Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Paesaggi: città, natura, infrastrutture

Tutte le nostre collane

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 432
Un tempo pratica esclusiva delle élites aristocratiche, nel corso dell'Ottocento la villeggiatura si trasforma in una diffusa consuetudine borghese, divenendo nella seconda metà del Novecento un vero e proprio fenomeno di massa che pone le basi per nuove tipologie urbane e per la trasformazione di interi paesaggi. In Italia le infrastrutture create ad hoc, gli spazi della socialità, le architetture dell'accoglienza, le residenze, le attrezzature provvisorie costruiscono l'immagine delle città per la villeggiatura misurandosi con i modelli internazionali, incentivando in alcuni casi l'espansione dei centri storici e in altri la nascita di nuovi nuclei fisicamente distinti. Sviluppando i contributi presentati al convegno Architettura e paesaggi della villeggiatura. Luoghi in Italia e in Trentino Alto Adige nell'Ottocento e nel Novecento, promosso a Madonna di Campiglio dal Centro interdipartimentale di ricerca per l'archivio e l'interpretazione del progetto architettonico e urbanistico dell'Università di Napoli "Federico II" (oggi Centro interdipartimentale di ricerca per i beni architettonici ambientali e per la progettazione urbana), il volume offre articolati spunti di riflessione sulle trasformazioni urbane poste in essere in Italia per il consumo del loisir e sulle relative architetture nelle diverse tipologie: temi già indagati da altre "storie" o in altri paesi, ma solo di recente all'attenzione della storiografia dell'architettura italiana.
39,00 37,05

Nove temi di paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nove temi per nove ricerche affidati al confronto diretto e aperto tra saperi diversi. Così il Dottorato di ricerca interateneo in Progettazione e gestione dell'ambiente e del paesaggio, della Sapienza Università di Roma, coordinato da Achille Maria Ippolito, ha inteso avviare un ampio dibattito multidisciplinare. La pubblicazione raccoglie i contributi degli incontri organizzati nei primi due anni di corso, ai quali hanno partecipato docenti, studiosi e operatori di diversi settori, pubblici e privati. Essi sono l'esito progressivo e imperfetto, e perciò prezioso e generativo, di un percorso in itinere. Ne risulta un libro particolarmente denso e ricco di stimoli che propone almeno tre chiavi di lettura: per singoli saggi rivela, in profondità, l'angolatura del punto di vista specifico; per tracce restituisce la complessità, il fondamento teorico, le potenzialità e le ricadute operative dei temi; nel suo insieme costituisce una testimonianza tangibile, efficace e operativa, di una delle possibili modalità della ricerca nel campo del paesaggio.
26,00 24,70

Per la costruzione del paesaggio futuro. Architettura e natura. Atti del 1º Convegno diffuso internazionale (Terni, 17-21 settembre 2013)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti del I Convegno internazionale che si è svolto nel 2013 a San Venanzo, in Umbria, nell'ambito dell'evento Architettura e Natura, premio Simonetta Bastelli. È stato definito convegno diffuso poiché non si è svolto solo all'interno di una sala congressi. È stato parte integrante dell'intero evento che si è sviluppato in più luoghi ed in più giorni, e ha compreso incontri interattivi, lezioni, tavole rotonde, dibattiti e relazioni scientifiche. La pubblicazione raccoglie i contributi di tutti i relatori e rappresenta in pieno il valore scientifico ed illustrativo del convegno di cui è espressione. Tema conduttore è l'approfondimento del rapporto tra Architettura e Natura, con l'obiettivo di fornire idee, contributi ed esperienze per la costruzione del paesaggio futuro. Il legame tra natura e architettura è molto stretto: fin dall'antichità l'elemento architettonico ha dialogato con quello naturale. Il rapporto tra Architettura e natura, nella progettazione, è una parte fondamentale del paesaggio antropico. Tale connessione può avvenire in vario modo: negli edifici, ma anche con una completa e corretta progettazione degli spazi esterni. In sintesi il costruito deve instaurare una forte relazione con il sistema naturale, contribuendo alla creazione di un nuovo paesaggio. L'apporto della natura offre molte possibilità di sviluppo. L'architettura può e deve necessariamente comunicare con la natura.
21,00 19,95

Spazi urbani aperti. Strumenti e metodi di analisi per la progettazione sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
La pubblicazione raccoglie i saggi ed i casi studio che scaturiscono da una ricerca interdisciplinare sulle tematiche della sostenibilità, con particolare attenzione agli spazi urbani aperti. Le esperienze recenti di progettazione sostenibile dimostrano, ormai in modo incontrovertibile, che nel disegno, o nel ridisegno di un ambito urbano, si deve partire dagli spazi pubblici. La sostenibilità è declinata in termini di integrazione tra manufatti e spazi aperti e in relazione con il contesto territoriale, nel rispetto delle risorse naturali, in maniera tale che esse possano essere rigenerate naturalmente. I saggi prendono in considerazione i diversi aspetti che contribuiscono alla definizione della sostenibilità degli interventi, dal ruolo della vegetazione, con funzione tecnica, ecologica ed estetico-paesaggistica, alle tecniche dell'ingegneria ambientale; alle strategie funzionali di uso degli spazi pubblici per attivare flussi pedonali; all'importanza della partecipazione pubblica nel riconoscimento dell'identità dei luoghi; alla necessità di costruire nuovi spazi per l'uomo contemporaneo a partire dall'esistente con interventi di recupero e rigenerazione urbana, nel quadro filosofico delle teorie della "decrescita". I "casi studio" consentono di operare un'analisi sistematica degli spazi urbani aperti, secondo una ipotesi metodologica che prende in considerazione temi prestabiliti, senza risultare mai riduttiva nella definizione della qualità degli interventi.
34,00 32,30

Forme e materiali della città fantastica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
"Forma e materiali della città fantastica" è una passeggiata fra città letterarie dove il vagabondaggio si muta nell'osservazione di precise tipologie che permettono di individuare caratteristiche ricorrenti, descrivibili attraverso casi esemplari. Le città sono state raggruppate per il disegno del loro perimetro, il tracciato interno delle vie e delle piazze e il materiale che si fa forma. Seguendo un ordine che parte dalle radianze del cristallo fino a una sorta di ritorno simbolico all'Eden, con le città di vegetazione, si susseguono sei categorie: cristallina, circolare, ortogonale, labirintica, metamorfica, arborescente. Trovandoci non a seguire vicende, ma a esplorare città, abbiamo seguito le vie di un "fantastico meraviglioso" in un percorso d'immagini suscitate essenzialmente dal racconto degli scrittori per privilegiare il potere della "vista interna", l'audacia della mente creativa (dello scrittore come del lettore), non indotta dalla confusione visiva dei media. Non si tratta, inoltre, di un lavoro per catalogazione, ma per fioriture significative dentro un argomento continuamente suscettibile di arricchimenti. Nel sogno e nel tempo letterario, gli scrittori hanno da sempre edificato città inesistenti, mondi fiabeschi, luoghi ideali, geometrie reinventate.
29,00 27,55

Scrivere architettura. Multiscalarità e progetto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
In un orizzonte di eterotopie di citta-natura l'architettura è lo spessore spazio-temporale del fenomeno in cui appare uno spazio vuoto sensibile di diversa natura. Il libro affronta quest'argomento illustrando lo scrivere architettura nel progetto, presentato come sequenza grafica della ideazione, di volta in volta posta a confronto con brevissime scritture del (e sul) progetto. Si utilizzano, a questo scopo, un centinaio di composizioni di architetture, prodotte negli ultimi 30 anni dagli autori del libro, appartenenti a diverse generazioni.
39,50 37,53

Il paesaggio urbano contemporaneo. Letture e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 152
L'inquadramento tematico si basa sulla lettura del paesaggio urbano contemporaneo nel rispetto delle definizioni, delle modalità e delle finalità stabilite dalla Convenzione europea del paesaggio. Essa, fornendo una definizione univoca e condivisa, oltre a porre fine ad una serie innumerevole di interpretazioni, rivoluziona il concetto stesso di paesaggio, dando valore e rilevanza essenzialmente alla sua natura antropica: l'azione umana è assunta infatti come riferimento culturale, ambientale, sociale e storico. È in tale ottica che, prendendo in esame una vasta campionatura di città, nel volume si analizzano alcuni elementi e i diversi ambiti che caratterizzano e compongono il paesaggio urbano contemporaneo. Attraverso una lettura inusuale, che fornisce un ruolo importante e strategico alla percezione ed all'architettura in senso lato, si individuano ipotesi e strategie per il disegno del paesaggio futuro, in un rapporto di interconnessione tra ambiente, paesaggio e territorio. Concetti, descrizioni ed immagini sono volutamente separati in modo da facilitare la comprensione dei temi affrontati; le foto, raccolte e catalogate per città, forniscono al lettore una percezione di riflesso. Il tutto corredato da un'appendice che contiene le schede riassuntive sulle città più rappresentative. Un libro destinato anche ai non addetti ai lavori, nato con la finalità di fornire prospettive utili.
25,00 23,75

Il progetto di paesaggio come strumento di ricomposizione dei conflitti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Nel mese di aprile del 2012 si è svolta a Roma la V edizione del Colloquio internazionale organizzato dal dottorato in Progettazione e gestione dell'ambiente e del paesaggio al quale, oltre ai rappresentanti delle università, degli enti di ricerca e delle istituzioni, hanno portato il loro contributo esperti di diverse discipline italiani e stranieri. Nello spirito dell'iniziativa, denominata per l'appunto "colloquio", vi è la massima apertura a recepire contributi interdisciplinari, provenienti da esperienze e culture diverse. Questa pubblicazione raccoglie i saggi di coloro che sono intervenuti o vi hanno partecipato attivamente. A fronte di una realtà che vede il territorio come "substrato indifferente" e quasi abiotico da riempire con le attività e gli impatti più disparati, deve essere contrapposta una rete consapevole di azioni per un equilibrio efficace in termini di sicurezza ambientale e di equità sociale ed economica. Il progetto di paesaggio, in virtù della sua trans-disciplinarietà, può diventare quindi uno strumento di chiarimento, mediazione e ricomposizione dei conflitti per affrontare la mutazione dei territori facendo lavorare in sinergia i diversi punti di vista e le capacità.
25,00 23,75

Paesaggi marginali Romanes a Roma. Organizzazione sociale, modelli culturali, caratteri socio-demografici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Le popolazioni romanes, nella loro multiforme configurazione, rappresentano la minoranza transnazionale più numerosa dell'Europa, insediate in ogni nazione con comunità più o meno numerose. Pur presente in ogni società, il popolo romaní è rimasto appartato, poco conosciuto nei valori culturali che ha tenacemente conservato nel corso dei lunghi secoli seguiti alla diaspora dalle regioni del nord-ovest dell'India, spesso temuto, tenuto ai margini, perseguitato. Esso ha proiettato nelle società in cui si è insediato l'ombra di un popolo difforme, non assegnabile ad alcun territorio eppure diffuso ovunque, con una propria lingua, un' organizzazione sociale, valori comunitari conservati in un contesto di emarginazione e di ostilità diffusa. La ricerca si è inoltrata, attraverso l'analisi secondaria di dati statistici, in un percorso di conoscenza di una parte di questo antico popolo, rilevando le caratteristiche socio-demografiche, l'organizzazione sociale, i percorsi di mobilità territoriale che hanno condotto nella città di Roma reti di famiglie profughe dalle guerre nella ex-Jugoslavia e dalle condizioni di deprivazione sociale e culturale sopravvenute in Romania e nell'est europeo. Ne è emersa l'immagine di un popolo giovane, la cui organizzazione sociale è basata sulla famiglia allargata, punto di riferimento della formazione dell'identità romaní, e che è giunto nella città di Roma dopo un graduale percorso di avvicinamento tracciato dai legami familiari e comunitari.
31,00 29,45

Il sentiero dell'architettura porta nella foresta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
Siamo nel mezzo di un cambiamento epocale, i nostri modelli di comportamento non sono più quelli dell'uomo sedentario, le nostre città sono fluide, fatte di rapporti reali con persone distanti, sviluppiamo abitudini sempre più mobili, ci spostiamo fisicamente e ancor più virtualmente, stiamo abbandonando il modello sedentario, acquistato dopo il 10.000 a.C., per riavvicinarci a quello mobile che abbiamo avuto per i millenni precedenti. L'ipotesi di questo testo è che il modello mobile sia tuttora alla base del nostro essere e che sia iniziata una fase in cui possiamo liberare la nostra vera natura. Noi siamo fatti per stare fuori e per muoverci. Tra le conseguenze di questa visione ce ne sono alcune che riguardano intimamente il progetto. Quarant'anni di architettura ecologica ci hanno insegnato che il problema della casa è la casa, è l'esterno il nostro ambiente vitale e l'esterno è fatto essenzialmente di piante; per oltre 140.000 anni non abbiamo conosciuto altro. Questo rovescia in maniera quasi imbarazzante, per un architetto, il modo di vedere l'architettura. Finora il verde è stato un servizio. La proposta è invertire i ruoli: è l'architettura a essere un servizio e il verde, la vegetazione, l'esterno, il nostro reale luogo dell'abitare.
15,00 14,25

L'architettura del progetto urbano. Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano

L'architettura del progetto urbano. Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il progetto urbano è uno strumento fondamentale nella trasformazione e nella costruzione del paesaggio della città contemporanea ed è uno dei campi in cui si sperimenta la ricomposizione tra la scala urbanistica e la scala architettonica. È lo strumento con il quale, nelle sue diverse declinazioni, le amministrazioni cittadine dei paesi europei realizzano i grandi progetti di trasformazione delle città, coinvolgendo nel processo una molteplicità di soggetti e finanziamenti pubblici e privati. L'obiettivo di questo libro è quello di mettere a confronto esperienze diverse - italiane ed internazionali - e diversi punti di vista su questo rapporto tra flessibilità e controllo, sugli strumenti in cui si traduce - dalla scala del progetto di insieme ai singoli progetti di architettura - e sulle modalità con cui il progetto urbano si trasforma in spazio urbano. Scritti di: Annick Bizouerne, Franco Corsico, Carlo Gasparrini, Stan Majoor, Maurizio Marcelloni, Pierre Micheloni, Jurgen Rosemann.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.