona", categoria fondamentale nella cultura giuridica, filosofica e sociologica del nostro Occidente e qui pensata quale dimensione immanente e, al contempo, trascendente la vita associata, supporto di una soggettività storica e concreta posta al margine delle relazioni societarie e mai interamente riducibile ai processi di oggettivazione sociale. In tal senso, il libro cerca di sviluppare un'analisi critica di alcuni luoghi della realtà sociale che, mai come oggi, richiamano l'attenzione della sociologia.
34,50 32,78

25,00 23,75

Persona e società

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 162
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.